Si parte dalle reazioni del pubblico osservate nell’arco dei tre anni di apertura della mostra Simmetria, giochi di specchi per fare alcune considerazioni sull’atteggiamento e il metodo di lavoro più proficuo ai fini dell’apprendimento, non solo nell’ambito di una mostra, ma anche e soprattutto in un contesto scolastico.
Referenze Bibliografiche
[A] A. ANTONIETTI - M. CANTOIA, La mente che impara, La Nuova Italia, 2001.
[C] 
A. CUOCO, 
La matematica per l’insegnamento, 
BUMI, sez.A, serie VIII, vol. 
V-A, dicembre 
2002, pp. 473-490. | 
fulltext bdim | 
fulltext EuDML[CL] O. CORNOLDI - D. LUCANGELI, Metacognizione e matematica, in Albanese, Doudin, Martin (a cura di), Metacognizione e educazione, Franco Angeli, 2000.
[D] 
M. DEDO`, 
Più matematica per chi insegna matematica, 
BUMI, sez.A, serie VIII, vol. 
IVA, agosto 
2001, pp. 247-275. | 
fulltext bdim | 
fulltext EuDML[DB] 
F. DEBARTOLOMEIS, 
Sistema dei laboratori, 
Feltrinelli, 
1978. | 
MR 3524690[DS] 
S. DI SIENO, 
Mostre di matematica: soltanto una nuova moda o una stra-tegia interessante?, 
BUMI, sez. A, serie VIII, vol. 
V-A, dicembre 
2002, pp. 491-514. | 
fulltext bdim | 
fulltext EuDML[F] H. FREUDENTHAL, Ripensando l’educazione matematica, La Scuola, 1994.
[P] G. POLYA, La scoperta matematica, Feltrinelli, 1971.
[V] 
V. VILLANI Matematica, didattica della matematica, ricerche in didattica della matematica, 
BUMI, sez. A, serie VIII, vol. 
V-A, aprile 
2002, pp. 1-24. | 
fulltext bdim | 
fulltext EuDML[Vy] B. L. S. VYGOTSKIJ, Pensiero e linguaggio, Giunti e Barbera, 1966.
[W] M. WERTHEIMER, Il pensiero produttivo, Giunti e Barbera, 1966.