Referenze Bibliografiche
[1] Dante, tutte le opere, Newton Compton Editori (2016).
[2]
Dante e le Scienze 1321-2021,
Accademia Pugliese delle Scienze, Atti e Relazioni vol.
LVIII,
E. Scandale (Editor),
M. De Giorgi,
D.M. Pegorari,
S. Romanelli (Guest Editors), Edizioni
Dedalo, Bari, vol.
LVIII (
2023). |
Zbl 0028.02301[3] B. D'AMORE, La matematica nell'opera di Dante Alighieri, Pitagora, Bologna (2020).
[4] P. FLORENSKIJ, Il simbolo e la forma, Scritti di filosofia della scienza, Bollati Boringhieri, Torino (2007).
[5] P. MAROSCIA, C. TOFFALORI, Sulle tracce della matematica nella Commedia, Rivista di Studi Italiani XXXIX n. 3 (2021), 31-62.
[6]
P. MAROSCIA,
C. TOFFALORI,
I matematici e la Commedia,
Matematica, Cultura e Società, Rivista dell'U.M.I. 6 (
2021), 287-308. |
fulltext bdim[7]
L. RICCI,
Dante's insight into Galilean invariance,
Nature 434 (
2005) 717. |
Zbl 0593.35101[8]
J. H. POINCARÉ,
Science et méthode,
Flammarion Paris (
1908). |
Zbl 39.0095.03[9]
F. SEVERI,
Dante e la scienza dei suoi e dei nostri tempi, in
Il Trecento, Libera Cattedra di Storia della Civiltà Fiorentina,
Sansoni, Firenze (
1953), 73-92. |
Zbl 0050.30701[10] S. DI SEREGO ALIGHIERI, M. CAPACCIOLI, Il sole, la luna el'altre stelle. Viaggio al centro dell'universo dantesco, Il Mondo di Dante - vol. 5 - GEDI, Torino (2021).
[11] V. VESPRI, La geometria dell'Inferno Dantesco, in P. Di Patre (a cura di), Entre epigonos y autoinspeccion. Actas del II Congreso Andino de Estudios sobre Dante Alighieri, Pontificia Universidad Catòlica del Ecuador, Centro de Publicaciones (2020), 127-156.