bdim: Biblioteca Digitale Italiana di Matematica

Un progetto SIMAI e UMI

Referenza completa

Maroscia, Paolo and Toffalori, Carlo:
I matematici e la Commedia
Matematica, Cultura e Società. Rivista dell'Unione Matematica Italiana Serie 1 6 (2021), fasc. n.3, p. 287-308, (Italian)
pdf (397 Kb), djvu (389 Kb).

Sunto

In questo lavoro esaminiamo alcuni studi e commenti sulla Commedia di matematici illustri dai tempi appena successivi a Dante fino ai giorni nostri, tratteggiando anche confronti ideali di alcuni scienziati con il sommo Poeta. Particolare rilievo viene dato a un saggio molto interessante di Francesco Severi sulla visione della scienza in Dante, pubblicato nel 1953 e rimasto tuttavia pressoché ignorato.
Referenze Bibliografiche
[Ag1] AGOSTINO, La Città di Dio, Bompiani, Milano, 2001
[Ag2] AGOSTINO, Le Confessioni, Marietti, Torino, 1969
[Al] D. ALIGHIERI, Tutte le opere, Edizione del Centenario, Mursia, Milano, 1965
[Al1] D. ALIGHIERI, La Divina Commedia illustrata da Sandro Botticelli, Le lettere, Scandicci-Milano, 2008
[AMN] A. ANGELINI - P. MAGNAGHI-DELFINO - T. NORANDO, Galileo Galilei's location, shape and size of Dante's Inferno: An artistic and educational project, in: D. Velichova, D. Richtarikova, D. Szarkova, V. Zahonova (a cura di), Proceedings of 13th Conference on Applied Mathematics, Aplimat 2014, Bratislava, 2014, pp. 7-26
[Andre] M. ANDREATTA, Archimede, l'arte della misura, il Mulino, Bologna, 2021
[Andri] B. ANDRIANI, Aspetti della scienza in Dante, con prefazione di Lucio Lombardo Radice, Le Monnier, Firenze, 1981
[Ba1] A. BATTISTINI, Letteratura e scienze in Galileo: un matrimonio d'interesse, in: P. Maroscia, C. Toffalori, F. S. Tortoriello, G. Vincenzi (a cura di), Parole, formule, emozioni. Tra matematica e letteratura, UTET De Agostini, Novara, 2018, pp. 87-109
[Ba2] A. BATTISTINI, La precisione della poesia e l'esattezza della scienza, La Matematica nella Società e nella Cultura, Rivista dell'UMI 4, n. 3 (2019), pp. 259-267 | fulltext bdim | fulltext EuDML
[Be] R. BENINI, Dante tra gli splendori de' suoi enigmi risolti e altri saggi, Edizioni dell'Ateneo, Roma, 1952
[Ben] G. BENIVIENI, Dialogo di Antonio Manetti, cittadino fiorentino, circa al sito, forma et misure dello `Inferno' di Dante Alighieri poeta excellentissimo, Forgotten Books, Londra, 2018
[Ber] M. BERSANELLI, From Dante's Universe to Contemporary Cosmology, Istituto Lombardo (Rend. Scienze) 150 (2016), pp. 147-165
[Bet] R. BETTI, La matematica come abitudine del pensiero Le idee scientifiche di Pavel Florenskij, Università Bocconi Centro PRISTEM, Milano, 2009
[Bis] G. I. BISCHI, Matematica e Letteratura. Dalla Divina Commedia al noir, Egea - Centro Pristem Università Bocconi, Milano, 2015 | fulltext (doi) | MR 3564584
[Boi] P. BOITANI, Il grande racconto delle stelle, il Mulino, Bologna, 2012
[Bol] C. BOLOGNA, Il `punto' che `vinse' Dante in Paradiso, Critica del testo VI, n. 2 (2003), pp. 721-754
[Bor1] J. L. BORGES, Altre inquisizioni, in Tutte le opere, volume primo, Mondadori, Milano, 1994, pp. 905-1093
[Bor2] J. L. BORGES, Saggi danteschi, in Tutte le opere, volume secondo, Mondadori, Milano, 1985, pp. 1261-1309
[Boyde] P. BOYDE, L'esegesi di Dante e la scienza, in: P. Boyde - V. Russo (a cura di), Dante e la Scienza, Longo, Ravenna, 1995, pp. 9-23
[Boyer] C. B. BOYER, Storia della matematica, Mondadori, Milano, 1980
[Br] G. B. BROCCHI, Lettere sopra Dante A A [sic] Miledi W-Y, Nabu Press, Firenze, 2012
[BR] P. BOYDE - V. RUSSO (a cura di), Dante e la Scienza, Longo, Ravenna, 1995
[BV] S. BARSELLA - V. VESPRI, Dante's cosmos and the geometry of Paradise, Italianistica L-1 (2021), 239-252
[Cac1] F. CACCIAFESTA, Un'osservazione sulla geometria delle Malebolge, Letteratura Italiana Antica IV (2003), 397-399
[Cac2] F. CACCIAFESTA, Quando un matematico legge la Divina Commedia, in: E. Badolati (a cura di), Matematiche Elementari da un Punto di Vista Superiore, Atti della Terza Giornata di Studi, XXI Settimana della Cultura Scientifica e Tecnologica, Università degli Studi del Molise, Campobasso, 18 ottobre 2011, 1-14
[Cal] I. CALVINO, Lezioni americane, Mondadori, Milano, 1998
[Can] F. P. CANTELLI, La conoscenza dei tempi nel viaggio dantesco, Memoria letta all'Accademia Pontaniana nella tornata del 5 novembre 1899, Napoli, Stab. Tip. Regia Università, 1900
[Cim] G. CIMMINO, Dante e la matematica, Atti Accademia Pontaniana XXXVI (1988), pp. 7-17
[Cit] C. CITRINI, Sant'Agostino e la matematica, in: P. Maroscia, C. Toffalori, F. S. Tortoriello, G. Vincenzi (a cura di), Parole, formule, emozioni. Tra matematica e letteratura, UTET De Agostini, Novara, 2018, pp. 145-181
[CR] R. COURANT - H. ROBBINS, Che cos'è la matematica?, Bollati Boringhieri, Torino, 2000 | MR 386899 | Zbl 0041.37409
[Cur] E. R. CURTIUS, Letteratura europea e Medio Evo latino, La Nuova Italia, Scandicci, 1992
[Da1] B. D'AMORE, Alcuni cenni sulla presenza della Matematica nella Divina Commedia, Cultura e Scuola 127 (1993), pp. 145-161
[Da2] B. D'AMORE, Spigolature (minime) dantesche su temi matematici, L'insegnamento della matematica e delle scienze integrate 35B (2012), pp. 459-476
[Dau] T. DAUGHERTY, Dante and the Early Astronomers, Yale University Press, New Haven CT - London, 2019
[DC] D. DE CASTRO, L'opera dantesca di Rodolfo Benini, Lettere Italiane 18, n. 1 (1966), pp. 97-100
[DCe] G. DE CECCO, Dante e l'ipersfera, Ithaca: Viaggio nella Scienze XVII (2021), 63-70
[DG] E. DE GIORGI, Riflessioni su matematica e sapienza, Accademia Pontaniana, Napoli, 1996 | MR 1446002
[Dig] I. DIONIGI, Atomi e lettere, in: I. Dionigi (a cura di), I classici e la scienza. Gli antichi, i moderni, noi, BUR, Milano, 2007, pp. 109-120
[Dis] C. DIONISOTTI, Geografia e storia della letteratura italiana, Einaudi, Torino, 1967
[Do1] S. DOPLICHER, O sol che sani ogne vista turbata. Note sulla ragione nella Divina Commedia, con prefazione di Dante Della Terza, Edicampus, Roma, 2013
[Do2] S. DOPLICHER, “La sete natural che mai non sazia”. Alle radici dell'emozione nella Scienza e nell'Arte, in: A. Casadei, F. Fedi, A. Nacinovich, A. Torre (a cura di) Atti XXIII Congresso ADI - Associazione degli Italianisti (Pisa 12-14 settembre 2019), Roma, Adi editore, 2021 https://www.italianisti.it/pubblicazioni/atti-di-congresso/letteratura-e-scienze [data consultazione: 15/11/2021]
[Do3] S. DOPLICHER, Scienza e conoscenza, etica e cultura: la prospettiva della fisica, La Matematica nella Società e nella Cultura, Rivista dell'Unione Matematica Italiana III (2010), pp. 271-309 | fulltext bdim | fulltext EuDML | MR 2767071
[Em] M. EMMER, Pavel Florenskij, tra matematica e religione, in: M. Emmer (a cura di), Matematica e cultura 2010, Springer, Milano, 2010, pp. 15-42
[Fe] G. FERRONI, Il punto e il cerchio: geometria dantesca, in: P. Maroscia - C. Toffalori - F. S. Tortoriello - G. Vincenzi, Letteratura e matematica. Spiragli di infinito, UTET De Agostini, Novara, 2019, pp. 3-20
[Fl] P. FLORENSKIJ, Il simbolo e la forma. Scritti di filosofia della scienza, Bollati Boringhieri, Torino, 2007
[FP] A. FERRARI - D. PIROVANO, Dante e le stelle, Salerno Editrice, Roma, 2015
[Ga1] G. GALILEI, Due lezioni all'accademia fiorentina circa la figura, sito e grandezza dell'Inferno di Dante (a cura di R. Pratesi), Sillabe, Livorno, 2010; vedi anche: A. Favaro (a cura di), Le opere di Galileo Galilei, Vol. IX, Barbera, Firenze, 1968 | MR 55260
[Ga2] G. GALILEI, Discorsi e dimostrazioni matematiche intorno a due nuove scienze, in: A. Favaro (a cura di), Le opere di Galileo Galilei, vol. VIII, Barbera, Firenze, 1966
[Ga3] G. GALILEI, Scritti letterari, (a cura di A. Chiari), Le Monnier, Firenze, 1943
[Gar] A. GARBASSO, La Divina Commedia nei commenti degli scienziati italiani, G. C. Sansoni, Firenze, 1916, 34 pp.
[Gh] F. GHIONE, Due esempi di spazi triestesi illimitati e compatti, in: M. Manaresi (a cura di), Matematica e cultura in Europa, Springer Italia, Milano, 2005, pp. 101-122
[Gil1] S. GILSON, Medieval science in Dante's Commedia: past approaches and future directions, Reading Medieval Studies 27 (2001), pp. 39-77
[Gil2] S. GILSON, Reading Dante in Renaissance Italy. Florence, Venice and the `Divine Poet', Cambridge, Cambridge University Press, 2018
[Giz] C. GIZZI, L'astronomia nel Poema Sacro, Vol. II, Napoli, Loffredo, 1974
[Go] G. GORNI, Lettera Nome Numero. L'ordine delle cose in Dante, il Mulino, Bologna, 1990
[Hal] G. B. HALSTED, The value of non-Euclidean Geometry, Popular Science Monthly 67 (1905), pp. 639-646
[Hardt] M. HARDT, I numeri nella Divina Commedia, Salerno Editrice, Roma, 2014
[Hart] T.E. HART, “Per misurar lo cerchio” (Par. XXXIII, 134) and Archimedes' De mensura circuli: Some Thoughts on Approximations to the Value of π, in: P. Boyde - V. Russo (a cura di), Dante e la Scienza, Longo, Ravenna, 1995, pp. 265-335
[Hei] J. L. HEILBRON, Galileo. Scienziato e umanista, Einaudi, Torino, 2013
[Kl] C. KLETTKE (a cura di), Dante visualizzato. Dante e Botticelli, Cesati, Firenze, 2021
[Le] B. LEVI, La dimensionalità dello spazio, Esercitazioni Matematiche, Pubblicazione del Circolo Matematico di Catania ad uso degli Studenti Universitari, I (1921), pp. 203-208. Ristampato in: B. Levi, Opere (1897-1926), volume secondo, Edizioni Cremonese, 1999, pp. 841-846 | MR 123464
[LL] J.-M. LÉVY-LEBLOND, Galilée, de l'Enfer de Dante au purgatoire de la science, Philosophia Scientiae 21-1 (2017), pp. 111-130
[Ma] C. F. MANARA, Blaise Pascal matematico, Rivista di Filosofia Neo-Scolastica 87, 5 (1995), 531-550
[Man] O. MANDEL'ŠTAM, Discorso su Dante, in: Sulla poesia, Bompiani, Milano, 2003, pp. 119-158
[Mara] S. MARACCHIA, Dante e la matematica, L'Alighieri: rassegna bibliografica dantesca XX (1979), pp. 57-67; Archimede 4 (1979), pp. 195-208
[Maro1] P. MAROSCIA, Matematica e Poesia, in: Michele Emmer (a cura di), Matematica e Cultura 2008, Springer, Milano, 2008, pp. 227-241
[Maro2] P. MAROSCIA, La similitudine nella poesia e nella matematica, in: P. Maroscia - C. Toffalori - F. S. Tortoriello - G. Vincenzi (a cura di), Parole, formule, emozioni. Tra matematica e letteratura, UTET De Agostini, Novara, 2018, pp. 3-60 | MR 2830113
[Maro3] P. MAROSCIA, Alla scoperta del non detto in matematica e in poesia, in: P. Maroscia - C. Toffalori - F. S. Tortoriello - G. Vincenzi, Letteratura e matematica. Spiragli di infinito, UTET De Agostini, Novara, 2019, pp. 21-76
[Maro4] P. MAROSCIA, I numeri degli dèi e gli algoritmi degli uomini, in: G. Chiodi e M. I. Macioti (a cura di), Teocrazia e Tecnocrazia, Guida Editori, Napoli, 2019, pp. 151-171
[Mas] L. MASCHERONI, La geometria del compasso (a cura di G. Mirandola), Moretti&Vitali, Bergamo, 2000, vedi anche http://mathematica.sns.it/opere/5/
[Maz] F. MAZZONI, Dante “misuratore di mondi”, in: P. Boyde - V. Russo (a cura di), Dante e la Scienza, Longo, Ravenna, 1995, pp. 25-53
[MN] P. MAGNAGHI-DELFINO - T. NORANDO, Size and Shape of Dante's Purgatory, Journal of Astronomic History and Heritage, 18 (2015), pp. 123-134
[Mo] V. MONTI, Poesie (1797-1893), a cura di Luca Frassineti, Angelo Longo, Ravenna, 1998
[MT] P. MAROSCIA - C. TOFFALORI, Sulle tracce della matematica nella Commedia, Rivista di Studi Italiani XXXIX n. 3 (2021), pp. 31-62
[Na] V. NABOKOV, Lezioni di letteratura, Adelphi, Milano, 2018
[Os] R. OSSERMAN, Poesia dell'universo, TEA, Milano, 1995
[Pan] F. PANNARIA, Dante e la scienza, Nuova Antologia 108 (1973), pp. 247-261
[Pas1] B. PASCAL, Frammenti, a cura di E. Balmas, Rizzoli, Milano, 1983
[Pas2] B. PASCAL, Lo spirito della geometria e altri scritti sul “metodo”, Morcelliana, Brescia, 2017
[Pat] H.-R. PATAPIEVICI, Gli occhi di Beatrice. Com'era davvero il mondo di Dante?, Bruno Mondadori, Milano, 2006
[Pep] L. PEPE, Mascheroni, matematico, poeta e cittadino, Bollettino Unione Matematica Italiana Serie 8, Vol. 2-A - La Matematica nella Società e nella Cultura 2 (1999), pp. 145-158 | fulltext bdim | fulltext EuDML | MR 1801597
[Per] L. PERTILE, Poesia e scienza nell'ultima immagine del Paradiso, in: P. Boyde - V. Russo (a cura di), Dante e la Scienza, Longo, Ravenna, 1995, pp. 133-148
[Pet1] M. A. PETERSON, Dante and the 3-sphere, American Journal of Physics 47 (1979), 1031-1035 | fulltext (doi) | MR 532721
[Pet2] M. A. PETERSON, Galileo's discovery of the scaling laws, American Journal of Physics 70 (2002), 575-580 | MR 718256
[Pet3] M. A. PETERSON, The Geometry of Paradise, The Mathematical Intelligencer, 30 (2008), 14-19 | fulltext (doi) | MR 2501393
[Pet4] M. A. PETERSON, Galileo's Muse: Renaissance Mathematics and the Arts, Harvard University Press, Cambridge MA - London, 2011
[Pra] R. PRATESI, Comoedia Perennis - Tracce dantesche nella Storia della Scienza, Tesi di Dottorato in Discipline Umanistiche, Curriculum di Storia della Scienza, Università di Pisa, 2016
[Pri] Q. PRINCIPE (a cura di), Botticelli. Quadri della Divina Commedia, Jaca Book, Milano, 2021
[Pro] PROFAZIO GIUDEO, Almanach. Edizione del commento latino all'Almanacco utilizzato da Dante Alighieri di Giuseppe Boffitto e Camillo Melzi d'Eril, Agorà & Co., Lugano, 2017
[Ro] M. ROMANO, “Per tremoto o per sostegno manco”: The Geology of Dante Alighieri's Inferno, Ital. J. Geosci. 135, n. 1 (2016), pp. 95-108
[Ru] V. RUSSO, Tecniche e forme della poesia dottrinale di Dante, in: P. Boyde - V. Russo (a cura di), Dante e la Scienza, Longo, Ravenna, 1995, pp. 173-189
[Ser] L. SERIANNI, Parola di Dante, il Mulino, Bologna, 2021
[Sev] F. SEVERI, Dante e la scienza dei suoi e dei nostri tempi, in: Il Trecento, Libera Cattedra di Storia della Civiltà Fiorentina, Sansoni, Firenze, 1953, pp. 73-92
[Sp] A. SPEISER, Das Raumende und das Jenseits - Dante, in: Klassiche Stücke der Mathematik, Orell Füssli, Zürick-Leipzig, 1925, pp. 53-58
[Sta] G. STABILE, Dante e la filosofia della natura. Percezioni, linguaggi, cosmologie, SISMEL - Edizioni del Galluzzo, Firenze, 2007
[Tof1] C. TOFFALORI, I numeri perfetti e Sant'Agostino, Archimede LX, n. 2, 2008, pp. 75-83
[Tof2] C. TOFFALORI, Lo cielo del Sole: la Matematica e Dante, in: P. Maroscia - C. Toffalori - F. S. Tortoriello - G. Vincenzi (a cura di), Parole, formule, emozioni. Tra matematica e letteratura, UTET De Agostini, Novara, 2018, pp. 183-225 | fulltext (doi) | MR 658858
[Tr] R. TRUDEAU, La rivoluzione non euclidea, Bollati Boringhieri, Torino, 2004
[TZ] G. TROMBETTI - G. ZOLLO, Il geometra che tutto s'affige. Il Dante matematico della Divina Commedia, Atti Accademia Pontaniana LXIV (2015), pp. 31-56
[Vasa] G. VASARI, Le vite dei più eccellenti architetti, pittori, et scultori italiani, da Cimabue insino a' tempi nostri, Einaudi, Torino, 2015
[Vaso] C. VASOLI, Dante, Alberto Magno e la scienza dei “peripatetici”, in: P. Boyde - V. Russo (a cura di), Dante e la Scienza, Longo, Ravenna, 1995, pp. 55-70
[Vel] A. VELLUTELLO, La `Comedia' di Dante Aligieri con la nova esposizione, Salerno editrice, Roma, 2006
[Ves1] V. VESPRI, La geometria dell'universo dantesco, in: P. Di Patre (a cura di), Entre epigonos y autoinspeccion. Actas del II Congreso Andino de Estudios sobre Dante Alighieri, 2020, pp. 127-156
[Ves2] V. VESPRI, Divagazioni scientifiche sul canto II del Paradiso, Dante, XVII (2020), 133-145
[Vi] P. E. VINASSA DE REGNY, Dante e Pitagora. La rima segreta in Dante, Guaraldi, Rimini, 2013
[We] H. WEYL, Il mondo aperto, Bollati Boringhieri, Torino, 1981
[Ze1] P. ZELLINI, Numero e Logos, Adelphi, Milano, 2010
[Ze2] P. ZELLINI, Continuo, discontinuo e infinito nel pensiero di Pavel Florenskij, in: Paolo Maroscia, Carlo Toffalori, Francesco Saverio Tortoriello e Giovanni Vincenzi (a cura di), Letteratura e matematica. Spiragli di infinito, UTET De Agostini, Novara, 2019, pp. 163-196

La collezione può essere raggiunta anche a partire da EuDML, la biblioteca digitale matematica europea, e da mini-DML, il progetto mini-DML sviluppato e mantenuto dalla cellula Math-Doc di Grenoble.

Per suggerimenti o per segnalare eventuali errori, scrivete a

logo MBACCon il contributo del Ministero per i Beni e le Attività Culturali