Agli inizi del XX secolo divampò un'aspra polemica tra Benedetto Croce (e Giovanni Gentile) da una parte e Federigo Enriques (e Francesco Severi) dall'altra. Tra le altre cose, Enriques propugnava il valore sapienziale della matematica (e più in generale della scienza), da lui ritenuto uno strumento essenziale per la conoscenza, mentre Croce negava del tutto tale valore, reputando la matematica un mero strumento tecnico di supporto alle scienze applicate. A distanza di più di un secolo da quella polemica, si può dire che il punto di vista di Croce appare totalmente perdente. Il mio intervento vuole appunto sottolineare questo aspetto, mostrando con alcuni esempi come la matematica non si riduca ad un bagaglio di mere nozioni tecniche ma costituisca un profondo fenomeno culturale che è in grado di porre su solide basi la conoscenza di idee e nozioni a lungo dibattute da storici, filosofi ed epistemologi.
Referenze Bibliografiche
[1] ARISTOTELE, Metafisica, Testo greco a fronte, Bompiani, 2000.
[2]
C. CILIBERTO,
E. SALLENT DEL COLOMBO,
Francesco Severi: il suo pensiero matematico e politico prima e dopo la Grande Guerra, in
A. Cogliati (ed.)
Serva di due padroni. Saggi di storia della matematica in onore di Umberto Bottazzini,
Egea, Milano,
2019, pp. 335-370. |
Zbl 1536.01002[3]
M. CILIBERTO,
Scienza, filosofia e politica: Federigo Enriques e il neoidealismo italiano,
Studi Storici, (
1981),
4, 861-886. |
MR 1010697[4] B. CROCE, Cultura e Vita Morale, Intermezzi Polemici, G. Laterza e figli, Bari, 1914 (cfr. https://www.nilalienum.com/gramsci/0\_Croce/CroceCVM.html).
[5]
R. DEDEKIND,
Was sind und was sollen die Zahlen,
Braunschweig, Leipzig,
1888; traduzione italiana in
R. Dedekind,
Essenza e significato dei numeri. Continuità e numeri irrazionali, a cura di
O. Zariski,
Alberto Stock, Roma,
1926, o in
R. Dedekind,
Scritti sui fondamentidella matematica, a cura di
F. Gana,
Bibliopolis, Napoli,
1983; traduzione inglese in
R. Dedekind,
Essays on the Theory of Numbers: I. Continuity and Irrational Numbers, II. The Nature and Meaning of Numbers,
Open Court, Chicago, (
1901), reprinted in
1963. |
MR 159773 |
Zbl 32.0185.01[6]
J. W. DAUBEN,
Georg Cantor. His Mathematics and Philosophy of the Infinite,
Princeton University Press, Princeton,
1990. |
MR 1082146 |
Zbl 0858.01028[7]
J. W. DAWSON, Jr.,
Logical Dilemmas: The Life and Work of Kurt Gödel,
A. K. Peters, Wellesley Mass,
1997. |
MR 1429389 |
Zbl 0866.03003[8] F. ENRIQUES, Problemi della scienza, Zanichelli, Bologna,1906.
[9] G. GALILEI, Il Saggiatore, Feltrinelli, 1992.
[10]
G. GALILEI,
Discorsi e dimostrazioni matematiche intorno a due nuove scienze, a cura di
A. De Angelis,
Codice,
2021. |
Zbl 0031.33702[11]
G. GENTILE,
Recensione a: ENRIQUES F., Problemi della scienza,
La Critica, Rivista di Letteratura, Storia e Filosofia,
6, (
1908), 430-446. |
Zbl 38.0085.01[12]
K. GÖDEL,
Über formal unentscheidbare Sätze der Principia Mathematica und verwandter Systeme, I,
Monatshefte für Mathematik und Physik,
38, (
1931), 173-198, tradotto in
van Heijenoort,
From Frege to Gödel,
Harvard University Press,
1971. |
fulltext (doi) |
MR 1549910 |
Zbl 57.0054.02[13]
D. HILBERT,
Über das Unendliche,
Math. Ann. 95, (
1926) 161-190; traduzione in italiana in
Sull'infinito, in :
D. Hilbert,
Ricerche sui fondamenti della matematica, a cura di
M. V. Abrusci,
Bibliopolis, Napoli,
1978, pp. 233-266. |
fulltext EuDML |
fulltext (doi) |
MR 1512272[14] G. ISRAEL, Il positivismo critico di Federigo Enriques nella filosofia scientifica del Novecento, in Federigo Enriques, Filosofia e storia del pensiero scientifico, a cura di O. Pompeo Faracovi e F. Speranza, Livorno, Belforte, (1998), 19-44.
[15] G. PARISI, In un volo di storni, Rizzoli, 2021.
[16] PLATONE, Menone, Testo greco a fronte, Bompiani, 2000.
[17] PLATONE, La Repubblica, Testo greco a fronte, Bompiani,2009.
[18]
L. RUSSO,
E. SANTONI,
Ingegni minuti. Una storia della scienza in Italia,
Feltrinelli,
2010. |
Zbl 1467.92133[19]
D. SACCHI,
Per una rilettura della polemica Croce-Enriques,
Rivista di Storia della Filosofia,
69, (
2014), 225-236. |
Zbl 58.1317.03