bdim: Biblioteca Digitale Italiana di Matematica

Un progetto SIMAI e UMI

Referenza completa

Celletti, Alessandra:
Dalle leggi di Keplero alla materia oscura attraverso la storia di donne scienziate
Matematica, Cultura e Società. Rivista dell'Unione Matematica Italiana Serie 1 8 (2023), fasc. n.1, p. 5-16, (Italian)
pdf (2.07 MB), djvu (390 Kb). | Zbl 1537.83002

Sunto

L'universo è composto da materia ordinaria (ad esempio, stelle, pianeti, noi stessi), da materia oscura ed energia oscura. La percentuale stimata di materia oscura è di circa il 27% dell'intero universo, mentre il5% è la materia ordinaria e la parte rimanente è l'energia oscura. Questo articolo introduce gli ingredienti.fondamentali che hanno portato ad ipotizzare l'esistenza della materia oscura e a studiarne le possibili proprietà. A tale risultato hanno contribuito, direttamente o indirettamente, numerose matematiche e astronome, che ricordiamo per dare loro il giusto credito.
Referenze Bibliografiche
[1] J.J. BARTIK, Pioneer Programmer, Truman State University Press (2013)
[2] S. BENVENUTI, L. PAGLI, Refrigerator Ladies, Matematica, Cultura e Società. Rivista dell'Unione Matematica Italiana, 1 , n. 1, 51-64 (2016) | fulltext bdim | fulltext EuDML | MR 3559738 | Zbl 1402.68015
[3] S. BENVENUTI, L. PAGLI, Le scienziate dimenticate: Margaret Hamilton, le missioni sulla Luna, matematica e programmazione, Matematica, Cultura e Società. Rivista dell'Unione Matematica Italiana, 6, 23-35 (2021) | fulltext bdim
[5] M. CASPAR, Kepler, Abelard-Schuman (1959)
[6] A. CELLETTI, Stability and Chaos in Celestial Mechanics, Springer-Verlag, Berlin; published in association with Praxis Publishing Ltd. (2010) | fulltext (doi) | MR 2571993 | Zbl 1203.70001
[7] R. COOKE, The Mathematics of Sonya Kovalevskaya, Springer New York, NY (2011) | fulltext (doi) | MR 765377 | Zbl 0558.01029
[8] E. CORBELLI, P. SALUCCI, The extended rotation curve and the dark matter halo of M33, Monthly Notices of the Royal Astronomical Society 311, n. 2, 441-447 (2000) | Zbl 1411.83162
[9] E.N. LORENZ, Deterministic Nonperiodic Flow, J. Atmospheric Sciences 20, n. 2, 130-141 (1963) | fulltext (doi) | MR 4021434 | Zbl 1417.37129
[10] A. MUNRO, Troppa felicità, Einaudi editore (2011)
[11] https://nssdc.gsfc.nasa.gov/planetary/factsheet/
[12] H. POINCARÉ, Les méthodes nouvelles de la mécanique céleste, Gauthier-Villars (1892) | Zbl 24.1130.01
[13] V.C. RUBIN, Bright Galaxies, Dark Matters, American Institute of Physics Melville, NY (1996)
[14] V.C. RUBIN, W.K. FORD Jr, Rotation of the Andromeda Nebula from a Spectroscopic Survey of Emission Regions, The Astrophysical Journal 159, 379-403 (1970)
[15] V.C. RUBIN, W.K. FORD Jr, Rotational properties of 21 Scgalaxies with a large range of luminosities and radii, from NGC 4605 (R = 4 kpc) to UGC 2885 (R = 122 kpc), The Astrophysical Journal 238, 471-487 (1980)
[16] D. SOBEL, Le stelle dimenticate. Storia delle scienziate che misurarono il cielo, Rizzoli editore (2017)

La collezione può essere raggiunta anche a partire da EuDML, la biblioteca digitale matematica europea, e da mini-DML, il progetto mini-DML sviluppato e mantenuto dalla cellula Math-Doc di Grenoble.

Per suggerimenti o per segnalare eventuali errori, scrivete a

logo MBACCon il contributo del Ministero per i Beni e le Attività Culturali