bdim: Biblioteca Digitale Italiana di Matematica

Un progetto SIMAI e UMI

Referenza completa

Talamucci, Federico:
La matematica armonia dei suoni naturali. Ovvero, l'armonica matematica dei suoni naturali
Matematica, Cultura e Società. Rivista dell'Unione Matematica Italiana Serie 1 7 (2022), fasc. n.2, p. 135-158, (Italian)
pdf (1.04 MB), djvu (521 Kb).

Sunto

La collaborazione della matematica nei due sistemi musicali dei suoni pitagorici e dei suoni equabili è evidente ed opportuna per generare gli elementi e gestirne le relazioni. L'unica nozione indispensabile per un intervento razionale ai due mondi sonori è quella di distanza fra suoni. La scala dei suoni naturali non sembra dialogare in modo diretto con un modulo puramente matematico che articoli la sua definizione ed è generalmente presentata come aggiustamento manuale degli antichi suoni pitagorici.
Il ribaltamento dei vocaboli armonia-matematica nelle due parti del titolo sintetizza i temi principali proposti: nelle prime sezioni dell'articolo si pone in risalto il ruolo della proporzione nell'assetto di sistemi sonori accertati dalla teoria e dalla prassi musicale di secoli, soffermandosi in particolare sulla rilevanza dalla proporzione armonica per il sistema dei suoni naturali. L'accostamento tangibile tra i numeri collegati ai suoni ed i moduli architettonici teorizzati nel Rinascimento viene richiamato per celebrare la matematica armonia di un pensiero estetico ed artistico certamente unitario.
Se questa prima parte sviluppa la presentazione dei sistemi sonori di maggior importanza nella musica occidentale e ne rintraccia le proporzioni secondo argomenti convenuti e ricorrenti, in una seconda fase del lavoro (Sezione 4) il punto di partenza viene confinato nella matematica, per chiedersi se quest'ultima è in grado, mediante un algoritmo esaustivo, di produrre un complesso armonico con senso musicale, a partire da un nucleo di base, che trae ispirazione dalle ragioni di buona proporzione degli elementi costruttivi rinascimentali. L'oggetto dunque non è solo quello di illustrare il congegno armonico della già formata scala naturale, quanto attuare la formazione di elementi sonori che rispondano al principio unitario della proporzione e che si combinino armonicamente.
Referenze Bibliografiche
[1] AZZARONI, L., Ai confini della modalità - Le toccate per cembalo e organo di Girolamo Frescobaldi, QUEB, Bologna 1986
[2] BARBOUR, I., M., Tuning and temperament. A Historical Survey, Dover 1951
[3] BELLISSIMA, F., La scala musicale: una storia tra matematica e filosofia, Carocci editore 2022
[4] BELLORI, G., P., Descrizzione Delle Imagini Dipinte da Rafaelle d'Urbino nelle camere del Palazzo Apostolico Vaticano, 1695. Provenienza: Bibliothèque nationale de France, data di pubblicazione online: 15/10/2007, https://gallica.bnf.fr/ark:/12148/bpt6k1118531
[5] DESCARTES, R., Compenduim Musicae, 1650. A cura di P. Iandolo, Stilo Editrice 2008
[6] EULER, L., Tentamen novae theoriae musicae ex certissimis harmoniae principiis di lucide expositae. Editore: ex typographia Academiae scientiarum (Petropoli), 1739. Provenienza: Bibliothèque nationale de France, data dipubblicazione online: 20/06/2021, https://gallica.bnf.fr/ark:/12148/btv1b100723695 | fulltext EuDML
[7] KEPLER, I., Harmonices Mundi Liber V, Pubbl. di dominio pubblico online: https://archive.org/details/ioanniskepplerih00kepl/page/n35/mode/2up
[8] LOCANTO, M., Armonia come simmetria. Rapporti tra teoria musicale, tecnica compositiva e pensiero scientifico. Gianmario Borio, Carlo Gentili (eds.), “Armonia, Tempo” (Storia dei concetti musicali, 1), Roma, Carocci, 2007,pp. 199-246
[9] MEGNA, P., Marsilio Ficino e il commento al “Timeo” di Proclo, Studi medievali e umanistici, 1, 2003, pp. 93-135.
[10] MERSENNE, M., Traité de l'Harmonie universelle, 1636. Ed. Fayard, 2003
[11] RAMEAU, J.P., Traité de l'Harmonie reduite à ses Principes naturels, 1722. Ed. Dover, 1971
[12] POWERS, H. S., Tonal Types and Modal Categories in Renaissance Polyphony, Journal of the American Musicological Society, Vol. 34 No. 3, 1981, pp. 428-470
[13] TALAMUCCI, F., La matematica delle scale musicali, NUOVA SECONDARIA, vol. 8 pp. 103-140, 2020
[14] UGGIAS, G., Keplero e la musica. Il Libro III dell'Harmonice mundi (Linz, 1619): traduzione e Introduzione, Tesi di Dottorato, http://amsdottorato.unibo.it/7054/1/uggias_gabriele_tesi.pdf
[15] WITTKOWER, R., Principî architettonici nell'età dell'Umanesimo, Biblioteca di Storia dell'Arte - Einaudi, 1964
[16] ZARLINO, G., Istitutioni harmoniche, Venezia 1558. Pubbl. di dominio pubblico online: https://imslp.org/wiki/Le_Harmoniche_(Zarlino,_Gioseffo)
[17] ZARLINO, G., Dimostrationi harmoniche, Venezia 1571. Pubbl. di dominio pubblico online: https://imslp.org/wiki/Le_Dimostrationi_Harmoniche_(Zarlino,_Gioseffo)
[18] Dizionario enciclopedico universale della musica e dei musicisti, diretto da A. Basso, UTET.

La collezione può essere raggiunta anche a partire da EuDML, la biblioteca digitale matematica europea, e da mini-DML, il progetto mini-DML sviluppato e mantenuto dalla cellula Math-Doc di Grenoble.

Per suggerimenti o per segnalare eventuali errori, scrivete a

logo MBACCon il contributo del Ministero per i Beni e le Attività Culturali