bdim: Biblioteca Digitale Italiana di Matematica

Un progetto SIMAI e UMI

Referenza completa

Ferrarello, Daniela and Bellia, Giuseppe and Pastura, Giuseppe and Vespa, Sebastiano:
Vietato non toccare
Matematica, Cultura e Società. Rivista dell'Unione Matematica Italiana Serie 1 6 (2021), fasc. n.2, p. 161-182, (Italian)
pdf, djvu.

Sunto

Questo articolo racconta e mostra i risultati di un progetto portato avanti nella sezione carceraria di una scuola secondaria superiore, grazie al premio “Italian Teacher Prize”, finanziato dal Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca. I protagonisti del progetto sono studenti reclusi - coautori dell'articolo - prima destinatari di una formazione matematica per la costruzione di un Laboratorio e Centro di formazionematematica e poi guide dello stesso Laboratorio. Il Laboratorio, intitolato “Vietato non toccare”, come il progetto che ne ha permesso la creazione, espone, sotto forma di mostra, degli oggetti di interesse matematico, che però,rispetto a una mostra tradizionale, possono - anzi, devono - essere toccati dai visitatori.
Referenze Bibliografiche
AHL, L. M., & HELENIUS, O. (2020). Bill's Rationales for Learning Mathematics in Prison. Scandinavian Journal of Educational Research, 1-13.
AHL, L. M., SÁNCHEZ AGUILAR, M., & JANKVIST, U. T. (2017). Distance mathematics education as a means for tackling impulse control disorder: The case of a young convict. For the Learning of Mathematics, 37(3), 27-32. https://doi.org/10.2307/26548468.
ANICHINI, G., ARZARELLO, F., CIARRAPICO, L., ROBUTTI, O., & STATALE, L.S. (2004). Matematica 2003. La matematica per il cittadino. Matteoni stampatore.
BARTOLINI BUSSI, M.G., & MARIOTTI, M.A. (2009). Mediazione semiotica nella didattica della matematica: artefatti e segni nella tradizione di Vygotskij. L'Insegnamento della Matematica e delle Scienze Integrate, vol.32, A-B, pp. 269-294.
BARTOLINI BUSSI, M.G., & MASCHIETTO, M. (2006). Macchine matematiche: dalla storia alla scuola. Springer. | Zbl 1104.00012
BANDURA, A. (1997). Self-efficacy: The exercise of control. W. H. Freeman.
CHÂTELET, G. (1987). L'enchantement du virtuel. Revue Chimeres, 2, 1-20.
DEWEY, J. (1949). Esperienza e educazione, Firenze, La Nuova Italia.
FERRARA, F., DE FREITAS, E., MAMMANA, M. F., MASCHIETTO, M. (2018). Corpo e movimento in matematica: incontri, intrecci e sviluppi. Relazione Seminario Nazionale di Ricerca in Didattica della Matematica ``Giovanni Prodi''. Rimini, 27-28 Gennaio 2018.
FERRARELLO, D., MAMMANA, M.F., PENNISI, M. (2013). Teaching by doing. In: Benedetto di Paola. Proceedings of CIEAEM65. Quaderni di ricerca in didattica, vol. 23, p. 466-475, ISSN: 1592-4424, TORINO, 2013.
HELENIUS, O., & AHL, L. (2017). Identity change through inner and outer driving forces for studying mathematics in the swedish prison education program. Mathematics Education and Life at Times of Crisis, 247.
MELLIN-OLSEN, S. (1981). Instrumentalism as an educational concept. Educational Studies in Mathematics, 12(3), 351-367. https://doi.org/10.1007/BF00311065.
RABARDEL, P. (1995). Les hommes et les technologies - Approche cognitive des instruments contemporains. Paris: Armand Colin.
RABARDEL, P., & SAMURCAY, R. (2001, March). From artifact to instrument-mediated learning. In Symposium on New challenges to research on Learning (pp. 21-23).
VERILLON, P., & RABARDEL, P. (1995). Cognition and artifacts: A contribution to the study of though in relation to instrumented activity. European journal of psychology of education, 10(1), 77-101.
VYGOTSKY, L.S. (1978). Mind in Society, the Development of Higher Psychological Processes. Cambridge: Harvard University Press.
VYGOTSKIJ, L. S. (1990). Pensiero e linguaggio: Ricerche psicologiche (L. Mecacci, Trad. it.). Bari-Roma: Laterza. (Lavoro originale pubblicato nel 1934).

La collezione può essere raggiunta anche a partire da EuDML, la biblioteca digitale matematica europea, e da mini-DML, il progetto mini-DML sviluppato e mantenuto dalla cellula Math-Doc di Grenoble.

Per suggerimenti o per segnalare eventuali errori, scrivete a

logo MBACCon il contributo del Ministero per i Beni e le Attività Culturali