bdim: Biblioteca Digitale Italiana di Matematica

Un progetto SIMAI e UMI

Referenza completa

Ghione, Franco:
Pensieri matematici nell'immaginario di Leonardo da Vinci
Matematica, Cultura e Società. Rivista dell'Unione Matematica Italiana Serie 1 4 (2019), fasc. n.3, p. 217-236, (Italian)
pdf (21.41 MB), djvu (1.44 MB).

Sunto

In questo lavoro si esamina il pensiero di Leonardo, fortemente immaginifico, ingenuo, intuitivo basato su una “logica delle immagini” di grande interesse anche didattico, alle prese con alcune idee matematiche: la prospettiva prima di tutto, ma anche i grandi problemi impossibili ereditati dalla matematica greca come la quadratura del cerchio o la duplicazione del cubo che Leonardo non può credere impossibili. Non mancano cenni sulle parabole e sulle ellisse di gran moda tra i pittori, a partire dal `400, per rappresentare lo scorcio di un cerchio. Idee che rinascono in occidente deboli echi della grande scienza araba di 5 secoli prima.
Referenze Bibliografiche
[1] LEONARDO DA VINCI, Il codice Atlantico, Giunti editore, Firenze, 2000.
[2] P. VALÉRY, Introduzione al metodo di Leonardo da Vinci, Abscondita , Milano, 2007.
[3] L. SINISGALLI, Furor Mathematicus, Ponte delle Grazie, Firenze, 1992.
[4] R. MARCOLONGO, Leonardo da Vinci nella storia della matematica e della meccanica, Atti Congresso Internazionale di Matematica di Bologna, 1 (1929), pag. 275-293.
[5] LEON BATTISTA ALBERTI, De pictura, a cura di L. Bertolini, ed. Polistampa, Firenze, 2011.
[6] L. CATASTINIF. GHIONE, Le geometrie della visione, Springer, 2004. Il libro contiene anche un CD con una trascrizione integrale dell'Ottica di Eclide, del De pictura di Leon Battista Alberti e del De prospectiva pingendi di Piero della Francesca.
[7] J. RICHTER, The Notebooks of Leonardo da Vinci, Dover Publications, Inc. New York, 1970. Questo testo in 2 volumi pubblicato la prima volta nel 1883 a Londra raccoglie, direttamente dalle fonti manoscritte, una vasta panoramica sui lavori di Leonardo da Vinci e anche un esteso indice dei manoscritti.
[8] G. VASARI, Le vite de' più eccellenti pittori, scultori e architetti, Newton Compton editori, Roma,1991.
[9] PIERO DELLA FRANCESCA, De prospectiva pingendi, con due note di E. Battisti e F. Ghione, Le Lettere, Firenze, 1984. Questo volume riproduce in forma anastatica l'edizione critica del De prospectiva pingendi a cura di Giusta Nicco Fasola edita da Sansoni nel 1942.
[10] LEONARDO DA VINCI, Trattato della pittura a cura di M. Dotti Castelli, Demetra, 1997.
[11] EMMA CASTELNUOVO, Pentole, ombre, formiche, La nuova Italia, Firenze, 1993.
[12] ENCICLOPEDIA ITALIANA TRECCANI, Storia della scienza, Vol 3, 2004.
[13] R. TUCCI, Giorgio Valla e i libri matematici del "De expetendis et fugiendis rebus": contenuto, fonti, fortuna, 2008. Tesi di dottorato, Università di Pisa.
[14] B. NARDINI, Vita di Leonardo, Giunti, 2004
[15] R. RASHED, Les Catoptriciens grecs, Les belles lettres, Paris, 2002. | MR 1789376
[16] R. RASHED, Oeuvres philosophiques et scientifiques d'al-Kindi, Vol I, Optique et catoptrique, Brill Editore, Leiden, 1997. | MR 1729994 | Zbl 0941.01501
[17] L. CATASTINI, Il pensiero allo specchio, La Nuova Italia, Firenze, 1990.
[18] F. GHIONE - D. PASQUAZI, I ludi geometrici di Leonardo da Vinci. Un gioco per avvicinarsi al concetto di area, Opera Nazionale Montessori, II ed. 2018.
[19] L. CATASTINI F. GHIONE R. RASHED, Algebra. Origini e sviluppi tra mondo arabo e mondo latino. Carocci Editore, Roma, 2016.

La collezione può essere raggiunta anche a partire da EuDML, la biblioteca digitale matematica europea, e da mini-DML, il progetto mini-DML sviluppato e mantenuto dalla cellula Math-Doc di Grenoble.

Per suggerimenti o per segnalare eventuali errori, scrivete a

logo MBACCon il contributo del Ministero per i Beni e le Attività Culturali