bdim: Biblioteca Digitale Italiana di Matematica

Un progetto SIMAI e UMI

Referenza completa

Caputo, Michele and Console, Rodolfo:
Seismic inversion for a crak opening (Determinazione della formazione (e giacitura) di fratture da dati sismologici)
Atti della Accademia Nazionale dei Lincei. Classe di Scienze Fisiche, Matematiche e Naturali. Rendiconti Serie 8 82 (1988), fasc. n.4, p. 757-771, (English)
pdf (1.67 MB), djvu (1.8 MB). | Zbl 0737.73072

Sunto

In questo lavoro viene presentata un'estensione del modello che descrive una sorgente sismica come una pura dislocazione di taglio, introducendo un'apertura della faglia causata da forze tensionali. La sorgente sismica viene così caratterizzata, oltre che da i tre parametri classici di una faglia, anche da un quarto parametro, identificabile nell'angolo (non nullo) compreso tra il piano della faglia ed il vettore della dislocazione. La descrizione matematica del modello prevede che la matrice del tensore dei momenti non abbia necessariamente una traccia di valore nullo. Per tale tipo di sorgente il problema diretto viene risolto ricavando la funzione di irraggiamento per le onde $P$ e per le onde $S$. Viene poi proposto un metodo per la determinazione dei quattro parametri del modello in una sorgente reale, a partire dalle ampiezze osservate delle onde $P$. Il metodo è stato sottoposto a verifiche numeriche nelle quali i dati, compredenti anche errori speri- mentali sono stati generati sinteticamente dalle formule sviluppate con la soluzione del problema diretto. Tali verifiche dimostrano che dati di ragionevole precisione possono consentire la discriminazione di una sorgente contenente un'apertura da una caratterizzata da pura dislocazione di taglio.
Referenze Bibliografiche
AKI K. and P. RICHARDS (1980) - Quantitative Seismology, W.H. Freeman and Co., San Francisco.
DE NATALE G. and A. ZOLLO (1986) - Parametri di sorgente sismica e caratteristiche del mezzo di propagazione ai Campi Flegrei dedotti dall'analisi di dati da una rete sismica digitale a 3 componenti, Convegno del Gruppo Nazionale per la Geofisica della Terra Solida, CNR. Roma.
FUROMOTO M. and Y. FUKAO (1976) - Seismic moments of great deep shocks, «Phys. Earth Plan Int.», 11, 352-357.
GILBERT F. (1971) - Excitation of the normal modes of the Earth by earthquake source, «Geophys. J. R. Astr. Soc.», 22, 223-226. | Zbl 0378.73086
GILBERT F. and A. DZIEWONSKY (1975) - An application of normal mode theory to the retrieval of structural parameters and source mechanism from seismic spectra, «Phil. Trans. R. Soc. London, Ser. A», 278, 187-269.
JULIAN B.R. and S.A. SIPKIN (1985) - Earthquake processes in the Long Valley caldera area, California, «J. Geoph. Res.», 90, 11, 155-11, 169.
McCOWAN D. (1976) - Moment tensor representation of surface waves sources, «Geophys. J. R. Astr. Soc», 44, 595-599. | Zbl 0336.73010
MENDIGUREN I. (1977) - Source mechanism of a deep earthquake from analysis of world wide observations of free oscillations, Ph. D. Thesis, Massachusset Institute of Technology, Cambridge, Ma.
SHAPIRA A. and M. BATH (1977) - Short distance hypocentral location in layered media, Seismological Institute, Uppsala, Report no. 2-77.
SHAPIRA A. and M. BATH (1978) - Source mechanism determination of short distance microearthquakes, Seismology Institute, Uppsala, Report no. 1-78.
STRELITZ R.A. (1980) - The fate of the downgoing slab: a study of the moment tensor from body waves of complex deep-focus earthquakes, «Phys. Eerth Plan. Int.», 21, 83-96.
STUMP B.W. (1976) - The determination of source mecanism studies, «Trans. Am. Geophys. Un.», 57, 953.

La collezione può essere raggiunta anche a partire da EuDML, la biblioteca digitale matematica europea, e da mini-DML, il progetto mini-DML sviluppato e mantenuto dalla cellula Math-Doc di Grenoble.

Per suggerimenti o per segnalare eventuali errori, scrivete a

logo MBACCon il contributo del Ministero per i Beni e le Attività Culturali