bdim: Biblioteca Digitale Italiana di Matematica

Un progetto SIMAI e UMI

Referenza completa

Capraro, Vittorio:
Rodolfo Margaria
Atti della Accademia Nazionale dei Lincei. Classe di Scienze Fisiche, Matematiche e Naturali. Rendiconti Serie 8 75 (1983), fasc. n.6, p. 403-423, (Italian)
pdf (7.25 MB), djvu (2.02 MB).

Referenze Bibliografiche
[1] Le ipertensioni tibiali con speciale riguardo al segno di Hill e Flack nella insufficienza aortica. Minerva Medica, 1925.
[2] Sul ritmo della contrazione muscolare e sulla sua origine. «Arch. Sc. Biol.», 9, 109, 1926.
[3] Un nuovo metodo colorimetrico per il dosaggio delle sostanze proteiche. «Arch. Sc. Biol.», 9, 305, 1927.
[3bis] La reazione xantoproteica come metodo quantitativo. «Boll. Soc. It. Biol. Sper.», 1926.
[4] Su alcune modificazioni regionali della pressione del sangue che intervengono in seguito al lavoro muscolare. «Arch. Sc. Biol.», 10, 292, 1927.
[4bis] Sulle variazioni regionali della pressione sanguigna in rapporto del lavoro muscolare. «Boll. Soc. It. Biol. Sper.», 1926.
[5] La temperatura deiraria espirata e la ventilazione polmonare durante il bagno di mare. «Arch. Sc. Biol.», 10, 292, 1927.
[6] Studi sulla fisiologia del nervo frenico. «Arch. Sc. Biol.», 11, 44, 1928.
[6bis] Ricerche sperimentali sulla temperatura delVaria nei bronchi durante l'eccitamento e il taglio del nervo frenico. Atti XXXII Congr. Soc. It. Med. Int., Padova, 1926.
[7] La conduttività elettrica della cute in funzione della temperatura. «Arch. Sc. Biol.», 11, 84, 1928.
[8] Variazioni della temperatura nei conigli sottoposti a depressione barometrica. «Boll. Soc. It. Biol. Sper.», 1927.
[9] Il ricambio gassoso nel bagno di mare. «Arch. di Fisiol.», 21, 220, 1928.
[10] Ricambio respiratorio in seguito al lavoro in montagna e al piano. «Arch. di Fisiol.», 26, 525, 1928.
[11] Modificazioni fisiche e fisico-chimiche del sangue e della orina in rapporto con il bagno di mare (in coll. con A. Chiatellino). «Arch. Sc. Biol.», 1930.
[11bis] Modificazioni fisiche e fisico-chimiche del sangue e della orina in rapporto col bagno di mare. (In coll, con A. Chiatellino), «Boll. Soc. It. Biol. Sper.», 1930.
[12] Ricerche sulle variazioni di alcuni principali caratteri del sangue che intervengono nelle perdite d'acqua per sudorazione da fatica (in coll. con A. Chiatellino), «Arch. di Fisiol.», 28, 295, 1929.
[12bis] Ricerche sulle variazioni di alcuni dei principali caratteri del sangue che intervengono per perdite di acqua per sudorazione da fatica (in coll. con A. Chiatellino), «Boll. Soc. It. Biol. Sper.», 1928.
[13] Massa sanguigna, globuli rossi ed emoglobina in individui acclimatati in montagna e al piano (in coll. con E. Sapegno), «Atti Acc. Naz. Lincei», VIII, 712, 1928.
[14] La resistenza degli animali alla depressione barometrica con varie miscele di ossigeno e anidride carbonica. «Arch. Sc. Biol.», 11, 425, 1928.
[15] L'azione della anidride carbonica stigli animali in ambiente a pressione parziale di ossigeno ridotta. «Arch. Sc. Biol.», 11, 543, 1928.
[16] La resistenza degli animali alla pressione barometrica in ambiente a varia concentrazione di ossigeno. «Arch. Sc. Biol.», 13, 1, 1929.
[17] Sulla resistenza alla depressione barometrica in miscele di aria e di anidride carbonica. «Arch. Sc. Biol.», 13, 19, 1929.
[17bis] Sulla resistenza alla depressione barometrica. «Boll. Soc. It. Biol. Sper.», 1928.
[18] Il potere regolatore della reazione dell'acqua di mare. «Atti Acc. Naz. Lincei», VIII, 123, 1929.
[19] La riserva alcalina dell'acqua di mare. «Atti Acc. Naz. Lincei», VIII, 816, 1929.
[20] Die Arbeitsfäigkeit des Menschen bei verminderten Luftdruck. «Arbeits Physiologie», 2, 261,1929.
[20bis] Capacità di lavoro dell'uomo nell'aria rarefatta. «Boll. Soc. It. Biol. Sper.», 1929.
[21] Modificazioni della temperatura dell'aria espirata, della temperatura interna e della ventilazione polmonare nella depressione barometrica (in coll. con C. Talenti), «Arch, di Fisiol.», 28, 114, 1930.
[22] Modificazioni indotte dalla pressione barometrica sul pneumotorace (in coll. con C. Talenti e G.M. Reviglio), «Minerva Medica», 1929.
[23] Resistenza alla depressione barometrica di animali e capacità respiratoria ridotta (in coll. con C. Talenti), «Arch. Sc. Biol.», 14, 190, 1930.
[24] Gli squilibri fisico-chimici del sangue nell'aria rarefatta (in coll. con C. Talenti), «Am. J. of Physiol.», 90, 21, 1929.
[25] The vapour pressure of normal human blood. «J. of Physiol.», 70, 417, 1930.
[26] The osmotic changes in some marine animals. «Proc, of the R. Soc. Biol.», 107, 606, 1931.
[27] Some effects of carbonic acid on the character of human respiration (in coll. con J. Barcroft), «J. of Physiol.», 72, 175, 1931.
[28] The influence of haemoglobin on the hydration and dehydration velocities of $CO_{2}$ (in coll. con R. Brinkman). «Proc. Physiol. Soc.», May 1931, J. Physiol., Vol. 172.
[29] On the state of $CO_{2}$ in blood and haemoglobin solutions, with an appendix on some osmotic properties of glycine in solution. «J. of Physiol.», 73, 311, 1931.
[29bis] The effect of $CO_{2}$ on vapour pressure of blood and of haemoglobin solutions. «Proc. Physiol. Soc.», May 1931, «J. of Physiol.», Vol. 72.
[30] Some effects of carbonic acid in high concentration on respiration (in coll. con J. Barcroft), «J. of Physiol.», 74, 156, 1932.
[31] Oxygen and Everest, «Nature», march 1932.
[32] The $CO_{2}$ catalyst present in blood (in coll. con Brinkman, Meldrum, Roughton), «Proc. Physiol. Soc.», march 1932, «J. of Physiol.», Vol. 74.
[33] Muscular exercise at low barometric pressures (in coll. con Barcroft, Douglas, Kendal), «Arch. Sc. Biol.», 16, 609, 1931.
[34] Registrazione del respiro e studio dei suoi principali caratteri (in coll. con C. Talenti), «Boll. Soc. It. Biol. Sperim.», 1932.
[35] Metodo diretto di registrazione del pH del muscolo durante la contrazione. «Boll. Soc. It. Biol. Sper.», 1932.
[36] L'evoluzione dell'anidride carbonica nell'organismo. «Boll. Soc. It. Biol. Sper.», 1932.
[37] The kinetics of the carbon dioxide-carbonic acid reaction (in coll. con R. Brinkman e Roughton). «Phylosoph. Trans., R. Soc. London», A. 232, 65, 1933.
[37bis] Id. Id., 1931, «J. Soc. Chem. Ind.», 50, 832.
[38] A gas analysis apparatus, «J. of Scient. Instruments», 10, 242, 1933.
[39] Variazioni del pH del sangue in seguito a lavoro muscolare di vario tipo (in coll. con C. Talenti), «Arch, di Fisiol.», 32, 165, 1933.
[40] Sullo stato del $CO_{2}$, in soluzioni contenenti emoglobina (in coll. con P. Rowinski, S. Goldberger), «Arch. Sc. Biol.», 18, 481, 1933.
[41] Modificazioni dei caratteri del respiro in seguito a respirazione di miscele a bassa concentrazione di $O_{2}$ (in coll. con C. Talenti), «Acta Aerophysiologica», 1, 14, 1933.
[4Ibis] Modificazioni dei caratteri del respiro in seguito a respirazione di miscele a bassa concentrazione di $O_{2}$ (in coll. con C. Talenti), «Atti Acc. Se. di Torino», 1933.
[42] The first dissociation constant, pK, of carbonic acid in haemoglobin solutions and its relation to the existence if a combination of haemoglobin with carbon dioxide (in coll. con A. Green), «J. Biol. Chem.», 102, 611, 1933.
[43] The possible mechanism of contracting and paying the oxygen debt and the role of lactic acid in muscular contraction (in coll. con H.T. Edwards a D.B. Dill), «Am. J. of Physiol.», 106, 689, 1933.
[43bis] The possible mechanism of contracting and paying the oxygen debt and the role of lactic acid in muscular contraction (in coll. con Edwards, Dill and Htnders:n), «J. Biol. Chem.», 100, 65, 1933.
[44] Verbesserungen der Gasanalyse, «Biochem. Zeitschr.», 44, 270, 444, 1934.
[45] The removal of lactic acid from the body during recovery rom muscular exercise (in coll. con H.T. Edwards), «Am. J. of Physiol.», 107, 681, 1934.
[46] The sources of energy in muscular work performed in anaerobic conditions (in coll. con Edwards), «Am. J. of Physiol.», 108, 341, 1934.
[47] Metabolic rate, blood sugar and the utilization of carbonydrate (in coll. con Edwrards and Dill), «Am. J. Physiol.», 108, 203, 1934.
[48] Studies of gas and electrolyte equilibria in blood. Solubility and physical state of atmospheric nitrogen in blood cells and plasma (in coll. con Van Slyke e Dillen), «J. Biol. Chem.», 105, 571, 1934.
[49] Dimostrazione dell'alcalinizzazione del muscolo durante la contrazione (in coll. con Pulcher), «Boll. Soc. It. Biol. Sper.», 1934.
[50] Photoelektrische Messung der pH-Aenderung im Muskel wahrend der Kontraktion (in coll. con A. von Murait), «Naturwissenschaften», 22, 634, 1934.
[51] An apparent change of pH on stretching a muscle. «J. of Physiol.», 82, 496, 1934.
[52] Sull'apparente spostamento della reazione del muscolo durante la contrazione o per, effetto dello stiramento. «Boll. Soc. It. Biol. Sper.», 1935.
[53] La chimica della contrazione muscolare. «Arch. Sc. Biol.», 21, 1935.
[54] Area and intensity-time relation in the peripheral retina (in coll. con C.H. Graham) «Am. J. of Physiol.», 113, 299, 1935.
[55] Il metodo scientifico nella ricerca biologica e nella pratica medica. «Ateneo Parmense», VII, 386, 1935.
[56] Sul valore alimentare del latte sottoposto a stassanizzazione. «Ateneo Parmense», VIII, 137, 1936.
[57] Vedute moderne sul meccanismo della coagulazione del sangue. «Rassegna Clinico Scientifica», 5, 3, 1936.
[58] Analysis of Recovery from anaerobic work (in coll. con D.B. Dill., R.T. Edwards e Newman), «Arbeitphysiologie», 9, 299, 1936.
[59] Apparente variazione. della concentrazione in idrogenioni del muscolo in attività. «Viaggi di studio», VIII, 1936.
[60] Sulla durata di conservazione del latte crudo e stassanizzato (in coll, con G. Moruzzi), «Ateneo Parmense», VIII, 301, 1936.
[61] Il ristoro anaerobico del muscolo (in coll. con G. Moruzzi), «Arch. di Fisiol.», 37, 203, 1937.
[61bis] Il ristoro anaerobico del muscolo (in coll. con G. Moruzzi), «Boll. Soc. It. Biol. Sper.», 1936.
[62] The activity of the cardiac sympatetic centers (in coll. con D.W. Bronk, L.K. Fergusson, D.Y. Solandt), «Am. J. of Physiol.», 117, 237, 1936.
[63] Il combustibile di scelta del lavoro muscolare. «Rass. Clin. Scient.», XV, 1937.
[64] La rigenerazione della anidrasi carbonica del sangue della rana salata (in coll. con R. Ferrari), «Atti Acc. delle Sc. di Torino», 1937.
[64bis] La rigenerazione della anidrasi carbonica del sangue della rana salata (in coll. con R. Ferrari), «Enzymologia», 11, 117, 1937.
[64tris] La rigenerazione della anidrasi carbonica del sangue della rana salata (in coll. con R. Ferrari), «Boll. Soc. It. Biol. Sper.», 1937.
[65] Nomogrammi utili in analisi di calorimetria indiretta. «Arch. Sc. Biol.», 23, 266, 1937.
[66] Curva di titolazione e potere regolatore del latte crudo e pastorizzato (in coll. con G. Moruzzi). «Quaderni della Nutrizione», IV, 226, 1937.
[67] Utilizzazione dell'acido piruvico nell'organismo (in coll. con E. Ponzio), «Boll. Soc. It. Biol. Sper.», 1937.
[68] Il consumo energetico nella marcia (in coll. con V. Piacentini), «Boll. Soc. It. Biol. Sper.», 1937.
[69] Il rendimento energetico nella marcia e nella corsa a varie inclinazioni (in coll. con V. Piacentini), «Boll. Soc. It. Biol. Sper.», 1937.
[70] I fenomeni della stanchezza. «Soc. It. Progr. delle Sc.», Settembre 1937.
[71] La possibilità di embolismo negli aviatori. «Atti per il Conv. Med. Aer.», Ottobre 1937.
[72] Sulla natura del fenomeno della scala (in coll. con P. Fornaroli) «Boll. Soc. It. Biol. Sper.», 1938.
[73] Sulla fisiologia e specialmente sul consumo energetico della marcia e della corsa a varie velocità ed inclinazioni del terreno. «Atti Acc. Lincei», VIII, 1938.
[74] Die Verwerterung von Kohlehydraten und ihre Unentbehrlichkeit bei Muskelarbeit, «Arbeitphysiologie», 19, 37, 1938.
[75] Indispensabilità dei glucidi nel lavoro muscolare (in coll. con G. Perri), «Boll. Sc. It. Biol. Sper.», 1938.
[76] La mancanza di utilizzazione dei protidi a scopo energetico nel lavoro muscolare e sul significato fisiologico della creatininuaria, «Boll. Soc. It. Biol. Sper.», 1938.
[77] Il metabolismo energetico nelle mondariso (in coll. con G. Porri), «Boll. Soc. It. Biol. Sper.», 1938.
[78] Considerazioni sulla terapia dell'acidosi diabetica. «Rass. Clin. Scien.», XVII, 1, 1939.
[79] Über den Wirkungsgrad beim Bergaufgehen. «Arbeitsphysiologie», 10, 515, 1939.
[80] Un frequenziometro universale. «Boll. Soc. It. Biol. Sper.», 1939.
[81] Lo stato attuale della «Teoria della Acapnia» di Mosso, «Riv. Med. Aer.», XVIII, 1939.
[82] Nuove vedute sulla fisiologia del lavoro muscolare. «Atti Acc. Med. Lomb.», XVIII, 1940.
[83] La presenza nella zona cardio-aortica di ricettori sensibili a variazioni della pressione osmotica (in coll. con E. Martini). «Boll. Soc. It. Biol. Sper.», 1940.
[84] Condizioni fisiologiche del volo ad alta quota. «Atti di Guidonia», 1940.
[85] Influenza della introduzione di uno spazio morto respiratorio sulla resistenza alla depressione barometrica (in coll. con Lo Monaco Croce), «Riv. Med. Aeron.». 1940.
[85bis] Influenza della introduzione di uno spazio morto respiratorio sulla resistenza alla depressione barometrica. «Boll. Soc. It. Biol. Sper.», 1940.
[86] Sul significato fisiologico dell'acido lattico. «Scientia», XVIII, 232, 1940.
[87] Apparecchio respiratorio per miscele di ossigeno ed aria in alta quota. «Atti di Guidonia», 1940.
[87bis] Un inalatore di ossigeno per alta quota. «Boll. Soc. It. Biol. Sper.», 1940.
[88] Modificazioni della resistenza alla anossia provocata da variazioni dell'equilibrio acido-base del sangue (in coll. con L. Faraglia), «Riv. Med. Aer.», 1941.
[88bis] Modificazioni della resistenza alla anossia nella variazione dell'equilibrio acido-base del sangue (in coll. con L. Faraglia), «Boll. Soc. It. Biol. Sper.», 1940.
[89] L'eccitabilità del centro respiratorio alle variazioni della pressione parziale dell'$O_{2}$ e del $CO_{2}$. «Riv. Sv. di Med.», 11, 157, 1941.
[90] Il mal delle altitudini, Anossia. «Progressi in Terapia», 3-4, 1941.
[91] Respirazione ad alta quota. «Il Saggiatore», 5, 129, 1941.
[92] La respirazione di ossigeno in alta quota ed in terapia. «Atti Acc. Med. Lomb.», XXX, 9, 1941.
[92bis] La respirazione di ossigeno ad alta quota. «La Ricerca Scient.», 12, 550, 1941.
[93] Sulla utilizzazione dei glucidi nei diabetici (in coll. con V. Capraro, E. Milla), «Arch. Sc. Biol.», 27, 4, 1941.
[94] Sulla resistenza all'embolismo a varia pressione e in particolare sulla possibilità dell'aeroembolismo (in coll. con C. Talenti e L. Sillani), «Riv. Med. Aer.», 3, 1941.
[95] Aspetti del problema delle vitamine. «Progressi in Terapia», 9, 1941.
[96] Il costo energetico del lavoro delle mondariso in risaia, «Arch. Sc. Biol.», 25, 201, 1939.
[97] Le condizioni di circolo negli aviatori. VIII Raduno Soc. Ital. Cardiol. 1943.
[98] Moderni aspetti della Meccanica della Respirazione. «Giorn. It. Tuberc.», I, 1947.
[99] Il meccanismo di azione delle Vitamine nelle Malattie della Nutrizione. «Min. Med.», 1947.
[100] La Termoregolazione nel Lavoro muscolare. «Arch. Fisiol.», 46, 111, 1947.
[101] The Rythm of Activity of Motor Neurones. «Arch. Physiol, de l’homme et des an.», XXVIII, 399, 1946.
[102] Reliable Tests of Lung Function. «Giorn. It.-Sviz. Chir. Torac.», I, 1, 1948.
[103] Il Tronco dell'Encefalo come regolatore del Sistema Nervoso Centrale, «Arch. Sc. Biol.», 32, 4, 1948.
[104] Pressure changes and barotrauma resulting from decompression and recompression in the middle ear of monkeys (in coll. con Gelfan), «Arch, of Otolarynology», 52, 378, 1950.
[105] Alcuni importanti ed urgenti problemi di Medicina Aeronautica. «Minerva Medica», 1950.
[106] Necrologie: Amedeo Herlitzka, «Arch. Sc. Biol.», 34, 564, 1950.
[107] Effect of Carbon-Dioxide on Rate of Denitrogenation in Human Subjects, «J. Applied Physiol.», 3, 295, 1950.
[108] Potenziale elettrico della coclea e del nervo acustico. Corso di Audiologia, 1951.
[109] Un trattamento quantitativo nello studio della patologia della respirazione. «Recenti Progressi in Medicina», X, 487, 1951.
[110] La respirazione di miscele di aria e $CO_{2}$ a bassa pressione barometrica. «Atti Acc. Naz. Lincei», VIII, 1951.
[111] Il metabolismo del fluoro nel dente. «Arch. di Fisiol.», (in coll. con De Luca e R. Margaria), 57, 1951.
[112] La respirazione a bassa pressione barometrica. «Riv. Med. Aer.», 2, 1951.
[113] Finalità e limiti della Gerontologia. «Longevità», 2, 1952.
[114] Sulla combinazione del $CO_{2}$ con gli aminoacidi e con l'emoglobina. «Riv. Svizz. Med.», 39, 990, 1952.
[115] Modalità di scomparsa dal sangue di una sostanza esogena introdotta in circolo. I) La diffusione (in coll. con M. Manzotti), «Boll. Soc. It. Biol. Sper.», 1952.
[116] Modalità di scomparsa dal sangue di una sostanza esogena introdotta in circolo. II) La eliminazione. «Boll. Soc. It. Biol. Sper.», (in coll. con M. Manzotti), 1952.
[117] Modalità di scomparsa dal sangue di una sostanza esogena introdotta in circolo. III) La diffusione e la eliminazione. «Boll. Soc. It. Biol. Sper.», (in coll. con M. Manzotti), 1952.
[118] Significato e possibilità delle clearances renali. «Boll. Soc. It. Biol. Sper.», 1952.
[119] Sul meccanismo di formazione dei carbaminocomposti. «Giorn. di Bioch.», (in coll. con G. Giustina, E. Milla), 5, 357, 1952.
[120] Sul meccanismo di formazione dei carbaminocomposti. «Boll. Soc. It. Biol. Sper.», (in coll. con G. Giustina e E. Milla), 691, 1952.
[121] La velocità diformazione del composto $CO_{2}-Hb$ a pH superiore a 8, «Giorn. di Bioch.», (in coll. con G. Giustina e E. Milla), 5, 357, 1952.
[122] La funzione essenziale del liquido cerebro-spinale. «Atti Acc. Naz. Lincei», VIII, 1953.
[123] Fatica e strapazzo nell'aviatore. «Riv. Med. Aer.», 1953.
[124] La respirazione esterna. «Corso di Bronc.», 2, 85, 1952.
[125] La broncospirometria nello studio della funzionalità polmonare. «Corso di Bronc.», 7, 103, 1952.
[125bis] La broncospirometria nello studio della funzionalità polmonare. «Minerva Med.», 1953.
[126] Sulla formazione dei composto $CO_{2}-Hb$ ad equilibrio. «Pensiero Sci.», II, 80, 1953.
[127] L'esistenza di due tipi di composti dell’Hb col $CO_{2}$. «Giorn. Bioch.», 11, 153, 1953.
[128] La capacità dell'emoglobina e di alcune altre proteine a formare composti carbaminici. «Boll. Soc. It. Biol. Sper.», 1953.
[129] Sulla capacità di formazione di composti col $CO_{2}$, da parte di alcuni aminoacidi e di altre sostanze semplici. «Boll. Soc. It. Biol. Sper.», 1953.
[130] La valutazione della fatica. «Minerva Med.», 1953.
[131] On the nature of $CO_{2}-Hb$ complex (in coll. G. Giustina, E. Milla). «Abstr. of XIX Intern. Physiol. Congress. Montreal», 1953.
[132] La capacità dell'emoglobina e di alcune altre proteine a formare carbamino composti, «Giorn. Bioch.», (in coll. G. Giustina, E. Milla), 11, 357, 1953.
[133] La condizione di subgravità e la sottrazione dall'effetto delle accelerazioni. «Riv. Med. Aer.», 1953.
[134] On the functions of cerebrospinal fluid. «Exp. Med. Surg.», II, 297, 1953.
[135] Sulla capacità di alcuni aminoacidi e altre sostanze semplici a legare $CO_{2}$. «Giorn. Bioch.», (con coll. G. Giustina, E. Milla), 11, 434, 1953.
[136] La determinazione del metabolismo con l'ossimetro di Pauling (in coll. G. Meschia, F. Marro). «Atti Acc. Naz. Lincei», VIII, 1954.
[137] L'effetto del blocco dei gruppi $-BH_{2}$ con chetene sulla capacità dell'emoglobina a legare $CO_{2}$ (in coll. E. Milla). «Boll. Soc. It. Biol. Sper.», 1954.
[138] Modificazioni dei riflessi spinali nell'uomo in seguito a somministrazione di una dose moderata di caffeina per bocca (in coll. T. Gualtierotti). «Atti Acc. Naz. Lincei» VIII, 1955.
[139] Sulla natura del complesso $CO_{2}-Hb$ (in coll. G. Giustina, E. Milla). «Giorn. Bioch. suppl.», 25, 145, 1954.
[140] Gli scambi gassosi nel polmone. «Aggiornamenti Fisiol.», 3, 3, 1955.
[141] The maximum potential work of breathing as a functional respiratory tests. «Exp. Med. Surg.» (in coll. F. Marro), 13, 249, 1955.
[142] Variazione del tempo nervoso totale del riflesso patellare nell'uomo durante ipossia. (in coll. T. Gualtierotti) «Atti Acc. Naz. Lincei», VIII, 1955.
[143] Electrical activity of the cerebellum in the intact and decerebrated cat: the role o thepontine structures (in coll. T.Gualtierotti). «The Yale J. of Biol. Med.», 28, 298, 1955.
[144] Effetti acidificanti dell'ossigenazione dell'Hb in condizioni fisiologiche (in coll. E. Milla). «Boll. Soc. It. Biol. Sper.», 1250.
[145] Il tempo di apnea in funzione della pressione endopolmonare (in coll. Agostoni, A. Taglietti). «Atti Acc. Naz. Lincei» VIII, 1956.
[146] The $CO_{2}$ component of Bohr effect in $O_{2}$ dissociation curves of haemoglobin solutions (in coll. E. Milla) Cong. Intern. Biochem., Bruxelles, 1955.
[147] L'organizzazione degli studi medici in Cina. «Il Ponte», XII, 605, 1956.
[148] Cinetica del ritorno ai valori di riposo della frequenza cardiaca e della ventilazione polmonare dopo lavoro muscolare (in coll. A. Taglietti, E. Agostoni, G. Milic- Emili). «Atti Acc. Naz. Lincei» VIII, 1956.
[149] Le condizioni della circolazione nello sport dello sci. «Minerva Orto», 1957.
[150] Le forze di accelerazione e la condizione di subgravità in volo. «Riv. Med. Aer.», 1957.
[151] Irrazionalità dell'ingestione di acqua di mare per in mantenimento del ricambio idrico, «Riv. Med. Aer.», 1957.
[152] Irrazionalità dell'ingestione di acqua di mare per il mantenimento del ricambio idrico. «Minerva Med.», 1957.
[153] Resistenza alle alte accelerazioni di animali immersi in acqua (in coll. T. Gualtie rotti, D. Spinelli). «Atti Acc. Naz. Lincei», VIII, 1957.
[154] Indirect determination o respiratory dead space and mean alveolar air composition (in coll. A. Taglietti, E. Agostoni). «J. Appl. Physiol.», 11, 235, 1957.
[155] Ancora sull'attività elettrica cerebrale (in coll. T. Gualtierotti). «Arch. Sci. Biol.», 41, 508, 1957.
[156] The contribution of haemoglobin to acid-base equilibrium of the blood in health and disease. «Clin. Chem.», 3, 306, 1957.
[157] Analisi delle funzioni nervose elementari nell'uomo (in coll. T. Gualtierotti, D. Spinelli). «Atti Acc. Naz. Lincei», VIII, 1957.
[158] La sensibilità dell'apparato otolitico (in coll. M. Manzoni, G. Milic-Emili). «Boll. Soc. It. Biol. Sper.», 1634, 1957.
[159] Esame nell'uomo dell'attività dei neuroni spinali inferiori (in coll. T. Gualtierotti, D. Spinelli). «Boll. Soc. It. Biol. Sper.», 1957.
[160] Modificazioni nell'attività dei neuroni spinali inferiori nell'uomo indotte da sostanze neurotrope (in coll. T. Gualtierotti, D. Spinelli, C. Morpurgo). «Boll. Soc. It. Biol. Sper.», 1957.
[161] Capacità verso massa e carica elettrica nell'uomo in varie condizioni ambientali (in coll. T. Gualtierotti, D. Spinelli). «Boll. Soc. It. Biol. Sper.», 1957.
[162] Protection against acceleration forces in animals by immersion in water (in coll. T. Gualtierotti, D. Spinelli). «J. Avi. Med.», 29, 433, 1958.
[163] Capacità verso massa e carica elettrica nell'uomo in varie condizioni ambientali (in coll. T. Gualtierotti, D. Spinelli). «Arch. Sci. Biol.», 42, 339, 1958.
[164] Effect of stress on lower neuron activity (in coll. T. Gualtierotti, D. Spinelli). «Exp. Med. Surg.», 16, 166, 1958.
[165] Analisi di alcune funzioni nervose elementari nell'uomo. «Recenti Progress in Med.», XXV, 516, 1958.
[166] Fisiologia del volo spaziale. «Atti Soc. Lombarda Sci. Med.-Biol.», XIII, 550, 1958.
[167] Wide range investigations of acceleration in man and animals. «J. Avi. Med.», 29, 855, 1958.
[168] L'efficacia dei fosfato-ioni sulla curva di dissociazione dell'Hb per l'ossigeno (in coll. E. Milla). «Boll. Soc. It. Biol. Sper.», 1958.
[169] Changes in elementary neuron activity produced by some neurotropic drugs (in coll. T. Gualtierotti, D. Spinelli, C. Morpurgo). «Exp. Med. Surg.», 17, 46, 1959.
[170] An efficient $CO_{2}$absorber for experiments on metabolism (in coll. E. Galante, P. Cerretelli). «J. App. Physiol.», 14, 1066, 1959.
[171] Il meccanismo della fonazione (in coll. G. Cavagna). «Boll. Soc. It. Biol. Sper.», 1959.
[172] Il rendimento meccanico della fonazione (in coll. G. Cavagna). «Boll. Soc. It. Biol. Sper.», 1959.
[173] La curva di dissociazione del sangue per l'$O_{2}$. Determinazione delle costanti di dissociazione del gruppo addico $O_{2}$ sensibile dell'emoglobina e l'effetto Bohr (in coll. S. Marchi, L. Rossi). «Atti Acc. Naz. Lincei», VIII, 1960.
[174] Mechanical work of breathing during muscular exercise (in coll. Milic-Emili, J.M. Petit, G. Cavagna). «J. Appl. Physiol.», 15, 354, 1960.
[175] La curva di dissociazione del sangue per l'$O_{2}$. Determinazione delle costanti di equilibrio delle reazioni di combinazione dell'Hb con l'$O_{2}$ (in coll. L. Rossi, S. Marchi). «Atti Acc. Naz. Lincei», VIII, 1960.
[176] Le costanti di dissociazione del gruppo ossigeno-sensibile dell'Hb e dell'$HbO_{2}$ (in coll. S. Marchi, L. Rossi). «Boll. Soc. It. Biol. Sper.», 1959.
[177] La prima costante di ossigenazione dell'emoglobina (in coll. L. Rossi, S. Marchi). «Boll. Soc. It. Biol. Sper.», 1959.
[178] Possibilità di vita extraterrestri dell'uomo. «Minerva Medica», 1961.
[179] A three-directional accelerometer for analyzing body movemen s. (in coll. G. Cavagna, F. Saibene) «J. Appl. Physiol.», 16, 1961, 191.
[180] Registrazione contemporanea nelle tre direzioni dello spazio delle accelerazioni a cui si è sottoposti durante la marcia, (in coll. G. Cavagna, F. Saibene). «Boll. Soc. It. Biol. Sper.», 1960.
[181] Lavoro compiuto contro la gravità durante la marcia a varie velocità (in coll. G. Cavagna, F. Saibene). «Boll. Soc. It.Biol. Sper.», 1960.
[182] Alcuni spunti di ricerca di fisiologia sportiva. «Gaz. San.», 1-2, 1961.
[183] Maximum oxygen consumption at altitude, (in coll. P. Cerretelli), «Int. Z. angew Physiol. und Arbeit physiol.», 18, 460, 1961.
[184] Maximum exercise in oxygen (in coll. P. Cerretelli, S. Marchi, L. Rossi). «Int. Zeitschr. angew. Physiol. und Arbeitsphysiol.» 18, 465, 1961.
[185] L'effetto della respirazione di $O_{2}$ sulla massima potenza muscolare, (in coll. P. Cerretelli, S. Marchi, L. Rossi). «Boll. Soc. It. Biol. Sper.» 1960.
[186] Correlation between heart cycle time and the time of Uniform ventricular depolarization. (in coll. I. Brambilla). «Acta Physiol.», XVI, 1, 1961.
[187] Body susceptibility to high acceleration and to zero gravity condition (in coll. T. Gualtierotti). «Adv. Aer. Sci.», 3-4, 1081, 1961.
[188] La possibilità dell'esistenza di esseri viventi su altri pianeti. «Prog. Med.», XVIII, 499.
[189] The problems of human survival in outer space «Panminerva Med.», 1961.
[190] Investigations on the effect of repeated high G forces on frogs, (in coll. T. Gualtierotti, L. Gallitelli). «Atti Cong. Intern. Med. Aer. Spaz.», 1959.
[191] Effetti acidificanti dell'ossigenazione dell'Hb. (in coll. L. Rossi, S. Marchi). «Atti Cong. Intern. Med. Aer. Spaz.», 1961.
[192] Il rendimento meccanico della fonazione (in coll. G. Cavagna). «Atti Cong. Intern. Med. Aer. Spaz.», 1961.
[193] I requisiti fisiologici del pilota d'automobile «Med. Aut.», 9, 1, 1962.
[194] La regolazione della ventilazione polmonare nell'acclimatazione all'altitudine (in coll. P. Cerretelli, U. Bordoni). «Boll. Soc. It. Biol. Sper.», 1961.
[195] Effetto dell'esercizio muscolare protratto sul massimo consumo di ossigeno (in coll. P. Cerretelli, G. Chiumello). «Boll. Soc. It. Biol. Sper.», 1961.
[196] Definizione matematica della dissociazione del sangue per l'ossigeno (in coll. G.Torelli, A. Pini). «Boll. Soc. It. Biol. Sper.», 1961.
[197] Le costanti di ossigenazione dell'emoglobina in vivo (in coll. G. Torelli, A. Pini). «Boll. Soc. It. Biol. Sper.», 1961.
[198] Medicina dello Sport. «Enciclopedia Medica Italiana», Suppl. 11, 1110.
[199] On the possible existence of intelligent living beingsin other planets. «Riv. Med. Aer.», 25, 24, 1962.
[200] A mathematical description of the dissociation curve of Hb for $O_{2}$. (in coll. G. Torelli, A. Pini). «Exp. Med.», series N. 48, 1962.
[201] Regulation of pulmonary ventilation in acclimatization to altitude (in coll. P. Cerretelli, U. Bordoni). «Aer. Med.», 33, 799, 1962.
[202] The mechanical work in walking (in coll. G. Cavagna, F. Saibene). «Exp. Med.», series N. 48, 1962.
[203] Mechanical efficiency of running (in coll. P. Cerretelli,P. Aghemo). «Exp. Med.», series N. 48, 1962.
[204] Kinetics and mechanism of $O_{2}$ debt contraction in man (in coll. P. Cerretelli, G. Torelli). «Exp. Med.», series 48, 1962.
[205] La percezione del moto, l'equilibrio e l'orientamento in condizioni di gravitazione nulla (in coll. T. Gualtierotti). «Riv. Med. Aer.», 1962.
[206] Recenti acquisizioni di meccanica toraco-addominale (in coll. E. Agostoni). «Minerva Pneumologia», 1962.
[207] I requisiti fisiologici del pilota d'automobile. «Lav. Umano», XIV, 317, 1962.
[208] Definizione matematica della curva di dissociazione dell'$HbO_{2}$ (in coll. G. Torelli, A. Pini). «Atti Acc. Naz. Lincei», VIII, 1962.
[209] Considerazioni sulle caratteristiche funzionali dell'Hb dedotte dalla curva di dissociazione per l'$O_{2}$ (in coll. G. Torelli, A. Pini). «Atti Acc. Naz. Lincei», VIII, 1962.
[210] Physiological aspects of life at extreme altitude (in coll. P. Cerretelli). «Biometeorology», 1962.
[211] External work in walking (in coll. G. Cavagna, F. Saibene). «J. Appl. Physiol.», 18, 1, 1963.
[212] Aspects and problems of respiratory physiology in the aged. «Medical and Clinical aspects of aging», New York, 1962.
[213] Energy cost of running (in coll. P. Cerretelli, P. Aghemo, G. Sassi). «J. Appl. Physiol.», 18, 367, 1963.
[214] Kinetics and mechanism of oxygen debt contraction in man (in coll. P. Cerretelli, P.E. Di Prampero, C. Massari, G. Torelli). «J. Appl. Physiol.», 18, 371, 1963.
[215] External work in walking (in coll. G. Cavagna, F. Saibene), «Med. dello Sport», 3, 709, 1963.
[216] A historical review of the physiology of oxygen debt and steady state in relation to lactic acid formation and removal. «Med. dello Sport», 3, 637, 1963.
[217] On the possible existence of intelligent living beings in other planets. Intern. Aer. Congress, New York, 1963.
[218] Biochemistry of muscular contraction and recovery. «J. of Sport, Medicine and Phys. Fitness», 3, 145, 1963.
[219] Lavoro esterno compiuto nella marcia (in coll. G. Cavagna, F. Saibene). «Biol. Soc. It. Biol. Sper.», 1962.
[220] Meccanica della corsa (in coll. G. Cavagna, F. Saibene). «Boll. Soc. It. Biol. Sper.», 1962.
[221] Definizione della curva di dissociazione del sangue per $O_{2}$ dalla conoscenza di $pO_{2}$ a semisaturazione (in coll. G. Torelli, A. Pini). «Boll. Soc. It. Biol. Sper.», 1962.
[222] Il costo energetico della corsa (in coll. P. Cerretelli, P. Aghemo). «Boll. Soc. It. Biol. Sper.», 1962.
[223] Cinetica e meccanismo della formazione del debito di $O_{2}$ nell'uomo (in coll. P. Cerretelli, G. Torelli) «Boll. Soc. It.Biol. Sper.», 1962.
[224] Le varie frazioni di Hb ossigenata ai vari valori di saturazione con l'$O_{2}$ (in coll. G. Torelli A. Pini). «Boll. Soc. It. Biol. Sper.», 1962.
[225] A possible mathematical definition of the $O_{2}$ dissociation curve from blood or Hb solutions (in coll. G. Torelli A. Pini). «Exp. Med. Surg.», 21, 127, 1963.
[226] Analysis of the mechanics of locomotion (in coll. G. Cavagna, F, Saibene, G. Santi). «Exp. Med. Surg.», 21, 117, 1963.
[227] L'intervento del diaframma e delle strutture addominali nella meccanica della respirazione. «Riv, Siciliana Tuber. Mal. Respir.», 6, 509, 1963.
[228] A mathematical treatment of the blood dissociation curve for oxygen. «Clin. Chem.», 9, 745, 1963.
[229] The regulation of pulmonary ventilation in acclimatization to altitude (in coll. P. Cerretelli, U. Bordoni). «Industrial Med. Surg.», 1963.
[230] Energy cost of walking and running at different speeds and inclines of the ground. «Med, Educ. Phys. Sports», numéro spécial, 1963.
[231] Analisi della meccanica della locomozione (in coll. G. Cavagna, F. Saibene, G. Santi). «Minerva Med,», 1964.
[232] Possibilità di sfruttamento dell'elasticità del muscolo contratto durante l'esercizio muscolare (in coll. G. Cavagna, F. Saibene). «Boll. Soc. It. Biol. Sper.», 1963.
[233] Le fonti energetiche nel lavoro muscolare strenuo di brevissima durata (in coll. P. Cerretelli, F. Mangili). «Boll. Soc, It. Biol. Sper.», 1963.
[234] Mechanical work in running (in coll. G. Cavagna, F. Saibene), «J. Appl. Physiol.», 19, 249, 1964.
[235] The effect of some drugs on the maximal capacity of athletic performance in man (in coll. P. Aghemo, E. Rovelli). «Int. Zeitschr. angew Physiol. und Arbeitsphysiol.», 20, 281, 1964.
[236] Energia potenziale immagazzinata durante l'allungamento del muscolo contratto (in coll. G. Cavagna, F. Saibene). «Atti Acc. Naz. Lincei», VIII, 1964.
[237] Caratteristiche elastiche del muscolo contratto (in coll. G. Cavagna). «Atti Acc. Naz. Lincei», VIII, 1964.
[238] Influence of high altitude on the pulse rate at work (in coll. F. Mangili, P. Aghemo). «Helv. Physiol. Pharm. Acta», 22, 66, 1964.
[239] The vestibular function in conditions of zero gravity (in coll. T. Gualtierotti). «Life Sc. Space Res.», II, 317, 1963.
[240] Balance and kinetics of anaerobic energy release during strenuous exercise in man (in coll. P. Cerretelli F. Mangili). «J. Appl. Physiol.» 19, 623, 1964.
[241] The possibility of statistical discrimnation of the equilibrium constants of the four hemoglobin oxygenation reactions (in coll. G. Torelli A. Pini I. Brambilla). «Exp. Med. Surg.», 22, 325, 1964.
[242] Influenza della forza ionica sulla interazione intramolecolare fra le reazioni di ossigenazione dell'Hb (in coll. G. Torelli, A. Pini). «Acc. Naz. Lincei», VIII, 1964.
[243] Human locomotion in subgravity (in coll. G. Cavagna). «Aer. Med.», 35, 1140, 1964.
[244] Human locomotion in subgravity (in coll. G. Cavagna). Proc. of the XVth Intern. Astro. Congr., Warsaw, N. IV, 147, 1964.
[245] Interpretazione della curva di dissociazione dell'Hb allo stato di dimero (Interazione extramolecolare) (in coll. G. Torelli, A. Pini). «Atti Acc. Naz. Lincei», VIII, 1964.
[246] Relazione fra interazione intra ed extramolecolare fra le reazioni di ossigenazione dell'Hb (in coll. G. Torelli, A. Pini). «Atti Acc. Naz. Lincei», VIII, 1964.
[247] The kinetics of the oxygen consumption of the onset of muscular exsercise in man (in coll. F. Mangili, F. Cuttica P. Cerretelli). «Ergonomics», S, 49, 1965.
[248] Effects of negative work on the amount of positive work performed by an isolated muscle (in coll. G.A. Cavagna, F. Saibene). «J. Appl. Physiol.» 20, 157, 1965.
[249] Curva di dissociazione del sangue in vitro (in coll. G. Torelli, E. Milla, A. Pini). «Atti Acc. Naz. Lincei», VIII, 1964.
[250] Lavoro e fatica fisica. «La Medicina del Lavoro», II, 89.
[251] An analysis of the mechanics of phonation (incoll. G. Cavagna). «J. Appl. Physiol.», 20, 301, 1965.
[252] La meccanica della marcia e l'attività muscolare richiesta nelle singole fasi del passo (in coll. G. Cavagna). «Atti Acc. Naz. Lincei», VIII, 1965.
[253] Variazioni di lunghezza, nelle varie fasi del passo, dei muscoli che sostengono la spinta del corpo nella corsa (in coll. G. Cavagna, E. Arcelli). «Atti Acc. Naz. Lincei», VIII, 1965.
[254] Walking, running and jumping on the moon. «New Scientist», July 22, 226, 1965.
[255] Meccanica della contrazione del muscolo previamente sottoposto a stiramento (in coll. G. Cavagna). «Boll. Soc. It. Biol. Sper.», 1964.
[256] La meccanica della locomozione sulla superficie lunare. «Securitas», 9, 5, 1965.
[257] Role of muscle elasticity in exercise (in coll. G. Cavagna). Abstracts XXIII Intern. Congr. Physiol. Sci. N. 716.
[258] Mechanics of walking (in coll. G. Cavagna). Abstracts XXIII Intern. Congr. Physiol. Sci. N. 715.
[259] Intra and extramolecular interaction in the Hb oxygenation process (in coll. G. Torelli, A. Pini). Abstracts XXIII Intern. Congr. Physiol. Sci. N. 409.
[260] Une représentation convenable de plusieurs caractères fonctionnels significatifs. «J. de Physiol». 57, 653, 1965.
[261] Direct determination of maximal $O_{2}$ consumption in man (in coll. P. Aghemo, E. Rovelli). «J. Appl. Physiol.», 20, 1070, 1965.
[262] Stimoli di natura nervosa all'iperventilazione durante il lavoro muscolare (in coll. E. D’Angelo, G. Torelli, A. Pini). «Boll. Soc. It. Biol. Sper.», 2227, 1964.
[263] Rappresentazione dell'equilibrio tra Hb e $O_{2}$ in funzione della distanza degli emi della molecola dell'emoglobina (in coll. G. T orelli, A. Pini). «Boll. Soc. It. Biol. Sper.», 1964.
[264] Effetto inibitorio degli emi ridotti sul processo di ossigenazione degli emi vicini (in coll. G. Torelli, A. Pini). «Boll. Soc. It. Biol. Sper.», 1964.
[265] Le coût énergétique durant la course. «Poumon, Respiration et Sport» (in coll. P. Cerretelli, F. Mangili, P.E. Di Prampero), 32, 497.
[266] La méchanique de la marche (in coll. G. Cavagna). «J. de Physiol.», 57, 655, 1965.
[267] An outline for setting significant tests of muscular performance. «Arch. Fisiol.», 64, 37, 1965.
[268] La funzione vestibolare in condizioni di sub-gravità (in coll. T. Gualtierotti). Comunic. al VI Congr. Intern. e XII Europeo di Med. Aer. Spaz. Roma, Ottobre 1963.
[269] Una rappresentazione concisa di alcuni fondamenti dati funzionali respiratori e circolatori. «Arch. Fisiol.», 64, 45, 1965.
[270] Durata dei singoli eventi della contrazione ventricolare in funzione della frequenza cardiaca (in coll. I. Brambilla). «Arch. Fisiol.», 64, 26, 1965.
[271] The components of electrical diastole and systole against the heart cycle time (in coll. I. Brambilla). «Arch. Inter. Med.», 117, 70, 1966.
[272] Mechanics of walking (in coll. G. Cavagna). «J. Appl. Physiol.», 21, 1966.
[273] Potenza ed attriti nel lavoro muscolare motore e resistente (in coll. A. Pini, G. Torelli). «Boll. Soc. It. Biol. Sper.», 61, 1965.
[274] A high-speed motion picture analysis of the work performed in sprint running (in coll. C.A. Cavagna, E. Arcelli). «Bulletin of the Res. film section of the Intern. Sci film Assoc. and of the Encyclopedia cinematographica», 5, 309, 1965.
[275] Assessment of physical activity in oxidative and anaerobic maximal exercise. «Int. Zeitschr. angew. Physiol. und Abeitsphysiol.», 22, 115, 1966.
[276] La locomozione umana in subgravità. «Acc. Naz. Lincei», VIII, 1966.
[277] Determinazione nell'uomo della massima potenza muscolare (in coll. con P. Aghemo e E. Rovelli). «Atti Acc. Naz. Lincei», VIII, 1966.
[278] La lunghezza dei passi in funzione della velocità nella marcia e nella corsa (in coll. con P. Aghemo e E. Rovelli). «Atti Acc. Naz. Lincei», VIII, 1966.
[279] Sport, medicina dello. In «Enciclopedia della Scienza e della Tecnica», ed. Mondadori, 1966.
[280] Energy production for muscular work in the aged. Intern. Congr. of Gerontology Vienna, July, 1966.
[281] Basic Energy in different muscular activities. Proc. Intern. Congress of Sport Sciences, Tokyo, 1966.
[282] La locomozione umana sulla terra in subgravità. «Lavoro Umano», XVIII, 289, 1966.
[283] Assessment of physical activity in oxidative and anaerobic maximal exercise. «Fed. Proc.», 25, 1409, 1966.
[284] Measurement of muscular power (anaerobic in man) (in coll. con P. Aghemo e E. Rovelli). «J. Appl. Physiol.», 21, 1662, 1966.
[285] An outline for setting significant tests of muscular performance. Intern. Symposia On Environmental Physiology, Kyoto, Sept. 1965.
[286] Routine tests for aerobic and anaerobic muscular power. In: «Physical Activity and the heart», Eds. Karvonen and Barry, Thomas Publ., 1967.
[287] Submaximal exercise (in coll. con H. Saiki and F. Cuttica). «J. Aerospace Med. and Psy.», 4, 5, 1966.
[288] Le fonti energetiche dell'esercizio muscolare. «Atti Acc. Medica Lombarda», 1966.
[289] Human locomotion on the Earth and in subgravity. «Schwez. Z. für Sportsmedizin» 14, 159, 1966.
[290] Lactic acid production in submaximal work (in coll. con H. Saiki e F. Cuttica). «Int. Zeitschr. angew Physiol. und Arbeitsphysiologie», 24, 57, 1967.
[291] Anaerobic metabolism in muscle. «Canadian Med. Assoc. J.», 96, 770, 1967.
[292] Commentary on the maximum aerobic capacity. «Canadian Med. Ass.», 96, 734, 1967.
[293] Lactic acid production in submaximal muscular exercise (in coll. con H. Saiki e F. Cuttica). «Exc. Med. Monograph» in «Exercise at Altitude» ed. Margaria, 1967.
[294] Aerobic and Anaerobic energy sources in muscular exércise. In «Exercise at Altitude», ed. Margaria, «Excerpta Medica Monograph», 1967.
[295] Human locomotion at reduced gravity (in coll. G. Cavagna, H. Saiki). Proceedings of the Second Lunar International Laboratory. «Life Science Research and Lunar Medicine», 1967.
[296] I meccanismi energetici del lavoro muscolare. «Enciclopedia della Scienza e della Tecnica», Mondadori.
[297] Utilisation de l'energie potentielle emmagasinée pendant rallongement du muscle contracté (in coll. G. Cavagna, B. Dusman). «J. de Physiol.», 59, 370, 1967.
[298] La locomozione umana in subgravità. «La scuola in Azione» (Scuola Enrico Mattei), 8, 120, 1967.
[299] Positive work done by a previously stretched muscle (in coll. G. Cavagna, B. Dusman). «J. Appl. Physiol.», 24, 21, 1968.
[300] Human locomotion on the moon surface (in coll. G. Cavagna). «Riv. Med. Aer.», 1967.
[301] Positive and negative work performance and their efficiencies in human locomotion. «Int. Zeitschr. angew. Physiol. und Arbeitsphysiol.», 25, 339, 1968.
[302] Capacity and power of the energy processes in muscle activity: their practical relevance in athletics. «Int. Zeitschr, angew Physiol, und Arbeitsphysiol», 25, 352, 1968.
[303] Relationship between $O_{2}$ consumption, high energy phosphates and the kinetics of the $O_{2}$ debt in exercise (in coll. P.E. di Prampero). «Pflügers. Arch.», 304, 11 1968.
[304] Kinetics of $O_{2}$ uptake in the adjustment to different exercise levels. (in coll. P.E. di Prampero P. Cerretelli, F. Cuttica). Proceedings of the Intern. Union. Physiol. Sciences, VII.
[305] Work capacity and sport performance in high altitude. «Arch. Fisiol.», 56, 323, 1967.
[306] A flow rates and efficiency changes during phonation (in coll. G. Cavagna). «Annals of the New York Acc. of Sci.», 155, 152, 1968.
[307] The respiratory system and exercise (in coll. P. Cerretelli). «Exercise Physiology». New York 1968.
[308] La source enérgétique dans le travail à intervalles (in coll. P.E. di Prampero, R.D. Oliva, P. Cerretelli). «J. de Physiol.», 60, supp. 2, 495, 1968.
[309] L'insegnamento universitario della medicina e della biologia oggi, in Italia. (Tavola rotonda con la partecipazione di: Lorenzo Bonomo, Mario Condorelli, R. Margaria, Alessandro Seppilli, Pietro Valdoni). Recenti Progressi in Med., XLVL 213, 1969.
[310] Mechanical efficiency of phosphagen (ATP + CP) splitting and its speed of retynthesis (in coll. P.E. di Prampero). «Pflügers Arch.», 308, 197, 1969.
[311] Energy utilization in intermittent exercise of supramaximal intensity (in coll. R.D. Oliva, P.E. di Prampero, P. Cerretelli). «J. Appl. Physiol.», 26, 752, 1969.
[312] Différentes composantes da la contraction de la dette d'oxygène (in coll. P.E. di Prampero). «J. de Physiol.», 6, supp. 2, 378, 1969.
[313] Estimation of heart stroke volume from blood hemoglobin and heart rate at submaximal exercise (in coll. P. Cerretelli, A. Veicsteinas). «J. Appl. Physiol.», 29, 204, 1970.
[314] La fisiologia della locomozione. «Le Scienze», 25, 35, 1970.
[315] Lactic acid and muscle. «Helvetica Med. Acta», 35, 323, 1969.
[316] An analysis of $O_{2}$ debt contracted in submaximal exercise (in coll. P.E. di Prampero, C.T.M. Davies, P. Cerretelli). «J. Appl. Physiol.», 29, 547, 1970.
[317] Lactic acid production in supramaximal exercise (in coll. P. Aghemo, G. Sassi). «Pflügers Arch.», 326, 152, 1971.
[318] Effect of a steady-state exercise on maximal anaerobic power in man (in coll. P.E. di Prampero, P. Aghemo, P. Derevenco, M. Mariani). «J. Appl. Physiol.», 30, 885, 1971.
[319] Power output of the previously stretched muscle (in coll. G.A. Cavagna, L. Komarek, G. Citterio). «Med. a. Sport», 6, 159, 1971.
[320] Effect of alkalosis on performance and lactate formation in supramaximal exercise (in coll. P. Aghemo, G. Sassi). «Int. Zeitschr. angew. Physioll. Arbeits Physiol.», 29, 215, 1971.
[321] The sources of muscular energy. «Sci. American», 226, 84, 1972.
[322] Utilization of muscle elasticity in exercise (in coll. H. Thys., T. Faraggiana). «J. Appl. Physiol.», 32, 491, 1972.
[323] The effect of $O_{2}$ breathing on maximal aerobic power (in coll. E. Camporesi, P. Aghemo, G. Sassi). «Arch. Fisiol.», 68, 333, 1971.
[324] La vita dell'uomo nello spazio. Atti della riunione della S.I.B.S., Pugnochiuso, 28 sett. 1971.
[325] Jumping on the moon: power output at different gravity values (in coll. G. Cavagna, A. Zamboni, T. Faraggiana). «Aerospace Med.», 43, 408, 1972.
[326] The effect of $O_{2}$ breathing on maximal aerobic power (in coll. E. Camporesi, P. Aghemo, G. Sassi). «Pflügers Arch.», 336, 225, 1972.
[327] La massima potenza muscolare aumenta per effetto della respirazione di $O_{2}$ (in coll. P. Aghemo, E. Camporesi, G. Sassi). «Arch. Fisiol.», 69, 40, 1972.
[328] Le fonti energetiche del lavoro muscolare. «Atti Acc. Naz. Lincei», VIII, 1972.
[329] The effect of $O_{2}$ breathing on maximal aerobic power (in coll. E. Camporesi, P. Aghemo, G. Sassi). «Arch. Fisiol.», 69, fasc. IV, suppl. 1972.
[330] A lactic $O_{2}$ debt and lactic acid production after exhausting exercise in man (in coll. P.E. di Prampero, L. Peeters). «J. Appl. Physiol.», 34, 628, 1973.
[331] Biomechanics of locomotion in suggravity. Life and Space Research. Ed. Sneath. Akademic Verlag, Berlin, 1973.
[332] Effetto dell'aumento della temperatura corporea dovuta all'esercizio muscolare sulla frequenza cardiaca e sul massimo consumo di ossigeno. Congr. Naz. Soc. It. Fisiol., Trieste, ott. 1973.
[333] The effect of increased body temperature due to exercise on the heart and on the maximal aerobic power (in coll. A. Veicsteinas, R. Mostardi, R. Kubic). Proc. Int. Un. Physiol Sc. New Delhi, 1974.
[334] Lactate formation in supramaximal exercise and effect of alkalosis on performance. «Proc. Int. Un. Physiol. Sic.», New Delhi, 1974.
[335] Energy cost of human locomotion on the moon. «Proc. Int. Un. Physiol. Sci.», New Delhi, 1974.
[336] The effect of incredsed body temperature due to exercise on the heart rate and the maximal aerobic power (in coll. R. Mostardi, R. Kubic, A. Veicsteinas). «Europ. J. Appl. Physiol.», 33, 237, 1974.
[337] The role played by electricity in an exercise involving movements of small amplitude (in coll. H. Thy, G. e A. Cavagna), «Pflügers Arch.», 354, 281, 1975.
[338] A simple relation between performance in running and maximal aerobic power (in coll. P. Aghemo, F. Pianera-Limas). «J. Appl. Physiol.», 38, 351, 1975.

La collezione può essere raggiunta anche a partire da EuDML, la biblioteca digitale matematica europea, e da mini-DML, il progetto mini-DML sviluppato e mantenuto dalla cellula Math-Doc di Grenoble.

Per suggerimenti o per segnalare eventuali errori, scrivete a

logo MBACCon il contributo del Ministero per i Beni e le Attività Culturali