bdim: Biblioteca Digitale Italiana di Matematica

Un progetto SIMAI e UMI

Referenza completa

Banfi, Vittorio and Fenoglio, Luciana and Fracastoro, Mario Girolamo:
Capture of an incoming body by a circumsolar disc
Atti della Accademia Nazionale dei Lincei. Classe di Scienze Fisiche, Matematiche e Naturali. Rendiconti Serie 8 75 (1983), fasc. n.6, p. 349-362, (English)
pdf (558 Kb), djvu (950 Kb).

Sunto

A proposito di una vecchia teoria di J.J. See, secondo la quale il sistema solare si sarebbe formato per cattura dei pianeti da parte del sole, H. Poincaré (1911) scriveva che questo processo richiederebbe la presenza di un inviluppo attorno al sole, corotante con esso. Poiché le attuali teorie astrofisiche prevedono resistenza di un tale inviluppo nelle prime fasi evolutive di una stella di tipo solare e si dànno anche valori, sia pure discordanti da un autore all’altro, circa la struttura e la durata di vita di questo inviluppo, è sembrato interessante di riconsiderare tale ipotesi di cattura. Naturalmente, si è preso in esame l’impatto di piccoli corpi di dimensioni asteroidali provenienti da orbite paraboliche. Essi agirebbero come «embrioni» all'interno del disco, da esso rastrellando materia. L'effetto del frenamento è quello di una diminuizione graduale dell’eccentricità, del semiasse maggiore e del periodo, nonché dell’inclinazione i rispetto al piano equatoriale del disco. Si sono studiati quantitativamente gli effetti di questa decelerazione, in funzione della massa e della densità dell’oggetto impattante, nonché dei vari parametri adottati dai più recenti autori circa la costituzione e la struttura del disco. Ne risulta in particolare che oggetti in arrivo su orbite retrograde ($i > 90°$) vengono catturati, oppure riportati su orbite dirette per successive diminuizioni dell’inclinazione. La presente ipotesi potrebbe spiegare la non perfetta complanarità delle attuali orbite dei pianeti e rimuovere alcune difficoltà che sorgono quando si tenti di aggregare in un solo pianeta, mediante processi interni, i molti piccoli «embrioni» che si formano sulla stessa orbita secondo i modelli attuali.
Referenze Bibliografiche
Cameron A.G.W. (1962) - «Icarus», 1, 13.
Cameron A.G.W. (1978a) — «The Moon and the Planets», 18, 5.
Cameron A.G.W. (1978b) - Protostars and Planets, T. Gehrels Ed. University of Arizona Press, Tucson.
Cassen P. and Moosman A. (1981) - «Icarus», 48, 353.
Hayashi C. (1981) - IAU Symp. Nr. 93: Fundamental Problems in the Theory of Stellar Evolution; Sugimoto, Lamb and Schramm Eds.
Horedt G.P. (1979) - «The Moon and the Planets», 21, 64.
Horedt G.P. (1980) - «Astronomy and Astrophysics», 92, 267.
Horedt G.P. (1981) - «Vistas in Astronomy», 24, 335.
Kusaka T., Nakano T. and Hayashi C. (1970) - «Prog. Theoret. Physics», 44, 1580.
Lin D.N.C. and Papaloizou J. (1980) - «Monthl. Not. of the R.A.S.», 191, 37.
Lin D.N.C. (1981) - «Astrophys. J.», 246, 972.
Lin D.N.C. and Bodenheimer P. (1982) - «Astrophys. J.», 262, 768.
Lynden-Bell D. and Pringle J.E. (1974) - «Monthl. Not. of the R.A.S.», 168, 603.
Poincare H. (1911) - Hypothèses cosmogoniques, A. Hermann Ed. Paris.
Pringle J.E. (1981) - «Ann. Rev. of Astronomy and Astrophysics», 19, 137.
Safronov V.S. (1969) - Evolution of the protoplanetary cloud and formation of the Earth and the Planets. Moscow, Nauka Press.
Weidenschilling S.J. (1977) - «Astrophysics and Space Science», 51, 153.

La collezione può essere raggiunta anche a partire da EuDML, la biblioteca digitale matematica europea, e da mini-DML, il progetto mini-DML sviluppato e mantenuto dalla cellula Math-Doc di Grenoble.

Per suggerimenti o per segnalare eventuali errori, scrivete a

logo MBACCon il contributo del Ministero per i Beni e le Attività Culturali