bdim: Biblioteca Digitale Italiana di Matematica

Un progetto SIMAI e UMI

Referenza completa

Gloria-Bottini, Fulvia and Carapella-De Luca, Erminia and Orzalesi, Marcello and Bottini, Egidio:
ABO blood groups, sex ratio and intrauterine development
Atti della Accademia Nazionale dei Lincei. Classe di Scienze Fisiche, Matematiche e Naturali. Rendiconti Serie 8 69 (1980), fasc. n.6, p. 463-468, (English)
pdf (377 Kb), djvu (493 Kb).

Sunto

Lo studio di due serie indipendenti di neonati di razza Caucasica ha mostrato che le femmine di gruppo B compatibili con la loro madre hanno un peso inferiore rispetto alle altre classi di neonati di sesso femminile e che il loro numero è più basso rispetto all'atteso calcolato sulla base delle frequenze geniche nel sistema ABO. I dati suggeriscono che durante la vita intrauterina, le femmine di gruppo B compatibili con la madre hanno un accrescimento più lento ed una ridotta probabilità di sopravvivenza rispetto alle altre classi di zigoti. Questo svantaggio relativo potrebbe spiegare l'elevato rapporto sessi osservato tra i neonati compatibili di gruppo B.
Referenze Bibliografiche
[1] Gloria-Bottini F., Polzonetti A., Lucarini N., Palmarino R., Orzalesi M., Carapella E., Maggioni G. and Bottini E. (1979) - Sex ratio in man: an analysis of the relationship with ABO blood groups and placental alkaline phosphatase phenotype, «Hum. Hered», 29, 143-146.
[2] Campbell S. (1976) - Fetal Growth in «Fetal physiology and Medicine. The basis of perinatology», ed. by Beard R.W. and Nathanielsz P.W., Saunders.
[3] Nie N.H., Jenkins J.G., Steinbrenner K. and Bent D.H. (1975) - SPSS, Statistical Package for the Social Sciences. Second ed., Mc Graw-Hill Book Company, U.S.A.
[4] Plotkin S.A. (1958) - The ABO blood groups in relation to prematurity and stillbirth, «J. Pediatr.», 52, 42.
[5] Kothari L.K., Jain T.P. and Srivastava K.K. (1969) - ABO blood groups and birth weight, «J. Pediatr.», 75, 480.
[6] Uzel N. and Neyzi O. (1974) - Birth weight in relation to blood groups, «J. Pediatr.», 84, 157.
[7] Clarke B. and Kirby D.R.S. (1966) - Maintenance of histocompatibility polymorphisms, «Nature», 211, 999-1000.
[8] Kirby D.R.S. (1970) - The egg and immunology, «Pro. Roy. Soc. Med.», 63, 59-61.
[9] Bottini E., Lucarelli P., Pigram P., Palmarino R., Spennati G.F. and Orzalesi M. (1972) - Interaction between placental alkaline phosphatase and ABO system polymorphisms during intrauterine life, «Amer. J. Hum. Genet.», 24, 495-504.
[10] Bottini E., Lucarelli P., Orzalesi M., Palmarino R., Di Mino M., Gloria F., Terrenato L. and Spennati G.F. (1972) - Interaction between placental alkaline phosphatase and ABO system polymorphisms. Effects on the clinical manifestations of feto-maternal ABO incompatibility, «Vox Sang.», 23, 413-419.
[11] Bottini E., Lucarelli P. and Gloria F. (1972) - Placental alkaline phosphatase and ABO system polymorphisms: an analysis of relationships among gene frequencies in human populations. Further evidence at population level for an interaction between the two polymorphisms, «Amer. J. Hum. Genet.», 24, 505-513.
[12] Bottini E. (1975) - Abortion: a hypothesis on the role of ABO blood groups and placental alkaline phosphatase, «Social Biology», 22, 221-228.
[13] Beer A.E. and Billingham R.E. (1978) - Immunoregulatory aspects of pregnancy, «Fed. Proc.», 37, 3274-3278.

La collezione può essere raggiunta anche a partire da EuDML, la biblioteca digitale matematica europea, e da mini-DML, il progetto mini-DML sviluppato e mantenuto dalla cellula Math-Doc di Grenoble.

Per suggerimenti o per segnalare eventuali errori, scrivete a

logo MBACCon il contributo del Ministero per i Beni e le Attività Culturali