bdim: Biblioteca Digitale Italiana di Matematica

Un progetto SIMAI e UMI

Referenza completa

Antonov Petrov, Peter and Benigni, Romualdo and Carere, Angelo and Lostia, Onofrio:
Base composition in Streptomyces coelicolor and Streptomyces rimosus
Atti della Accademia Nazionale dei Lincei. Classe di Scienze Fisiche, Matematiche e Naturali. Rendiconti Serie 8 60 (1976), fasc. n.2, p. 170-172, (English)
pdf (372 Kb), djvu (412 Kb).

Sunto

Per quanto riguarda lo studio della composizione in basi del DNA gli Streptomiceti sono, tra gli organismi viventi finora studiati, quelli con la più alta percentuale di G + C (∼72). Si è ritenuto opportuno misurare tale percentuale anche per lo Streptomyces coelicolor e lo S. rimosus, cioè le due specie geneticamente più studiate ma non ancora caratterizzate da questo punto di vista; un ulteriore motivo d'interesse in questo studio era dato da una particolare differenza che era stata osservata nelle mappe genetiche di queste due specie e cioè la presenza, solo sul cromosoma circolare dello S. coelicolor, di due ampie «regioni vuote», cioè apparentemente prive di marcatori identificabili. I risultati ottenuti su DNA estratto da spore e da micelio, sia con tecniche di denaturazione termica (Tm) che di ultracentrifugazione («Buoyant Density» in CsCl e Cs2SO4) non hanno mostrato differenze significative tra le due specie; i valori di G + C(%) calcolati, vanno da 68,8 a 72,2.
Referenze Bibliografiche
[1] C. FRONTALI, L. R. HILL and L. G. SILVESTRI (1965) - «J. Gen. Microbiol.», 38, 243.
[2] E. M. TEWFIK and S. C. BRADLEY (1967) - «J. Bacteriol.», 94, 1994.
[3] M. ALACEVIC, M. STRASEK-VESLIGAY and G. SERMONTI (1973) - «J. Gen. Microbiol.», 77, 173.
[4] A. N. BELOZERSKY and S. S. SPIRIN (1960) - In: The nucleic Acids, ed. by E. Chargaff and J. N. Davidson, 3, 147. (New York, Acad. Press).
[5] J. MARMUR and P. DOTY (1962) - «J. Mol. Biol.», 5, 109.
[6] C. L. SCHILDKRAUT, J. MARMUR and P. DOTY (1962) - «J. Mol. Biol.», 4, 430.
[7] J. DE LEY and J. VAN MUYLEM (1963) - «Antonie van Leeuwenhoek», 29, 344.
[8] W. H. J. CROMBACH (1972) - «Antonie van Leeuwenhoek», 39, 105.
[9] D. A. HOPWOOD, K. F. CHATER, J. E. DOWDING and A. VIVIAN (1973) - «Bacteriol. Rev.», 37, 371.
[10] J. MARMUR (1961) - «J. Mol. Biol.», 3, 208.
[11] R. L. ERIKSON and W. SZYBALSKI (1964) - «Virology», 22, 111.
[12] L. W. ENQUIST and S. G. BRADLEY (1971) - «Devel. Industr. Microbiol.», 12, 225.

La collezione può essere raggiunta anche a partire da EuDML, la biblioteca digitale matematica europea, e da mini-DML, il progetto mini-DML sviluppato e mantenuto dalla cellula Math-Doc di Grenoble.

Per suggerimenti o per segnalare eventuali errori, scrivete a

logo MBACCon il contributo del Ministero per i Beni e le Attività Culturali