bdim: Biblioteca Digitale Italiana di Matematica

Un progetto SIMAI e UMI

Referenza completa

Reverberi, Giuseppe:
On the "test cells" of Molgula impura
Atti della Accademia Nazionale dei Lincei. Classe di Scienze Fisiche, Matematiche e Naturali. Rendiconti Serie 8 59 (1975), fasc. n.1-2, p. 147-151, (English)
pdf (1.37 MB), djvu (1.07 MB).

Sunto

Nella cavità dell'intestino anteriore delle larve natanti di Molgula impura viene rilevata la presenza di cellule che, per molti caratteri, sembrano doversi considerare come "cellule testali" dislocate. Le masse presenti in queste cellule, come pure quelle che si riscontrano nelle cellule testali degli oociti giovani, vengono interpretate come aspetti volutivi di microrganismi simbiotici. Le "cellule testali" di Molgula impura, secondo questa interpretazione, sarebbero da considerare come agenti che trasmettono la condizione simbiotica, da una generazione all'altra.
Referenze Bibliografiche
[1] BERRILL N. J. (1950) - The Tunicates, London.
[2] BUCHNER P. (1914) - Sind die Leuchtorgane Pilzorgane?, «Zool. Anz.», 43, 17.
[3] BUCHNER P. (1920) - Neue Beobachtungen an intrazellularen Symbionten. «Ges. Morph. Phys.», München.
[4] HUEBNER E. and DAVEY K. G. (1974) - Bacteroids in the ovaries of a tsetse fly, «Nature», 249, 260.
[5] KESSEL R. G. (1962) - Fine structure of pigment inclusions in the test cells of the ovary of Styela, «J. Cell. Biol.», 12, 637.
[6] KESSEL R. G. and BEAMS H. W. (1965) - An unusual configuration of the Golgi complex in pigment-producing "test cells" of the ovary of the tunicate Styela, «J. Cell Biol.», 25, 55.
[7] KESSEL R. G. and KEMP N. (1962) - An electron microscope study of the oocyte, test cells and follicular envelope of the tunicate Molgula manhattensis, «J. Ultr. Res.», 6, 57.
[8] JULIN CH. (1909) - Les embryons de Pyrosoma sont phosphorescents: les cellules du testa (calymnocytes de Salénsky) constituent les organes lumineux du cyathozoide, «C.R. Soc. Biol.», 66, 80.
[9] JULIN CH. (1912) - Recherches sur le développement embryonnaire de Pyrosoma giganteum Les., «Zool. Jahrb. Suppl.», 15, Bd. 2, 775.
[10] PANCERI P. (1972) - Gli organi luminosi e la luce dei pirosomi e delle foladi, «Rend. Acc. Sc. fis. Mat. Napoli», 5, 1.
[11] PIERANTONI U. (1921) - Gli organi luminosi simbiotici e il loro ciclo ereditario in Pyrosoma giganteum, «Pubbl. Staz. Zool. Napoli», 3, 191.
[12] PIERANTONI U. (1923) - L'organo dorsale del Pyrosoma giganteum, «Pubbl. Staz. Zool. Napoli», 4, 1.

La collezione può essere raggiunta anche a partire da EuDML, la biblioteca digitale matematica europea, e da mini-DML, il progetto mini-DML sviluppato e mantenuto dalla cellula Math-Doc di Grenoble.

Per suggerimenti o per segnalare eventuali errori, scrivete a

logo MBACCon il contributo del Ministero per i Beni e le Attività Culturali