bdim: Biblioteca Digitale Italiana di Matematica

Un progetto SIMAI e UMI

Referenza completa

Cerana, Raffaella and Colombo, Roberta and Lado, Piera:
Promoting effect of oxygen on the synthesis of different enzymes in squash cotyledons in the early phase of germination
Atti della Accademia Nazionale dei Lincei. Classe di Scienze Fisiche, Matematiche e Naturali. Rendiconti Serie 8 57 (1974), fasc. n.6, p. 701-709, (English)
pdf (603 Kb), djvu (1.13 MB).

Sunto

La maturazione del seme è accompagnata dalla diminuzione dei livelli enzimatici che nel seme secco sono bassissimi. La biosintesi di nuovi enzimi nelle prime fasi della germinazione si svolge in condizioni di pO2 limitante sia il metabolismo energetico che quello anabolico. In questo lavoro si è studiato l'effetto di tensioni di O2 crescenti sulla sintesi di alcuni enzimi (isocitrato liasi, glucosio-6-fosfato deidrogenasi, isocitrato deidrogenasi NADP-dipendente e malico deidrogenasi) in cotiledoni di semi di zucca, il cui sviluppo fisiologico è particolarmente sensibile a diverse disponibilità di ossigeno. La sintesi di tutti gli enzimi viene accelerata aumentando la tensione di ossigeno dal 3% al 20% e questo effetto non dipende dagli effetti dell'ossigeno sullo stato di idratazione del seme. Lo stimolo dell'ossigeno sulla velocità di sintesi enzimatica è quantitativamente diverso per i vari enzimi e risulta molto più intenso sulla sintesi della isocitrato liasi (l'aumento della velocità di sintesi è di ca. 30 % - 100 % per l'isocitrico deidrogenasi NAPD-dipendente e per la giucosio-6-fosfato deidrogenasi, e del 380% per l'isocitrato liasi). L'interpretazione di questo effetto suggerisce alcune interessanti ipotesi.
Referenze Bibliografiche
[1] BARDZIK J. M., MARSH H. V. Jr. and HAVIS J. R. (1971) - «Plant Physiol.», 47, 828.
[2] BIANCHETTI R. and CORNAGGIA M. P. (1965) - «Giorn. Bot. It.», 72, 370.
[3] BREIDENBACH R. W., KAHN A. and BEEVERS H. (1968) - «Plant Physiol.», 43, 705.
[4] COLOMBO R., LADO P., PRADA M. and ROLLO F. (1973) - «Experientia», 29, 145.
[5] HOCK B. and BEEVERS H. (1966) - «Z. Pflanzenphysiol.», 55, 405.
[6] HSIAO T. C. (1970) - «Plant Physiol.», 46, 281.
[7] KORNBERG A. and HORECKER B. L. (1957) - Methods in Enzymology, ed. by Colowick S. P. and Kaplan N. O., 1, 323.
[8] LADO P. (1967) - «Giorn. Bot. It.», 101, 303.
[9] LADO P., SCHWENDIMANN M. and MARRÈ E. (1968) - «Biochim. Biophys. Acta», 157, 140.
[10] LONGO C. P. (1968) - «Plant Physiol.», 43, 660.
[11] MARRÈ E. (1967) - «Curr. Top. Develop. Biol.», 2, 75.
[12] MAYER A. M. and SHAIN Y. (1974) - «Ann. Rev. Plant Physiol.», 25, 167.
[13] OCHOA S. (1957) - Methods in Enzymology, ed. by Colowick S. P. and Kaplan N. O., 1, 699 and 735.
[14] PINFIELD N. J. (1968) - «Planta» (Berl.), 82, 337.
[15] RASI-CALDOGNO F., COLOMBO R. and LADO P. (1973) - «Inform. Bot. It.», 5, 113.
[16] ROLLO F., COLOMBO R., LADO P. and RASI-CALDOGNO F. (1972) - «Rend. Acad. Naz. Lincei», 53, 165.
[17] STURANI E., COCUCCI S. M. and MARRÈ E. (1968) - «Plant Cell. Physiol.», 9, 783.
[18] WEST C. A., OSTER M., ROBINSON D., FRANCES LEW and MURPHY P. (1968) - In «Biochemistry and Physiology of Plant Growth Substances», ed. by Wightam F. and Setterfield G., Ottawa, 313.

La collezione può essere raggiunta anche a partire da EuDML, la biblioteca digitale matematica europea, e da mini-DML, il progetto mini-DML sviluppato e mantenuto dalla cellula Math-Doc di Grenoble.

Per suggerimenti o per segnalare eventuali errori, scrivete a

logo MBACCon il contributo del Ministero per i Beni e le Attività Culturali