bdim: Biblioteca Digitale Italiana di Matematica

Un progetto SIMAI e UMI

Referenza completa

Segre, Beniamino:
Some arithmetical problems on the use of the balance
Atti della Accademia Nazionale dei Lincei. Classe di Scienze Fisiche, Matematiche e Naturali. Rendiconti Serie 8 54 (1973), fasc. n.6, p. 912-923, (English)
Il full-text sarà disponibile solo dopo 12 mesi dalla pubblicazione. | MR 0360293 | Zbl 0365.05005

Sunto

Una questione generale di notevole importanza pratica e teorica, ma che non mi consta sia mai stata studiata sistematicamente, è quella che segue. Dati due insiemi N, R ed un'applicazione $\sigma$ del primo nel secondo, si vogliano dedurre certe peculiarità di N in relazione a $\sigma$ da un minimo di informazioni relative al modo come $\sigma$ opera su certi sottoinsiemi di $N$ opportunamente scelti. Un caso assai semplice, tanto da sembrare a prima giunta banale, è quello in cui l'insieme $N$ risulti finito ed $\mathbf{R}$ sia il campo reale. Allora $N$ consta di un numero $n$ (intero positivo) di elementi od «oggetti» $a$, il numero reale $\sigma(a)$ potrà dirsi il «peso» di $a$ e, più generalmente, ogni sottoinsieme $A$ di $N$ sarà dotato di un «peso» \begin{equation*}\sigma(A) = \sum_{a \in A} \, \sigma(a).\end{equation*}. Se poi $A$ e $B$ denotano due sottoinsiemi qualsiansi di $N$, sussiste manifestamente una ed una sola delle relazioni \begin{equation*}\sigma(A) > \sigma(B) \quad,\quad \sigma(A) = \sigma(B) \quad,\quad \sigma(A) < \sigma(B);\end{equation*} ebbene, l'informazione relativa ad $A$, $B$ specificante quale di tali relazioni risulta verificata può in pratica ottenersi con l'uso di una bilancia, e si dirà quindi fornita mediante una «pesata». La presente Nota si occupa del particolare problema di disporre gli elementi di $N$ in una successione a cui corrispondano pesi non decrescenti, effettuando un numero minimo di convenienti pesate, con l'eventuale premessa di altre informazioni relative a $\sigma$. Si ottengono al riguardo i risultati enunciati dai teoremi I-V (rispettivamente stabiliti nei nn. 3, 5, 6, 7, 10); si veggano altresì le congetture dei nn. 4, 8. Le considerazioni qui svolte si prestano ad approfondimenti ed estensioni molteplici che potranno formare oggetto di ulteriori ricerche.

La collezione può essere raggiunta anche a partire da EuDML, la biblioteca digitale matematica europea, e da mini-DML, il progetto mini-DML sviluppato e mantenuto dalla cellula Math-Doc di Grenoble.

Per suggerimenti o per segnalare eventuali errori, scrivete a

logo MBACCon il contributo del Ministero per i Beni e le Attività Culturali