bdim: Biblioteca Digitale Italiana di Matematica

Un progetto SIMAI e UMI

Referenza completa

Masetti, Massimo and Scali, Valerio:
Ecological adjustments of the reproductive biology in Maniola jurtina from Tuscany
Atti della Accademia Nazionale dei Lincei. Classe di Scienze Fisiche, Matematiche e Naturali. Rendiconti Serie 8 53 (1972), fasc. n.5, p. 460-470, (English)
pdf (679 Kb), djvu (1.22 MB).

Sunto

Precedenti ricerche sulla biologia riproduttiva del lepidottero satiride Maniola jurtina avevano rivelato la presenza di una diapausa estiva nelle femmine delle popolazioni insulari e continentali di pianura in base alla loro attività e maturazione gonadica. La presenza della diapausa è stata adesso dimostrata direttamente con il metodo di cattura-marcamento-rilascio e ricattura ed anche indirettamente attraverso la stima della vita media dei maschi e delle femmine prima e dopo l'estivazione. Le ricatture di femmine dopo 40-95 giorni dalla prima cattura e senza ricatture intermedie, indicano chiaramente l'esisenza dell'estivazione tenendo conto che la vita media, in popolazioni dove non esiste diapausa, è di circa 13 giorni. Parimenti la durata della vita media inferiore ai due giorni, stimata alla schiusa, suggerisce la rapida cessazione dell'attività di volo nelle femmine che perciò si nascondono durante il periodo più caldo. L'attività e l'andamento delle ricatture escludono invece la esistenza di estivazione nelle colonie oltre i 700 metri di altezza. Ad altezze intermedie l'andamento delle raccolte, le ricatture e l'analisi della maturazione gonadica delle femmine hanno messo in evidenza la contemporanea presenza di individui estivanti ed a schiusa tardiva. La regolazione del periodo e della durata delle schiuse, unitamente alla diapausa, acquista perciò un chiaro significato adattativo di cui viene discussa l'importanza in relazione alla diffusione dell'insetto negli habitats più disparati della regione paleartica.
Referenze Bibliografiche
BROCKIE R. E., Evolutionary studies on Maniola jurtina in Sicily, «Heredity» (Lond.), 28, 337-345 (1972).
DOWDESWELL W. H., Experimental studies on natural selection in the butterfly Maniola jurtina, «Heredity» (Lond.), 16, 39-52 (1961).
DOWDESWELL W. H., A further study of the butterfly Maniola jurtina in relation to natural selection by Apanteles tetricus, «Heredity» (Lond.), 17, 513-523 (1962).
DOWDESWELL W. H., FISHER R. A. and FORD E. B., The quantitative study of populations in the Lepidoptera, «Heredity» (Lond.), 3, 67-84 (1949).
DOWDESWELL W. H. and McWHIRTER K. G., Stability of spot-distribution in Maniola jurtina throughout its range, «Heredity» (Lond.), 22, 187-210 (1967).
FISHER R. A. and FORD E. B., The spread of a gene in natural conditions in a colony of moth Panaxia dominula L., «Heredity» (Lond.), 1, 143-174 (1947).
FORD E. B., «Ecological Genetics», 3 ed. (Lond.), Chapman & Hall xx + 410 pp. (1971).
SCALI V., Imaginal diapause and gonadal maturation of Maniola jurtina (Lepidoptera: Satyridae) from Tuscany, «Jour. Animal Ecology», 40, 467-472 (1971 a).
SCALI V., Spot-distribution in Maniola jurtina (L.) (Lepidoptera Satyridae): Tuscan Mainland 1967-69, «Monitore Zool. Ital.» (n.s.), 5, 147-163 (1971 b).
SCALI V., Spot-distribution in Maniola jurtina: Tuscan Archipelago, 1968-1970, «Heredity» (Lond.), 29, 25-36 (1972).

La collezione può essere raggiunta anche a partire da EuDML, la biblioteca digitale matematica europea, e da mini-DML, il progetto mini-DML sviluppato e mantenuto dalla cellula Math-Doc di Grenoble.

Per suggerimenti o per segnalare eventuali errori, scrivete a

logo MBACCon il contributo del Ministero per i Beni e le Attività Culturali