bdim: Biblioteca Digitale Italiana di Matematica

Un progetto SIMAI e UMI

Referenza completa

Casnedi, Raffaele and Mosna, Sergio:
Segnalazione di una serie miocenica inferiore nel Monregalese (Bacino terziario piemontese)
Atti della Accademia Nazionale dei Lincei. Classe di Scienze Fisiche, Matematiche e Naturali. Rendiconti Serie 8 48 (1970), fasc. n.6, p. 636-645, (Italian)
pdf (682 Kb), djvu (1.31 MB).

Sunto

In the southwestern part of the Tertiary Basin of Piedmont (near Mondovi-Cuneo), the presence of a thick sequence of lower Miocene has been recognized. The lithological and micropaleontological peculiarities have been described, emphasizing the variations in the sedimentation environments during this Epoch; a typical littoral deposition is followed, during the Langhian, by a neritic facies.
Referenze Bibliografiche
[1] BONI A., CASNEDI R., Note illustrative della Carta Geologica d'Italia. Fogli 69 e 70, Asti - Alessandria, 1-64 (1970).
[2] CITA M. B., PREMOLI SILVA I., Evoluzione delle faune planctoniche nell'intervallo stratigrafico compreso fra il Langhiano-tipo ed il Tortoniano-tipo e zonazione del Miocene piemontese, «Pubbl. Ist. Paleont. Univ. Milano», Ser. P, n. 164, 1-25 (1967).
[3] ELLIS B. F., MESSINA A. R., Catalogue of Foraminifera, «Am. Mus. Nat. Hist.».
[4] GELATI R., Osservazioni stratigrafiche sull'Oligo-Miocene delle Langhe (Piemonte-Italia), «Pubbl. Ist. Geol. Univ. Milano», Ser. G, n. 236, 1-18 (1967).
[5] GELATI R., Stratigrafia dell'Oligo - Miocene delle Langhe tra le valli dei fiumi Tanaro e Bormida di Spigno, «Riv. Ital. Paleont. Strat.», 74, 3, 875-967 (1968).
[6] GNACCOLINI M., Il bacino delle Langhe (Piemonte) durante il Miocene, «Riv. Ital. Paleont.Strat.», 74, 1, 133-146 (1968).
[7] LORENZ C., Le Bassin oligocene de Bagnasco (Italie, prov. de Cuneo), «Bull. Soc. Géol.France», Ser. VII, 3, 50-58 (1961).
[8] LORENZ C., Le Stampien et l'Aquitanien ligures, «Bull. Soc. Géol. France», Ser. VII, 4, 657-665 (1962).
[9] MOSNA S., Frequenti rinvenimenti di Robulus brevispinosus (Nuttall) in termini del Miocene inferiore (Aquitaniano e Langhiano) del Bacino terziario piemontese, «Boll.Soc. Geol. Ital.», 83, 1, 3-11 (1963).
[10] REY M., Le genre Almaena en Aquitaine occidentale, «Rev. Micr.», 1, 2, 59-63 (1958).
[11] RUSCELLI M., La serie aquitaniano-elveziana del Rio Mainia (Asti), «Riv. Ital. Paleont. Strat.», 62, 1, 11-51 e 2, 63-108 (1956).
[12] SACCO F., I colli monregalesi, «Boll. Soc. Geol. Ital.», 8, 59-93 (1888).
[13] SACCO F., Il Bacino terziario e quaternario del Piemonte, Tip. Bernardoni, Milano (1889-1890).
[14] SACCO F., FRANCHI S., STELLA A., Foglio 80 (Cuneo) della Carta Geologica d'Italia al 1:100.000 (1931).
[15] SACCO F., PERETTI L., Foglio 81 (Ceva) della Carta Geologica d'Italia al 1 : 100.000 (1936).
[16] SIGAL J., Les genres Queraltina et Almaena (Foraminifères). Leur importance stratigraphique et paléontologique, «Bull. Soc. Géol. France», Ser. V, 20, 63-71 (1950).
[17] Foglio 81 (Ceva) della Carta Geologica d'Italia al 1 : 100.000 11a Ed., (in corso di stampa).

La collezione può essere raggiunta anche a partire da EuDML, la biblioteca digitale matematica europea, e da mini-DML, il progetto mini-DML sviluppato e mantenuto dalla cellula Math-Doc di Grenoble.

Per suggerimenti o per segnalare eventuali errori, scrivete a

logo MBACCon il contributo del Ministero per i Beni e le Attività Culturali