bdim: Biblioteca Digitale Italiana di Matematica

Un progetto SIMAI e UMI

Referenza completa

Runnström, John and Nuzzolo, C.:
On the reception and activation system of the sea urchin (Paracentrotus lividus)
Atti della Accademia Nazionale dei Lincei. Classe di Scienze Fisiche, Matematiche e Naturali. Rendiconti Serie 8 48 (1970), fasc. n.1, p. 81-90, (English)
pdf (677 Kb), djvu (1.29 MB).

Sunto

Si tratta di nuovi esperimenti eseguiti al fine di distinguere nel processo di fecondazione dell'uovo di riccio di mare, due diversi sistemi di reazione: il sistema di ricezione dello spermio ed il sistema di attivazione dell'uovo. Il primo si è potuto bloccare con il pretrattamento dell'uovo con tripsina o pronasi. Le uova così pretrattate possono cionondimeno essere attivate con il timolo. Il sistema di ricezione è anche bloccato, per esempio, dall'uretano e dal laurilsulfato; ma è sempre possibile l'attivazione con timolo in presenza di questi inibitori della fecondazione. La velocità di attivazione dell'uovo è stata misurata seguendo la formazione di acido che interviene dopo la fecondazione o l'attivazione sperimentale dell'uovo per aggiunta di timolo. Questa formazione di acido si considera segnale dell'attivazione. Si dimostra che la formazione di acido è più lenta della fecondazione normale che nell'attivazione sperimentale. Questo indica che la fase di ricezione dello spermio ha un valore limitante nella fecondazione. Tenuto conto della sensibilità del sistema di ricezione agli enzimi proteolitici, si può concludere che le proteine possono costituire una parte essenziale del sistema di ricezione dello spermio che gli attuali esperimenti mettono in evidenza.
Referenze Bibliografiche
AKETA K., «Embryologia», 5, 397 (1961 a).
AKETA K., «Embryologia», 5, 408 (1961 b).
AKETA K., «Embryologia», 9, 238 (1967).
BAXANDALL J., PERLMANN P. and AFZELIUS B., «J. Cell Biology», 23, 629 (1964).
BOHUS JENSEN A., «Exptl. Cell Res.», 6, 60 (1953).
ENDO Y., «Exptl. Cell Res.», 25, 383 (1961).
HAGSTRÖM B. E., «Ariv Zool.», (2), 12, 127 (1958).
HAGSTRÖM B. E. and HAGSTRÖM B., «Exptl. Cell Res.», 6, 491 (1954).
HULTIN T., «Arkiv Zool.», A 40, 20 (1948).
ISHIKAWA M., «Embryologia», 7, 109 (1962).
MEHL J. W. and SWANN M. M., «Exptl. Cell Res.», 22, 233 (1961).
ONISHI T. and SUGIYAMA M., «Embryologia», 8, 79 (1963).
PERLMANN P., «Experientia», 15, 41 (1959).
RUNNSTRÖM J., «Biochem. Zeitschr.», 258, 257 (1933).
RUNNSTRÖM J., «Adv. in Morphogenesis», 5, 221 (1966).
RUNNSTRÖM J. and KRISZAT G., «Arkiv Zool.», (2), 13, 95 (1960).
RUNNSTRÖM J., MONNÉ L. and BROMAN L., «Arkiv Zool.», A 35, 3 (1943).
RUNNSTRÖM J., TISELIUS A. and LINDVALL S., «Arkiv Zool.», A 36, 22 (1945).
RUNNSTRÖM J., HAGSTRÖM B. E. and PERLMANN P., In «The cell», I, p. 327 (1959) (ed. J. Brachet and A. Mirsky), Acad. Press..

La collezione può essere raggiunta anche a partire da EuDML, la biblioteca digitale matematica europea, e da mini-DML, il progetto mini-DML sviluppato e mantenuto dalla cellula Math-Doc di Grenoble.

Per suggerimenti o per segnalare eventuali errori, scrivete a

logo MBACCon il contributo del Ministero per i Beni e le Attività Culturali