bdim: Biblioteca Digitale Italiana di Matematica

Un progetto SIMAI e UMI

Referenza completa

Bettinali, Carlo and Granati, Paolo and Sementigli, G.:
Electron Paramagnetic Resonance of Mn++ in vitreous and crystalline systems: NaPO3 (Mn) and Na2O-GeO2(Mn)
Atti della Accademia Nazionale dei Lincei. Classe di Scienze Fisiche, Matematiche e Naturali. Rendiconti Serie 8 45 (1968), fasc. n.6, p. 526-532, (English)
pdf (508 Kb), djvu (791 Kb).

Sunto

È stato studiato l'assorbimento di risonanza paramagnetica del Mn++ nel NaPO3(Mn) e nel Na2O-GeO2(Mn). Si sono studiati gli spettri in relazione alla concentrazione in Mn++ e allo stato vetroso e cristallino del materiale. Gli spettri sono stati eseguiti a temperatura ambiente e colla banda K. La derivata dello spettro di assorbimento di risonanza paramagnetica nel NaPO3 con 0,1% di Mn++ mostra sei linee principali e cinque coppie di linee secondarie. Devetrificando per riscaldamento il vetro NaPO3(MnO, 1%) scompaiono prima le righe secondarie ed infine le righe principali. Si forma al loro posto un'unica banda con valore geff circa 2,00. Tale valore è all'incirca quello dello spettro presente nel vetro, ma mostrante splitting iperfine. Aumentando la concentrazione del Mn++ a 0,5% e al 5% si ha un andamento analogo che nel caso della devetrificazione nel campione con 0,5% di Mn scompaiono le righe secondarie e rimangono solo le linee principali. Nel campione col 5% in Mn, invece, si ha una sola banda eguale a quella del campione a basso contenuto in Mn devetrificato. Si sono discussi i possibili meccanismi che portano alla perdita di risoluzione: rilassazione, asimmetria, ed effetto di dipolo causato dalla interazione fra atomi di Mn. Assumendo, come sembra indicare il confronto fra i campioni a cristallinità crescente e quelli a concentrazione crescente, che i due processi siano identici si deve concludere che il processo di devetrificazione porta alla formazione di nuclei ricchi in Mn. Ulteriori conferme possono essere fatte mediante spettri di ESR a bassa temperatura e nella banda X. I germanati, anche a bassa concentrazione non mostrano risoluzione dello spettro e compaiono solo le sei righe principali. La devetrificazione porta alla scomparsa delle spettro di assorbimento a causa dell'allargamento della banda, con lo stesso meccanismo che dà luogo alla perdita dello splitting iperfine nel NaPO3(Mn).
Referenze Bibliografiche
[1] F. E. WAKIM e A. V. NOLLE, «J. Chem. Phys.», 37, 3000 (1962).
[2] B. T. ALLEN, «J. Chem. Phys.», 43, 3820 (1965).
[3] B. T. ALLEN e D. W. NERBERT, «J. Chem. Phys.», 42, 1983 (1964).
[4] R. T. ROSS, «J. Chem. Phys.», 42, 3919 (1965).
[5] N. S. GARIFYANOV e L. V. TOKAREVA, «Fizika Tverdogo Tela» 6, n. 5, 1453 (1964).
[6] T. COSTER et al., «J. Chem. Phys.», 32, 668 (1960).
[7] C. BETTINALI e G. FERRARESSO, «Zeit. Phys. Chem. N.F.», 48, 1-2, 16 (1966).
[8] W. D. HERSHBERGER e H. N. LEIFER, «Phys. Rev.», 88, 714 (1952).
[9] B. BLEANEY e R. S. RUBINS, «Proc. Phys. Soc.», 77, 103 (1961).
[10] J. H. VAN WLECK, «Phys. Rew.», 74, 1168 (1948).
[11] E. FRIEDMAN e W. LOW, «Phys. Rew.», 120, 408 (1960).

La collezione può essere raggiunta anche a partire da EuDML, la biblioteca digitale matematica europea, e da mini-DML, il progetto mini-DML sviluppato e mantenuto dalla cellula Math-Doc di Grenoble.

Per suggerimenti o per segnalare eventuali errori, scrivete a

logo MBACCon il contributo del Ministero per i Beni e le Attività Culturali