bdim: Biblioteca Digitale Italiana di Matematica

Un progetto SIMAI e UMI

Referenza completa

Braggio, Francesco:
Alcune caratteristiche di adsorbimento dei catalizzatoridi silice-allumina in relazione alle condizioni di pretrattamento
Atti della Accademia Nazionale dei Lincei. Classe di Scienze Fisiche, Matematiche e Naturali. Rendiconti Serie 8 44 (1968), fasc. n.2, p. 277-283, (Italian)
pdf (526 Kb), djvu (885 Kb).

Sunto

The influence of the activation conditions on the adsorption of nitrogen at -195°C and n-butilamina at 25°C in a silica-alumina catalyst is analysed. The treatment of the experimental data provide the superficial density of the acid sites and these results show a maximum at 500°C.
Referenze Bibliografiche
[1] G. B. BONINO e Coll., Relaz. al Convegno su «Fondamenti Chimico-Fisici delle Tecnologie e Chimica Applicata», C.N.R., Roma, dicembre 1966.
[2] F. BRAGGIO e G. FABBRI, «Rend. Acc. Naz. Lincei», in corso di stampa. | fulltext bdim
[3] S. BRUNAUER, P. H. EMMETT e E. TELLER, «J. Am. Chem. Soc.», 60, 309 (1938).
[4] A. C. ZETTLEMOYER e J. J. CHESSICK, «J. Phys. Chem.», 64, 1131 (1960).
[5] G. FARNE, «Rend. Acc. Naz. Lincei», 42, 497 (1967). | fulltext bdim
[6] W. K. HALL e R. P. PORTER, «J. Catalysis», 5, 544 (1966).
[7] F. BRAGGIO, «Rend. Acc. Naz. Lincei», 43, 86 (1967). | fulltext bdim
[8] G. FARNE, «Ann. Chim.», 75, 1217 (1967).
[9] T. J. GRAY, «J. Phys. Chem.», 61, 1341 (1957).
[10] R. R. WEST e T. J. GRAY, «J. Am. Ceram. Soc.», 41, 132 (1958).
[11] A. MEISEL, P. STREUBEL, «Chem. Techn.», 14, 745 (1962).
[12] F. GAMBARO, «Atti dell'Accademia Ligure di Scienze e Lettere», 23 (1966).
[13] H. E. RIES Jr., «Adv. Catalysis», 4, 87 (1952).
[14] M. BOURY, G. DALMAI, B. IMELIK e M. PRETTRE, «J. Ch. Phys.», 63, 611 (1966).
[15] G. FABBRI, Relaz. al Convegno su «Fondamenti Chimico-Fisici delle Tecnologie e Chimica Applicata», C.N.R., Roma, dicembre 1966.
[16] F. GAMBARO, dati non pubblicati.
[17] H. V. DRUSHEL e A. L. SOMMERS, «Anal. Chem.», 38, 1723 (1966).

La collezione può essere raggiunta anche a partire da EuDML, la biblioteca digitale matematica europea, e da mini-DML, il progetto mini-DML sviluppato e mantenuto dalla cellula Math-Doc di Grenoble.

Per suggerimenti o per segnalare eventuali errori, scrivete a

logo MBACCon il contributo del Ministero per i Beni e le Attività Culturali