bdim: Biblioteca Digitale Italiana di Matematica

Un progetto SIMAI e UMI

Referenza completa

Bettinalin, Carlo and Ferraresso, Gastone and Manconi, John W.:
Behaviour of glow-curves during phase transitions ininorganic compounds
Atti della Accademia Nazionale dei Lincei. Classe di Scienze Fisiche, Matematiche e Naturali. Rendiconti Serie 8 43 (1967), fasc. n.6, p. 536-544, (English)
pdf (559 Kb), djvu (910 Kb).

Sunto

Sono state studiate le relazioni tra transizioni di fase e termoluminescenza in alcuni composti inorganici irradiati. Sono stati trovati tre casi tipici: A) la transizione di fase non influenza remissione luminosa; B) dà luogo ad un minimo di luminescenza a forma di cuspide; C) dà luogo ad una brusca diminuzione dell'intensità luminosa, seguita da una leggera emissione luminosa o da nessuna emissione. Le variazioni dell'intensità di termoluminescenza sono state messe in relazione con una variazione dell'efficienza del processo luminoso dovuto all'incremento delle vibrazioni reticolari durante la transizione difase. I picchi di termoluminescenza riscontrati da altri autori in composti organici sarebbero invece collegati alla migrazione di specie atomiche o molecolari cariche e loro ricombinazione con specie di segno opposto. I dati sperimentali sono interpretabili in base sia delle variazioni delle coordinate configurazionali del centro luminogeno nella fase iniziale ed in quella finale, sia della variazione della coordinata configurazionale dello stato eccitato (dovuta ad una supposta variazione della costante di forza) durante la transizione di fase.
Referenze Bibliografiche
[1] C. BETTINALI, G. FERRARESSO and P. GRANATI, «Atti Acc. Naz. Lincei», XLII (6), 814 (1967). | fulltext bdim
[2] C. BETTINALI and G. FERRARESSO, «J. Chem. Phys.», 48 (1) (1968).
[3] V. G. NIKOLSKII and N. YA. BUBEN, «Dokl. Akad. Nauk», 134, 134 (1960).
[4] V. G. NIKOLSKII, V. R. ALFIMOV and N. YA. BUBEN, «Izvestia Akad. Nauk Otd. Kim. Nauk.», 955 (1963).
[5] V. G. NIKOLSKII, V. A. TOTCHIN and N. YA. BUBEN, «Fiz. Tverd. Tela», 5, 2248 (1963).
[6] N. YA. BUBEN and V. G. NIKOLSKII, III Intern. Congress of Radiation Research, Symposium XI, Cortina d'Ampezzo (Italy), June 26-July 2 (1966).
[7] N. N. SEMENOV, Congress 1 UPAC, Montreal (Canada) pp. 353 (1961).
[8] J. BULLOT, A. DÉROULÈDE and F. KIEFFER, «J. Chim. Phys.», 1, 150 (1966).
[9] A. DÉROULÈDE, F. KIEFFER and M. MAGAT, «Isr. J. Chem.», 1, 509 (1963).
[10] M. MAGAT, «J. Chim. Phys.», 1, 142 (1966).
[11] B. BROCKLEHURST, R. D. RUSSEL and M. I. SAVADATTI, «Trans. Faraday Soc.», 62, 1129 (1966).
[12] C. BETTINALI and G. FERRARESSO, «J. Chem. Phys.», 44(6), 2262 (1966).
[13] C. BETTINALI, V. GOTTARDI and G. FERRARESSO, «Vetro e Silicati», 57, 5 (1966).
[14] J. T. RANDALL and M. H. F. WILKINS, «Proc. Roy. Soc.», A. 184, 366 (1945).
[15] A. VON HIPPEL, «Z. Phys.», 101, 680 (1936).
[16] F. SEITZ, «Trans. Faraday Soc.», 33, 79 (1939).
[17] For a Comprehensive reference, see D. CURIE, Crystalline Luminescence, J. Wiley, 1965.

La collezione può essere raggiunta anche a partire da EuDML, la biblioteca digitale matematica europea, e da mini-DML, il progetto mini-DML sviluppato e mantenuto dalla cellula Math-Doc di Grenoble.

Per suggerimenti o per segnalare eventuali errori, scrivete a

logo MBACCon il contributo del Ministero per i Beni e le Attività Culturali