bdim: Biblioteca Digitale Italiana di Matematica

Un progetto SIMAI e UMI

Referenza completa

Coda, Alessandro and Rossi, Giuseppe and Ungaretti, Luciano:
The crystal structure of aminoffite
Atti della Accademia Nazionale dei Lincei. Classe di Scienze Fisiche, Matematiche e Naturali. Rendiconti Serie 8 43 (1967), fasc. n.3-4, p. 225-232, (English)
pdf (854 Kb), djvu (1.15 MB).

Sunto

L'aminoffite, silicato con formula Ca3(BeOH)2Si3O10, è tetragonale con quattro unità stechiometriche nella cella elementare; il gruppo spaziale è P42/n e le costanti reticolari sono: a = 9.865, c = 9.930 Å. La struttura cristallina è stata studiata con i raggi X, utilizzando effetti di diffrazione registrati con la camera di Weissenberg. Le coordinate degli atomi sono state ricavate analizzando la sintesi di Patterson tridimensionale e le sintesi di Fourier tridimensionali. Le coordinate e i fattori termici anisotropi di tutti gli atomi sono stati raffinati con il metodo dei minimi quadrati (matrice completa). Il fattore di discordanza finale, per le riflessioni osservate è R = 0.07. L'aminoffite è un silicato a strati di tetraedri SiO4 e BeO4 paralleli a (001); gli strati tetraedrici sono collegati fra loro dagli atomi di Ca i cui poliedri di coordinazione, mettendo in comune degli spigoli, formano strati paralleli anch'essi a (001). Ad ogni atomo di Be è legato un ossidrile che dà luogo ad un legame idrogenico con un ossigeno legato al Si.
Referenze Bibliografiche
[1] HURLBUT C. S. jr., Aminoffite, a new mineral from Långban, «Geol. For. i Stockholm Förh.», 59, H, 3, 1937, 290-292. (Abstract in Neues Jahrbuch Min. Geol. Pal. 1938, 1, 163).
[2] STRUNZ H., Mineralogische Tabellen, p. 346, Leipzig 1966, Akademische Verlagsgesellschaft Geest & Portig K.-G.
[3] SMITH J. W., Reexamination of the crystal structure of melilite, «Am. Min.», 38, 643 (1953).
[4] WARREN B. E. and TRAUTZ O. R., The crystal structure of hardystonite Ca2ZnSi2O7, «Zeitsch. für Krist.», 75, 525 (1930).
[5] DAL NEGRO A., ROSSI G. and UNGARETTI L., The Crystal structure of meliphanite, «Acta Cryst.», 23, 2, 260 (1967).
[6] CANNILLO E., GIUSEPPETTI G. and TAZZOLI V., The crystal structure of leucophanite, «Acta Cryst.», 23, 2, 255 (1967).
[7] ZOLTAI T., Classification of silicates and other minerals with tetrahedral structures, «Am. Min.», 45, 960 (1960).
[8] HAMILTON W. C., On the isotropic temperature factor equivalent to a given anisotropic temperature factor, «Acta Cryst.», 12, 609 (1959).

La collezione può essere raggiunta anche a partire da EuDML, la biblioteca digitale matematica europea, e da mini-DML, il progetto mini-DML sviluppato e mantenuto dalla cellula Math-Doc di Grenoble.

Per suggerimenti o per segnalare eventuali errori, scrivete a

logo MBACCon il contributo del Ministero per i Beni e le Attività Culturali