bdim: Biblioteca Digitale Italiana di Matematica

Un progetto SIMAI e UMI

Referenza completa

Coda, Alessandro and Dal Negro, Alberto and Rossi, Giuseppe:
The crystal structure of krauskopfite
Atti della Accademia Nazionale dei Lincei. Classe di Scienze Fisiche, Matematiche e Naturali. Rendiconti Serie 8 42 (1967), fasc. n.6, p. 859-873, (English)
pdf (1.07 MB), djvu (2 MB).

Sunto

La krauskopfite, minerale con formula BaSi2O5·3 H2O, è monoclina, con quattro unità stechiometriche nella cella elementare; il gruppo spaziale è P21/c e le costanti reticolari sono a = 7,837, b = 10,622, c = 8,460 Å, $\beta$ = 94°32'. La struttura cristallina è stata studiata con i raggi X, utilizzando circa 1000 riflessioni indipendenti, registrate con la camera di Weissenberg. Le coordinate degli atomi di bario sono state ricavate analizzando le sintesi di Patterson bidimensionali, e la risoluzione della struttura cristallina è avvenuta attraverso l'esame delle sintesi di Fourier tridimensionali ottenute con le fasi relative ai soli atomi di bario. Il raffinamento delle coordinate e dei parametri termici anisotropi è stato effettuato con il metodo dei minimi quadrati (matrice completa). Il fattore di discordanza finale è R = 0,047, se si considerano le sole riflessioni osservate. La krauskopfite è un inosilicato; ogni atomo di silicio è direttamente legato a un ossidrile, per cui la formula chimica si può scrivere come Ba[Si2O4(OH)2]·2 H2O. Ogni atomo d'idrogeno forma un legame idrogenico; un'ipotesi sul sistema di ponti a idrogeno è stata costruita attraverso considerazioni sulle valenze elettrostatiche. Gli atomi di bario hanno coordinazione nove, e sono collegati in strati.
Referenze Bibliografiche
[1] J. T. ALFORS, M. C. STINSON, R. A. MATTHEWS and A. PABST, Seven new barium minerals from Eastern Fresno County, California, «Am. Min.», 50, 314 (1965).
[2] E. CANNILLO and F. MAZZI, Absorption correction for some elongated prismatic crystals, to be published on «Rend. Lincei...». | fulltext bdim
[3] F. SGARLATA, Cenni di un programma per l'affinamento di strutture cristalline con il metodo dei minimi quadrati, «Per. Min.», 34, 401 (1965).
[4] J. VERHOOGEN, Physical properties and bond type in Mg-Al oxides and silicates, «Am. Min.», 43, 552 (1958).
[5] A. L. PATTERSON, Treatment of anomalous dispersion in X-ray diffraction data, «Acta Cryst.», 16, 1255 (1963).
[6] D. T. CROMER, Anomalous dispersion corrections computed from self-consistent field relativistic Dirac-Slater wave functions, «Acta Cryst.», 18, 17 (1965).
[7] R. M. DOUGLASS, The crystal structure of sanbornite, BaSi2O5, «Am. Min.», 43, 517 (1958).
[8] R. E. NEWNHAM and H. D. MEGAW, The crystal structure of celsian (barium felspar), «Acta Cryst.», 13, 303 (1960).

La collezione può essere raggiunta anche a partire da EuDML, la biblioteca digitale matematica europea, e da mini-DML, il progetto mini-DML sviluppato e mantenuto dalla cellula Math-Doc di Grenoble.

Per suggerimenti o per segnalare eventuali errori, scrivete a

logo MBACCon il contributo del Ministero per i Beni e le Attività Culturali