bdim: Biblioteca Digitale Italiana di Matematica

Un progetto SIMAI e UMI

Referenza completa

Corazza, Egizio and Sabelli, Cesare:
The crystal structure of kaliborite
Atti della Accademia Nazionale dei Lincei. Classe di Scienze Fisiche, Matematiche e Naturali. Rendiconti Serie 8 41 (1966), fasc. n.6, p. 527-552, (English)
pdf, djvu.

Sunto

La kaliborite, HKMg2B12O16(OH)10·4 H2O, è monoclina, con quattro molecole nella cella unitaria avente le dimensioni a = 18,53, b = 8,43, c = 14,665 Å, $\beta$ = 100,13°; il gruppo spaziale è il C 2/c. La struttura è stata determinata partendo da dati ottenuti col metodo Weissenberg equiinclinazione, radiazione CuKa, sia sfruttando metodi diretti che la funzione di Patterson tridimensionale. Le coordinate atomiche ed i parametri termici di tutti gli atomi fuorché gli idrogeni furono raffinati per mezzo di alcuni cicli di minimi quadrati; le posizioni approssimate degli idrogeni furono ottenute per mezzo di una Fourier delle differenze tridimensionale. L'indice R finale è 0,095. La struttura cristallina della kaliborite può essere descritta come una serie di catene indipendenti, parallele all'asse y. Ciascun elemento della catena è un polione [B6O8(OH)5]-3nn formato da tre triangoli e tre tetraedri, disposti in un doppio anello con un'appendice. Gli ottaedri regolari del Mg ed i cubi schiacciati del K, legati ai poliedri del Mg per uno spigolo, riempiono i vuoti fra le catene. Molto probabilmente uno dei ponti idrogeno è centrato (O···H···O = 2,41 Å).
Referenze Bibliografiche
[1] E. CORAZZA e C. SABELLI, Notizie cristallografiche sulla kaliborite, «Rend. Acc. Naz. Lincei», 38, 707 (1965). | fulltext bdim
[2] F. PARDILLO VAQUER, La caliborita de Salient (Barcelona), «Estudios Geologicos», 7, 41 (1947).
[3] J. H. VAN'T HOFF, Die kunstliche darstellung von Kaliborit, «Zeit. f. Kristallogr.», 38, 176 (1904).
[4] E. R. HOWELLS, D. C. PHILLIPS and D. ROGERS, The probability distribution of x-ray intensities. - II. Experimental investigation and the x-ray detection of centres of symmetry, «Acta Crystallogr.», 3, 210 (1950). | MR 83268
[5] M. M. WOOLFSON, Direct methods in crystallography. Clarendon Press, Oxford (1961). | MR 129416 | Zbl 0129.46202
[6] International Tables for x-ray crystallography, Vol. III, Kynoch Press, Birmingham (1962).
[7] D. T. CROMER and J. T. WABER, Scattering factors computed from relativistic Dirac - Slater wave functions, «Acta Crystallogr.», 18, 104 (1965).
[8] D. W. I. CRUICKSHANK, D. E. PILLING, A. BUJOSA, F. M. LOVELL and M. R. TRUTER, Crystallographic calculations on the Ferranti Pegasus and Mark I computers. In: Computing methods and the phase problem in x-ray crystal analysis, Pergamon Press, London, 32 (1961).
[9] S. R. HALL and E. N. MASLEN, The determination of the crystal structure of methyl malaleucate iodoacetate, «Acta Crystallogr.», 18, 265 (1965).
[10] C. L. CHRIST, Crystal chemistry and systematic classification of hydrated borate minerals, «Am. Min.», 45, 334 (1960).
[11] R. D. ELLISON and H. A. LEVY, A centered hydrogen bond in potassium hydrogen chloromaleate: a neutron diffraction structure determination, «Acta Crystallogr.», 19, 260 (1965).
[12] W. H. ZACHARIASEN, The crystal structure of cubic metaboric acid, «Acta Crystallogr.», 16, 380 (1963).
[13] G. PALACHE, H. BERMAN and C. FRONDEL, The system of mineralogy, 7th ed., Vol. II, John Wiley, New York (1951).
[14] C. TENNYSON, Eine systematic der Borate auf Kristallchemischer grundlage. «Fortschr. Miner.», 41, 64 (1963).

La collezione può essere raggiunta anche a partire da EuDML, la biblioteca digitale matematica europea, e da mini-DML, il progetto mini-DML sviluppato e mantenuto dalla cellula Math-Doc di Grenoble.

Per suggerimenti o per segnalare eventuali errori, scrivete a

logo MBACCon il contributo del Ministero per i Beni e le Attività Culturali