bdim: Biblioteca Digitale Italiana di Matematica

Un progetto SIMAI e UMI

Referenza completa

Barbieri, Cesare:
On the redshift of the quasistellar objects
Atti della Accademia Nazionale dei Lincei. Classe di Scienze Fisiche, Matematiche e Naturali. Rendiconti Serie 8 41 (1966), fasc. n.6, p. 472-475, (English)
pdf, djvu.

Sunto

Lo scopo di questo lavoro è di riconciliare le ipotesi cosmologica e locale sulla natura degli oggetti quasi stellari. Assumendo come punto di partenza che larga parte del redshift sia di origine gravitazionale, vengono ricavate due relazioni esprimenti massa, raggio e distanza dell'oggetto stellare in funzione delle quantità osservabili densità di flusso, larghezza delle righe e diametro apparente. L'oggetto 3 C 273 risulta avere massa 1012M⊚, raggio 1 parsec e distanza 70 Mpc. Viene poi brevemente discussa una semplice ed attraente spiegazione della relazione log cz-V: le galassie potrebbero essere generate da oggetti stellari in espansione.
Referenze Bibliografiche
[1] GREENSTEIN J. L. and SCHMIDT M., «Ap. J.», 140, 1 (1964).
[2] DENT W. A. and HADDOCK F. T., «Ap. J.», 144, 568 (1966). | fulltext (doi) | MR 171278
[3] OSTERBROCK D. E. and PARKER R. A. R., «Ap. J.», 143, 268 (1966).
[4] VON HOERNER S., «Ap. J.», 144, 438 (1966).
[5] BURBIDGE G. R., BURBIDGE M., HOYLE F. and LYNDS C. R., «Nature», 210 (1966).
[6] AMBARTSUMIAN V. A., La Structure et l'Evolution de l'Universe, Institut International de Physique Solvay, Bruxelles 1958, pag. 267.

La collezione può essere raggiunta anche a partire da EuDML, la biblioteca digitale matematica europea, e da mini-DML, il progetto mini-DML sviluppato e mantenuto dalla cellula Math-Doc di Grenoble.

Per suggerimenti o per segnalare eventuali errori, scrivete a

logo MBACCon il contributo del Ministero per i Beni e le Attività Culturali