bdim: Biblioteca Digitale Italiana di Matematica

Un progetto SIMAI e UMI

Referenza completa

Cappelletti, Carlo:
Commemorazione del Corrispondente Vittorio Marchesoni
Atti della Accademia Nazionale dei Lincei. Classe di Scienze Fisiche, Matematiche e Naturali. Rendiconti Serie 8 38 (1965), fasc. n.2, p. 274-282, (Italian)
pdf, djvu.

Referenze Bibliografiche
[1] V. MARCHESONI, 1938: Le alghe epilite del piano nivale del Cevedale, «Mem. Acc. Sc. Lett, ed Arti di Padova», LIV, pp. 45-67.
[2] V. MARCHESONI, 1939: Algae in Missione Biologica nel paese dei Borana, «Mem. Acc. d’Italia», Centro studi per l'A.O.I., pp. 391-420.
[3] V. MARCHESONI, 1939: La vegetazione del settore sud-orientale del Parco Nazionale dello Stelvio, «Mem. Acc. Sc. Lett, ed Arti di Padova», LV, pp. 101-134.
[4] V. MARCHESONI, 1939: Le alghe epilitiche di alta montagna nel gruppo del Cevedale, «N. Giorn. Bot. It.», XLVI, pp. 389-436.
[5] V. MARCHESONI, 1940: Il fitoplancton del Lago di Nemi prima e dopo l'abbassamento del suo livello, «Intern. Rev. ges. Hydrob. u. Hydrogr.», 40, pp. 305-345.
[6] V. MARCHESONI, 1940: Primo saggio di ricerche sul fitoplancton di alcuni laghi dell'Umbria, Abruzzo e Campania, «N. Giorn. Bot. It.», XLVII, pp. 539-558.
[7] V. MARCHESONI, 1940: Osservazioni sul fitoplancton dei laghi craterici dell'Appenino centro-meridionale, «N. Giorn. Bot. It.», XLVII, pp. 229-233.
[8] V. MARCHESONI, 1941: Sulla posizione sistematica del Glenodinium determinante l'arrossamento del lago di Tovel, «St. Trent. Sc. Nat.», XXII, pp. 1-8.
[9] V. MARCHESONI, 1946: Analisi fitogeografica degli elementi floristici del bacino atesino. I) Dati climatici storici ed elemento mediterraneo, «Museo St. Nat. Ven. Trid. - Memorie», VII, pp. 1-78.
[10] V. MARCHESONI, 1947: Il popolamento algologico delle acque del deserto Libico, «N. Giorn. Bot. It.», LIII, pp. 524-534.
[11] V. MARCHESONI, 1947: Flora algologica del Fezzan e della regione di Gat, «Mem. Ist. It. Idrob., Pallanza», II, pp. 433-461.
[12] V. MARCHESONI, 1947: Aspetti ecologici e fitogeografici della vegetazione algologica delle regioni desertiche libiche, «Rend. Acc. Naz. Lincei», VIII, pp. 334-339.
[13] V. MARCHESONI, 1947: La scomparsa della Betula nana L. sul versante meridionale delle Alpi, in Lavori di Bot. in occas. 70° genetl. G. Gola, pp. 1-8.
[14] V. MARCHESONI, 1947: Analisi fitogeografica degli elementi floristici del bacino atesino. II) Elemento subatlantico ed elemento orientale, «Mem. Museo di St. Nat. Ven. Trid.», VIII, pp. 1-40.
[15] V. MARCHESONI, 1948: Eutrofismo e popolamenti a Oscillatoria rubescens D.C. nei laghi di Caldonazzo e Levico, «Ric. Scient.», XVIII, 1023-1028.
[16] V. MARCHESONI, 1948: La biodinamica dei popolamenti ad Oscillatoria rubescens D.C. nei laghi di Caldonazzo e Levico, «Boll. Pesca, Pisc. e Idrob.», III, 1-28.
[17] V. MARCHESONI, 1949: Un nuovo periodo di osservazioni sul fitoplancton del lago di Nemi, «Hydrob.», I, 333-345.
[18] V. MARCHESONI, 1949: Variabilità, differenziazione ed osservazioni biologiche su di una Cianoficea, «Rend. Acc. Naz. Lincei», VIII, 227-232.
[19] V. MARCHESONI, 1949: Ricerche idrobiologiche ai laghi di Caldonazzo e Levico. Dati ambientali e loro correlazioni con la produttività fitoplanctonica, «Arch. Ocean. e Limnol.», VI, 1-95.
[20] V. MARCHESONI, 1950: Ricerche idrobiologiche ai laghi di Caldonazzo e Levico. Insediamenti pelagici, litorali e bentoniti, «Archiv. Ocean. e Limnol.», VII, 1-103.
[21] V. MARCHESONI, 1952: Ricerche orientative sulla microflora pelagica del Garda, «Stud. Trent. Sci. Nat.», anno XXIX, pp. 85-109.
[22] V. MARCHESONI, 1952: Cause del disboscamento degli Appennini, «Boll. Soc. Eustachiana, Camerino», vol. XLV, pp. 139-145.
[23] V. MARCHESONI, 1954: Il lago di Molveno e la foresta riaffiorata in seguito allo svaso, «Studi Trent. Sci. Nat.», anno XXXI, pp. 1-16.
[24] V. MARCHESONI, 1954: Il trofismo della Laguna veneta e la vivificazione marina. 3) Ricerche sulle variazioni quantitative del fitoplancton, Officine Ferrari - Venezia, pp. 153-285.
[25] V. MARCHESONI, 1954: Appunti idrobiologici sul lago di Pilato (q. m. 1940) nei Monti Sibillini (in coll. con G. P. Moretti), «Boll. Soc. Eustachiana, Camerino», anno XLVII, pp. 131-144.
[26] V. MARCHESONI, 1955: Lago di Tovel, «Natura Alpina, Trento», anno VI, pp. 3-7.
[27] V. MARCHESONI, 1956: Impressioni di un viaggio in Lapponia e nella Norvegia artica. Analogia fra flora artica e flora alpina, «Natura Alpina, Trento», anno VII, pp. 1-6.
[28] V. MARCHESONI, 1956: Le lac de Garda, in Guide Itiner. XI.e Excurs. Phytogeogr. Inter. Alpes orientales, pp. 48-64.
[29] V. MARCHESONI, 1956: La valle di Tovel, «Soc. Alpinisti Trident.», anno. XIX, pp. 1-3.
[30] V. MARCHESONI, 1957: È cambiato molto il clima in epoca storica?, «Nat. Alpina, Trento», anno VIII, pp. 1-4.
[31] V. MARCHESONI, 1957: Il giardino alpino alle Viotte su monde Bondone, «Nat. Alpina, Trento», anno VIII, pp. 69-76.
[33] V. MARCHESONI, 1957: Le barbe di bosco, «Natura Alpina, Trento», anno VIII, pp. 96-100.
[34] V. MARCHESONI, 1957: Il contributo dell'Erboristeria nazionale alla Farmacia (estratti sintetici lezioni 20 Corso preparaz. di Farmacia, tenuto nell'Univ. di Camerino nell'anno acc. 1956-57, ediz. «Ricerche», Roma, pp. 111-116).
[35] V. MARCHESONI, 1958: Il giardino alpino delle Viotte sul monte Bondone, «Boll. Soc. Alpin. Trident.», anno XXI, pp. 3-7.
[36] V. MARCHESONI, 1958: Aspetti mediterranei lungo il margine meridionale delle Alpi con particolare riguardo al settore prealpino antistante al bacino Atesino, «Studi Trent. Sci. Nat.», anno XXXV, pp. 47-69.
[37] V. MARCHESONI, 1958: Ricerche geosedimentologiche e paleobotaniche su depositi fluviali e lacustri della bassa valle del Sarca presso Linfano di Torbole (Trento) (in coll. con G. A. Venzo e A. Paganelli), «Studi Trent. Sci. Nat.», anno XXXV, pp. 71-94.
[38] V. MARCHESONI, 1958: La datazione col metodo del Carbonio-14 del lago di Molveno e dei resti vegetali riemersi in sèguito allo svaso, «Studi Trent. Sci. Nat.», anno XXXV, pp. 95-98.
[39] V. MARCHESONI, 1958: Importanza del Pino nero, dell'Abete, del Tasso e dell Agrifolio nella storia climatico forestale dell'Appennino Umbro-Marchigiano, «Monti e Boschi», anno IX, pp. 535-540.
[40] V. MARCHESONI, 1959: Il Cembro, l'albero più espressivamente alpino, «Natura Alpina, Trento», anno IX, pp. 3-14.
[41] V. MARCHESONI, 1959: La Val di Tovel e il "lago rosso", «Natura Alpina, Trento», anno X, pp. 37-76.
[42] V. MARCHESONI, 1959: Aspetti fitogeografici del Trentino e dell'Alto Adige, «Monti e Boschi», anno X, pp. 304-310.
[43] V. MARCHESONI, 1959: Importanza del fattore storico-climatico e dell'azione antropica nell'evoluzione della vegetazione forestale dell'Appennino Umbro-Marchigiano, «Annali dell'Acc. It. Sci. Forest., Firenze», vol. VIII, pp. 327-343.
[44] V. MARCHESONI, 1959: Ricerche pollinologiche in sedimenti torbosi della Pianura Padana, «N. Giorn. Bot. It.», n.s. vol. LXVI, pp. 336-339.
[45] V. MARCHESONI, 1960: Lineamenti paleobotanici dell'interglaciale Riss-Würm della Pianura Padana, «N. Giorn. Bot. It.», n.s. vol. LXVIII, pp. 306-311.
[46] V. MARCHESONI, 1960: Ricerche sul quaternario della Pianura Padana. 1) Analisi polliniche di sedimenti torbo-lacustri di Padova e Sacile (in coll. con A. PAGANELLI), «Rend. Ist. Sci. Univ. Camerino», vol. 1, pp. 47-54.
[47] V. MARCHESONI, 1962: Il giardino alpino del Monte Bondone (m. 1537), «Natura Alpina, Trento», anno XIII, pp. 65-80.
[48] V. MARCHESONI, 1962: Dal Leccio al Cembro. Guida itinerario preparata in occasione dell'escursione sociale della Soc. Bot. It. nel Trentino occ. (18-20 giugno 1962), «Studi Trentini Sci. Nat.», anno XXXIX, pp. 1-59.
[49] V. MARCHESONI, 1962: Escursione della Soc. Botanica Italiana nel Trentino occidentale, «Giornale Bot. Ital.», vol. LXIX, pp. 343-358.
[50] V. MARCHESONI, 1963: Protezione della macchia mediterranea e degli ambienti naturalistici litoranei, «Natura e Montagna, Bologna», serie II, anno III, pp. 105-115.

La collezione può essere raggiunta anche a partire da EuDML, la biblioteca digitale matematica europea, e da mini-DML, il progetto mini-DML sviluppato e mantenuto dalla cellula Math-Doc di Grenoble.

Per suggerimenti o per segnalare eventuali errori, scrivete a

logo MBACCon il contributo del Ministero per i Beni e le Attività Culturali