bdim: Biblioteca Digitale Italiana di Matematica

Un progetto SIMAI e UMI

Referenza completa

Bosellini, Alfonso:
Prima segnalazione di lacune stratigrafiche nel Trias inferiore delle Dolomiti
Atti della Accademia Nazionale dei Lincei. Classe di Scienze Fisiche, Matematiche e Naturali. Rendiconti Serie 8 36 (1964), fasc. n.2, p. 204-210, (Italian)
pdf, djvu.

Referenze Bibliografiche
ACCORDI B., Geologia dell'alta Valle del Cordevole (Dolomiti), «Mem. Ist. Geol. Min. Univ. Padova», vol. XXI (1959).
AZZAROLI A. e CITA M. B., Geologia stratigrafica, vol. I. La Goliardica, Milano (1963).
BOSELLINI A., Osservazioni e risultati preliminari di una campagna geologica in Val di Fassa (Dolomiti occidentali). In corso di stampa nel «Bollettino del Servizio Geologico d'Italia» (1963).
DAL PIAZ GB., Studi geologici sull'Alto Adige orientale e regioni limitrofe, «Mem. Ist. Geol. Univ. Padova », vol. X (1934).
FOLK R. L., Practical Petrographic Classification of Limestones, «Bull. AAPG», vol. 43, pp. 1-38 (1959).
KRUMBJEIN W. C. e SLOSS L. L., Stratigraphy and Sedimentation. Freeman, S.Francisco (1951).
LEONARDI P., Il Trias inferiore delle Venezie, «Mem. Ist. Geol. Univ. Padova», vol. XI (1935).
LEONARDI P., Breve sintesi geologica delle Dolomiti occidentali, «Boll.Soc..Geol.Ital.», vol.74 (1955).
LEONARDI P., Studio statistico sedimentologico di alcune faune werfeniane della Val di Fiemme nel Trentino, «St. Trent. Sc. Nat.», anno XXXVII, fasc. I, Trento (1960).
MUTSCHLECHNER G., Geologie der Peitlerkofelgruppe, «Jb. der Geol. Bunds.», Bd. 83, Wien (1933).
REITHOFER O., Geologie der Puezgruppe (Südtiroler Dolomiten), «Jb. der Geol. Bunds.», Bd. 78, Wien (1928).
ROSSI D., Geologia della parte meridionale del Gruppo della Marmolada, «Mem. Museo St. Nat. Venezia Tridentina», vol. XIV, fasc. I/B, Trento (1962).
VENZO G. A., Geologia della regione dalla confluenza Val di Cembra-Val d'Adige all'Altipiano di Lavazè (Trentino-Alto Adige), «Mem. Museo St. Nat. Venezia Tridentina», vol. XIV, fasc. I, Trento (1962).

La collezione può essere raggiunta anche a partire da EuDML, la biblioteca digitale matematica europea, e da mini-DML, il progetto mini-DML sviluppato e mantenuto dalla cellula Math-Doc di Grenoble.

Per suggerimenti o per segnalare eventuali errori, scrivete a

logo MBACCon il contributo del Ministero per i Beni e le Attività Culturali