bdim: Biblioteca Digitale Italiana di Matematica

Un progetto SIMAI e UMI

Referenza completa

Carobbi, Guido and Coradossi, Nara:
Il bromo in alcuni prodotti fumarolici del Vesuvio e dell'Etna
Atti della Accademia Nazionale dei Lincei. Classe di Scienze Fisiche, Matematiche e Naturali. Rendiconti Serie 8 33 (1962), fasc. n.1-2, p. 3-12, (Italian)
pdf (619 Kb), djvu (1.29 MB).

Referenze Bibliografiche
[1] G. CAROBBI, Sulla presenza del bromo e del tallio nella silvite dell'eruzione vesuviana del 1906, «Annali del R. Osservatorio vesuviano», serie III, vol. I (1924).
[2] R. V. MATTEUCCI, L'apparato dinamico dell'eruzione vesuviana del 3 luglio 1805, «Rend. R. Accad. Scienze fisiche e matematiche di Napoli», fasc. IV, 1896; Idem, luglio 1897.
[3] W. CARL CORRENS, The geochemistry of the Halogens, «Physics and Chemistry of the Earth», vol. I (1956) Pergamon Press, London & New York.
[4] K. KREJCI-GRAF, T. LEIPERT, Bromgehalte in mineralischen kohligen und bitumindsen Ablagerungen, «Z. prakt. Geol.», 44, 177 (1936).
[5] M. G. VALYASHKO, The geochemistry of bromine in the process of halogenesis and the utilisation of the content of bromine as a genetic and prospecting criterion, «Geoch. Publ. Acad. Sci. URSS», n. 6, p. 33 (1956); S. I. TOMKEIEFF, Geochemistry in the U.S.S.R. (1954-1956), «Physics and Chemistry of the Earth», vol. 3. Pergamon Press, London.
[6] J. D'ANS und R. KÜHN, Ueber den Bromgehalt von Salzgesteinen der Kalisalzlagerstapen, «J. Kali», 34, 42, 59, 77 (1940).
[7] T. F. W. BARTH, Volcanic geology, hot springs and geysers of Iceland, Pubbl. 587. Carnegie Inst. Washington (1950). Ved. anche: CORRENS [3] p. 200.
[8] C. CIPRIANI, Sulla diffusione di tracce di argento fra i prodotti dell'attività fumarolica vesuviana, «Rendiconti della società mineralogica italiana», vol. 9 (1953).
[9] F. TONANI, Contributo alla conoscenza della geochimica del F. Il contenuto di fluoro di alcuni prodotti fumarolici dell'isola di Vulcano e del Vesuvio, «Atti della Soc. Toscana di Scienze nat.», serie A, vol. 64, p. 152 (1957).
[10] M. ALFANI, Sulla presenza della glauberite e della polyhalite fra i prodotti dell'attività fumarolica vesuviana del maggio-giugno 1933, «Annali del R. Oss. Vesuviano», serie IV, vol. 3, p. 71 (1934).
[11] K. M. NALDONI, Nuovo ritrovamento della clorocalcite fra i prodotti delle fumarole vesuviane ad alta temperatura, «Atti della Soc. toscana di scienze nat. Processi verbali», vol. 54, n. 1 (1947).
[12] G. CAROBBI, Contributi allo studio di alcuni prodotti delle fumarole del fondo del cratere vesuviano, «Atti della Soc. dei Naturalisti e matem. di Modena», vol. 64 (1933).
[13] G. CAROBBI, Mercallite: nuovo minerale fra i prodotti dell'attività fumarolica vesuviana del 1933, «Rend. della R. Acc. Naz. dei Lincei», serie VI, vol. 21, fasc. 5 (1935).
[14] G. CAROBBI, Sulla presenza di un nuovo minerale fra i prodotti dell'attività fumarolica del Vesuvio, «Period. di Min.», vol. 4, fasc. 3 (1933).
[15] C. MINGUZZI, Sulla presenza della portlandite fra i prodotti vesuviani, «Periodico di min.», vol. 8, fasc. 1 (1937).
[16] G. CAROBBI, Floruro di alluminio, magnesio e calcio, bisolfato sodico, mercallite ed hieratite fra i prodotti dell'attività fumarolica vesuviana del 1934, «Atti della Reale Acc. di scienze, lettere ed arti di Modena», serie V, vol. I (1936).
[17] M. ALFANI, Sui sali di ferro delle fumarole vesuviane a cloruri e solfati alcalini del maggio-giugno 1933, «Annali del R. Oss. Vesuviano», serie IV, vol. 3 (1934).

La collezione può essere raggiunta anche a partire da EuDML, la biblioteca digitale matematica europea, e da mini-DML, il progetto mini-DML sviluppato e mantenuto dalla cellula Math-Doc di Grenoble.

Per suggerimenti o per segnalare eventuali errori, scrivete a

logo MBACCon il contributo del Ministero per i Beni e le Attività Culturali