bdim: Biblioteca Digitale Italiana di Matematica

Un progetto SIMAI e UMI

Referenza completa

Picardello, Massimo A.:
Analisi di Fourier e ricostruzione di segnali a partire da dati campionati
La Matematica nella Società e nella Cultura. Rivista dell'Unione Matematica Italiana Serie 1 5 (2012), fasc. n.3, p. 399-444, (Italian)
pdf (1.29 MB), djvu (479 Kb). | MR 3113702 | Zbl 1391.42039

Sunto

Questo articolo si propone di spiegare le basi matematiche, legate all'analisi di Fourier, della ricostruzione dei segnali a partire da dati campionati a passo uniforme (ossia da una successione discreta dei loro valori numerici), ed analizzare le condizioni sotto cui è possibile pervenire ad una ricostruzione esatta ovunque, senza perdite (a parte naturalemnet gli arrotondamenti numerici). La risposta è nota da molti decenni (teorema di Shannon), ed anzi era nota ai matematici da molto prima: la ricostruzione esatta è possibile se il segnale ha trasformata di Fourier a supporto compatto ed il campionamento è sufficientemente fitto. La presentazione è indirizzata ad un pubblico non specialistico, ma non intende essere puramente divulgativa: viene accennata l'idea di quasi tutte le dimostrazioni,sebbene non i dettagli. La ricostruzione dei segnali continui a partire dai loro campionamenti discreti puoÁ essere ottenuta da una manipolazione intelligente dell'istogramma dei dati in base a techiche di analisi di Fourier: qui questa manipolazione è resa rigorosa grazie alla teoria delle distribuzioni, che viene brevemente accennata. Infine, si fa qualche cenno sui campionamenti a passo non uniforme.
Referenze Bibliografiche
[1] A. ALDROUBI, Grochenig, Non-Uniform Sampling and Reconstruction in Shift-Invariant Spaces, SIAM Review 43 no. 4 (2001), 585-620. | fulltext (doi) | MR 1882684 | Zbl 0995.42022
[2] W. L. BRIGGS - V. E. HENSON, The DFT: An Owner's manual for the Discrete Fourier Transform, SIAM, Philadelphia, 1995. | MR 1322049 | Zbl 0827.65147
[3] S. CAMPANATO, Lezioni di Analisi Matematica, vol. 2, Giordano Pellegrini editore, Pisa, 1966.
[4] P. DE MOTTONI, Complementi di Matematica, voll. 1 e 2, Aracne, Roma, 1992.
[5] H. DYM - H. P. MCKEAN, Fourier Series and Integrals, Academic Press, New York, 1972. | MR 442564 | Zbl 0242.42001
[6] V. A. KOTELNIKOV, On the carrying capacity of the ether and wire in telecommunications, Material for the First All-Union Conference on Questions of Communication, Izd. Red. Upr. Svyazi RKKA, Moscow, 1933 (tradotto in inglese e commentato da C. C. Bissel e V. E. Katsnelson, http://ict.open.ac.uk/classics/1.pdf). | MR 1865680
[7] H. LANDAU, Necessary density conditions for sampling and interpolation of certain entire functions, Acta Math. 117 (1967), 37-52. | fulltext (doi) | MR 222554 | Zbl 0154.15301
[8] S. M. NIKOLSKY, Corso di Analisi Matematica, vol. 2, MIR, Mosca, 1975 (traduzione italiana 1981).
[9] M. A. PICARDELLO, Analisi armonica: aspetti classici e numerici, Università di Roma ``Tor Vergata'', 2011 (www.mat.uniroma2.it/~picard/SMC/didattica/materiali_did/Anal.Armon./LIBRO.pdf).
[10] W. RUDIN, Real and Complex Analysis, McGraw-Hill, New York, 1966. | MR 210528 | Zbl 0142.01701
[11] W. RUDIN, Functional Analysis, 2nd ed., McGraw-Hill, New York, 1991. | MR 1157815 | Zbl 0867.46001
[12] L. SCHWARTZ, Théorie des distributions, Hermann, Parigi, 1951. | MR 209834
[13] C. E. SHANNON, A Mathematical Theory of Communication, Bell System Techn. Journ. 1 (1948), 379-423 e 623-656 (http://cm.bell-labs.com/cm/ms/what/shannonday/paper.html). | fulltext (doi) | MR 26286
[14] C. E. SHANNON, Communication in the presence of noise, Proc. Institute of Radio Engineers, 37, no. 1 (1949), 10-21 (ristampato in Proc. IEEE 86, n. 2 (1998) (http://www.stanford.edu/class/ee104/shannonpaper.pdf). | MR 28549
[15] E. T. WHITTAKER, On the Functions Which are Represented by the Expansions of the Interpolation Theory, Proc. Royal Soc. Edinburgh, Sec. A, 35 (1915), 181-194. | Zbl 45.1275.02
[16] J. M. WHITTAKER, Interpolatory Function Theory, Cambridge Tracts in Mathematics and Math. Physics 33, Cambridge University Press, Cambridge, England, and Macmillan, New York, 1935 (recensione: E. Hille, Bull. Amer. Math. Soc. 42, n. 5 (1936), 305-306, (http://projecteuclid.org/DPubS?service=UI&version=1.0&verb=Display&handle=euclid.bams/1183498841)).
[17] A. ZYGMUND, Trigonometric Series, 2nd ed., Cambridge University Press, Cambridge, 1959 (revisione 1968). | MR 236587

La collezione può essere raggiunta anche a partire da EuDML, la biblioteca digitale matematica europea, e da mini-DML, il progetto mini-DML sviluppato e mantenuto dalla cellula Math-Doc di Grenoble.

Per suggerimenti o per segnalare eventuali errori, scrivete a

logo MBACCon il contributo del Ministero per i Beni e le Attività Culturali