bdim: Biblioteca Digitale Italiana di Matematica

Un progetto SIMAI e UMI

Referenza completa

Falzetti, Patrizia and Ricci, Roberto:
I modelli della famiglia di Rasch nelle ricerche sugli apprendimenti
La Matematica nella Società e nella Cultura. Rivista dell'Unione Matematica Italiana Serie 1 4 (2011), fasc. n.3, p. 309-335, (Italian)
pdf (506 Kb), djvu (289 Kb). | Zbl 1254.62118

Sunto

Nell'ultimo decennio il metodo di Rasch ha conosciuto una larga diffu-sione anche nello studio quantitativo dei fenomeni educativi, in particolare nelle rilevazioni sui livelli di apprendimento basate su prove oggettive standardizzate. La ragione principale che ha determinato il successo di questa metodologia di analisi risiede nella possibilità di esprimere sulla stessa metrica sia la difficoltà di ciascuna domanda che compone la prova oggetto di studio, sia l'abilità del rispondente. Nel presente lavoro sono illustrate le caratteristiche principali dei modelli appartenenti alla cosiddetta famiglia di Rasch, partendo dal modello più semplice introdotto da Rasch nei suoi lavori seminali del 1960. Dopo averne individuato gli aspetti più salienti, la metodologia di Rasch è confrontata con la cosiddetta “Item Response Theory”, cercando di metterne in evidenza analogie, soprattutto afferenti alla modellistica matematico-statistica, e differenze concettuali. Nello sviluppo del lavoro sono poi illustrati alcuni esempi applicativi che permettono di cogliere inmaniera esplicita le enormi potenzialità interpretative del metodo, congiuntamenteai suoi limiti e quindi ai potenziali rischi derivanti da applicazioni inconsapevoli.Infine, è illustrata anche un'applicazione del metodo di Rasch in un campo di ricercamolto recente, ossia un primo tentativo di calcolo di valore aggiunto volto alla mi-surazione dell'incremento degli apprendimenti prodotto da ciascuna scuola in un determinato arco di tempo.
Referenze Bibliografiche
ADAMS R. J., WILSON M. R. e WANG W., The multidimensional random coefficients multinomial logit model. Applied Psychological Measurement, 21, 1-24, 1997.
ANDRICH D., Application of a psychometric rating model to ordered categories which are scored with successive integers. Applied Psychological Measurement, 2 (4), 581-594, 1978.
BATTAUZ. M., BELLIO R. e GORI E., Combining interval and ordinal measures in the assessment of student achievement. Cladag, Parma, I, 2005.
BIRNBAUM A., Some latent trait models and their use in inferring an examinee's ability. In F. LORD e M. NOVICK, (Eds.), Statistical theories of mental test scores, 397-479, Addison-Wesley, Reading, MA, USA, 1968.
BOND G. T., FOX C. M., Applying The Rasch Model, Lawrence Erlbaum Associates, Publishers, Mahwah, NJ, USA, 2007.
BOSKER R., WITZIERS R., School Effects: Problems solutions and a meta analysis. Paper presented at the Eighth Annual International Congress for School Effectiveness and Improvement, CHN, Leeuwarden, NL, 1995.
CIPOLLONE P., SESTITO P., Il capitale umano, Il Mulino, Bologna, I, 2010.
FERRI F. (a cura di), Tre anni di numeri nelle classi prime della scuola primaria del comune di Modena, MEMO, Modena, I, 2008.
FISCHER G.H., MOLENAAR I.W. (Ed.), Rasch Models. Foundations, Recent Developments, and Applications, Springer-Verlag, NY, USA, 1995. | fulltext (doi) | MR 1367341 | Zbl 0815.00010
GASPERONI G. (a cura di), Le competenze degli studenti in Emilia-Romagna. I risultati di Pisa 2006, Il Mulino, Bologna, I, 2008.
GIAMPAGLIA G., Il modello di Rasch nella ricerca sociale, Liguori Editore, Napoli, I, 2008.
GORI E., BATTAUZ M., Quali prospettive dalla ricerca sulla qualità e l'efficacia della scuola per la costruzione di sistemi di accountability dell'istruzione, Non Profit, 10, 473-494, 2004.
GORI E., SANARICO M., PLAZZI G., La valutazione e la misurazione nelle scienze sociali: oggettività specifica, statistiche sufficienti e modello di Rasch, Non Profit, 3, 605-644, 2005.
GRISAY A., Comment mesurer l'effet des systèmes scolaires sur les inégalités entre élèves? In La justice du système éducatif, edited by Meuret, Denis. De Boeck, Bruxelles, B, 1999.
LORD F. M., A theory of Test Scores. Psychometric Monograph, 7, 1952.
HAMBLETON R., SWAMINITHAN H., Item response theory: Principles and applications. Kluwer, Boston, MA, USA, 1985.
INVALSI, Il servizio nazionale di valutazione. Aspetti operativi e prime valutazione sugli apprendimenti degli studenti, INVALSI, Frascati (RM), I, 2010. (http://www.invalsi.it/download/rapporti/snv2010/Rapporto_SNV_09_10.pdf).
MARTINI A., RICCI R., Un esperimento di misurazione del valore aggiunto delle scuole sulla base dei dati PISA 2006 del Veneto, Rivista di Economia e Statistica del territorio, 3, 80-107, 2010.
MASTERS G. N., A Rasch model for partial credit scoring. Psychometrica, 47, 149-174, 1982. | fulltext (doi) | MR 691827 | Zbl 0493.62094
OECD, Pisa 2003 Technical Report. OECD, Parigi, F, 2004.
RASCH G., Probabilistic Models for Some Intelligence and Attainment Tests, Danish Institute for Educational Research, Copenhagen, DK, 1960.
SMITH E. V., SMITH R. M., Rasch Measurement: Advanced and Specialized Applications, JAM Press, Maple Grove, MN, USA, 2004.
THURSTONE L. L., A method of scaling psychological and educational tests. Journal of Educational Psychology, 16, 433-451, 1925.
THURSTONE L. L., The unit of measurement in educational scales. American Journal of Sociology, 33, 529-554, 1927.

La collezione può essere raggiunta anche a partire da EuDML, la biblioteca digitale matematica europea, e da mini-DML, il progetto mini-DML sviluppato e mantenuto dalla cellula Math-Doc di Grenoble.

Per suggerimenti o per segnalare eventuali errori, scrivete a

logo MBACCon il contributo del Ministero per i Beni e le Attività Culturali