Referenze Bibliografiche
[1] 
PINI B., 
Convergenza, fattori di convergenza, convergenza generalizzata per determinanti infiniti, 
Rend. Sem. Mat. Univ. Padova, 
17 (
1948), 160-185. | 
fulltext EuDML | 
MR 30625 | 
Zbl 0035.35204[2] 
PINI B., 
Sui sistemi di infinite equazioni lineari del primo ordine ai differenziali totali, 
Giorn. Mat. Battaglini (4), 
2(78) (
1949), 151-167. | 
MR 32890 | 
Zbl 0033.37001[3] 
PINI B., 
Autovalori e autosoluzioni per i sistemi auto-aggiunti di equazioni differenziali lineari omogenee del secondo ordine, 
Univ. Roma. Ist. Naz. Alta Mat. Rend. Mat. e Appl. (5), 
8 (
1949), 351-377. | 
MR 35350 | 
Zbl 0040.04205[4] 
PINI B., 
Sui sistemi di equazioni lineari del primo ordine ai differenziali totali, 
Boll. Un. Mat. Ital. (3), 
5 (
1950), 255-264. | 
fulltext bdim | 
fulltext EuDML | 
MR 40534[5] 
PINI B., 
Sulle proprietà di minimo, e relative conseguenze, delle autosoluzioni di un sistema autoaggiunto di equazioni differenziali lineari omogenee del secondo ordine, 
Rivista Mat. Univ. Parma, 
1 (
1950), 319-345, issn=0035-6298, | 
MR 42022 | 
Zbl 0040.04301[7] 
PINI B., 
Su una classe di forme quadratiche dello spazio hilbertiano, 
Giorn. Mat. Battaglini (4), 
4(80) (
1951), 129-141. | 
MR 45317 | 
Zbl 0044.11403[8] 
PINI B., 
Sulle equazioni a derivate parziali, lineari del secondo ordine in due variabili, di tipo parabolico, 
Ann. Mat. Pura Appl. (4), 
32 (
1951), 179-204. | 
fulltext (doi) | 
MR 46541 | 
Zbl 0044.31602[9] 
PINI B., 
Su certe questioni di periodicità e asintoticità per i sistemi lineari del primo ordine ai differenziali totali, 
Rend. Sem. Mat. Univ. Padova, 
20 (
1951), 249-277. | 
fulltext EuDML | 
MR 47228 | 
Zbl 0044.31401[10] 
PINI B., 
Sul problema di Dirichlet per le equazioni a derivate parziali del secondo ordine di tipo ellittico, 
Atti Accad. Naz. Lincei. Rend. Cl. Sci. Fis. Mat. Nat. (8), 
11 (
1951), 325-333. | 
MR 49443 | 
Zbl 0054.04206[11] 
PINI B., 
Sulle funzioni a variazione doppia limitata d'ordine maggiore di uno, 
Atti Sem. Mat. Fis. Univ. Modena, 
6, (
1951-
1952), 34-44 (
1953). | 
MR 63432 | 
Zbl 0052.28701[12] 
PINI B., 
Un problema di valori al contorno, generalizzato, per l'equazione a derivate parziali lineare parabolica del secondo ordine, 
Rivista Mat. Univ. Parma, 
3 (
1952), 153-187. | 
MR 51414 | 
Zbl 0047.33901[14] 
PINI B., 
Sul problema di Dirichlet per le equazioni lineari del secondo ordine di tipo ellittico nei domini non limitati, 
Rend. Accad. Sci. Fis. Mat. Napoli (4), 
19 (
1952), 157-170 (
1953). | 
MR 59453 | 
Zbl 0053.25104[15] 
PINI B., 
Sulle equazioni lineari a derivate parziali d'ordine 2n di tipo ellittico e sui sistemi ellittici di equazioni lineari del secondo ordine sopra una superficie chiusa, 
Univ. Roma. Ist. Naz. Alta Mat. Rend. Mat. e Appl. (5), 
11 (
1952), 176-195. | 
MR 60702 | 
Zbl 0047.09602[16] 
PINI B., 
Sui punti singolari per i sistemi ai differenziali totali, 
Ann. Mat. Pura Appl (4), 
34 (
1953), 95-104. | 
fulltext (doi) | 
MR 55539[18] 
PINI B., 
Osservazioni su un teorema di M. Picone relativo all'equazione $\Delta u + cu = 0$, 
Boll. Un. Mat. Ital. (3), 
8 (
1953), 19-25. | 
fulltext bdim | 
fulltext EuDML | 
MR 57399[19] 
PINI B., 
Sui cicli relativi ai sistemi ai differenziali totali, 
Rend. Sem. Mat. Univ. Padova, 
22 (
1953), 38-63. | 
fulltext EuDML | 
MR 57424[20] 
PINI B., 
Sulle singolarità delle soluzioni della equazione $\Delta u + cu = 0$, 
Atti Accad. Naz. Lincei. Rend. Cl. Sci. Fis. Mat. Nat. (8), 
14 (
1953), 21-26. | 
MR 58087[21] 
PINI B., 
Sui sistemi di equazioni lineari a derivate parziali del secondo ordine ordine dei tipi ellittico e parabolico, 
Rend. Sem. Mat. Univ. Padova, 
22 (
1953), 265-280. | 
fulltext EuDML | 
MR 58101 | 
Zbl 0051.07603[22] 
PINI B., 
Osservazioni sulle soluzioni dei sistemi di equazioni a derivate parziali lineari di tipo ellittico, 
Rend. Sem. Mat. Univ. Padova, 
22 (
1953), 366-379. | 
fulltext EuDML | 
MR 58102 | 
Zbl 0051.07701[23] 
PINI B., 
Un problema di valori al contorno per l'equazione $\partial^{4}u/\partial x^{4} - \partial^{2}u/\partial y^{2} = 0$. I, II, 
Atti Accad. Naz. Lincei. Rend. Cl. Sci. Fis. Mat. Nat. (8), 
14 (
1953), 609-615, 746-749. | 
MR 59454 | 
Zbl 0051.33004[24] 
PINI B., 
Sui punti singolari delle soluzioni delle equazioni paraboliche lineari, 
Ann. Univ. Ferrara. Sez. VII. (N.S.), 
2 (
1953), 1-12. | 
MR 59455[25] 
PINI B., 
Traduzione in equazioni integrali di un problema analogo al problema biarmonico fondamentale, 
Rend. Sem. Mat. Univ. Padova, 
22 (
1953), 192-206. | 
fulltext EuDML | 
MR 62939 | 
Zbl 0050.32403[26] 
PINI B., 
Precisazioni a un ragionamento contenuto in una mia Nota sulle equazioni a derivate parziali di tipo ellittico, 
Ricerche Mat., 
3 (
1954), 3-12. | 
MR 64975 | 
Zbl 0057.08702[27] 
PINI B., 
Sulla soluzione generalizzata di Wiener per il primo problema di valori al contorno nel caso parabolico, 
Rend. Sem. Mat. Univ. Padova, 
23 (
1954), 422-434. | 
fulltext EuDML | 
MR 65794 | 
Zbl 0057.32801[28] 
PINI B., 
Maggioranti e minoranti delle soluzioni delle equazioni paraboliche, 
Ann. Mat. Pura Appl. (4), 
37 (
1954), 249-264. | 
fulltext (doi) | 
MR 66540[30] 
PINI B., 
Sulle funzioni sub e super-biarmoniche, 
Atti Accad. Naz. Lincei. Rend. Cl. Sci. Fis. Mat. Nat. (8), 
16 (
1954), 702-707. | 
MR 67271 | 
Zbl 0055.33203[31] 
PINI B., 
Estensione al caso parabolico di un teorema di F. Riesz relativo alle funzioni subarmoniche, 
Riv. Mat. Univ. Parma, 
5 (
1954), 269-280. | 
MR 72358 | 
Zbl 0059.09203[32] 
PINI B., 
Sulla regolarità e irregolarità della frontiera per il primo problema di valori al contorno relativo all'equazione del calore, 
Ann. Mat. Pura Appl. (4), 
40 (
1955), 69-88. | 
fulltext (doi) | 
MR 75437 | 
Zbl 0066.07804[34] 
PINI B., 
Osservazioni sopra un problema generalizzato di Dirichlet per le equazioni lineari del secondo ordine ellittiche e paraboliche, 
Atti Accad. Naz. Lincei. Rend. Cl. Sci. Fis. Mat. Nat. (8), 
19 (
1955), 237-246. | 
MR 78562 | 
Zbl 0067.07801[35] 
PINI B., 
Sul primo problema di valori al contorno per le equazioni paraboliche lineari, 
Riv. Mat. Univ. Parma, 
6 (
1955), 215-237. | 
MR 95339 | 
Zbl 0067.32303[36] 
PINI B., 
Sul comportamento alla frontiera delle derivate delle soluzioni dei problemi fondamentali armonico e biarmonico in due variabili, 
Rend. Sem. Fac. Sci. Univ. Cagliari, 
26 (
1956), 7-29. | 
MR 80843 | 
Zbl 0071.31902[37] 
PINI B., 
Su una generalizzazione del problema fondamentale di valori al contorno per l'equazione del calore iterata, 
Rend. Sem. Fac. Sci. Univ. Cagliari, 
26 (
1956), 30-57. | 
MR 80854 | 
Zbl 0071.31701[39] 
PINI B., 
Sull'unicità della soluzione del problema di Dirichlet per le equazioni lineari ellittiche in due variabili, 
Rend. Sem. Mat. Univ. Padova, 
26 (
1956), 223-231. | 
fulltext EuDML | 
MR 84679 | 
Zbl 0074.08302[40] 
PINI B., 
Sul problema di Dirichlet per le equazioni a derivate parziali lineari ellittiche in due variabili, 
Rend. Sem. Mat. Univ. Padova, 
26 (
1956), 177-200. | 
fulltext EuDML | 
MR 95343 | 
Zbl 0072.10601[41] 
PINI B., 
Sul problema fondamentale di valori al contorno per una classe di equazioni paraboliche lineari, 
Ann. Mat. Pura Appl. (4), 
43 (
1957), 261-297. | 
fulltext (doi) | 
MR 91417 | 
Zbl 0077.29904[42] 
PINI B., 
Sul primo problema di valori al contorno per l'equazione parabolica non lineare del secondo ordine, 
Rend. Sem. Mat. Univ. Padova, 
27 (
1957), 149-161. | 
fulltext EuDML | 
MR 92087 | 
Zbl 0078.27604[44] 
PINI B., 
Un problema di valori al contorno per un'equazione a derivate parziali del terzo ordine con parte principale di tipo composito, 
Rend. Sem. Fac. Sci. Univ. Cagliari, 
27 (
1957), 114-135. | 
MR 100722 | 
Zbl 0083.32303[45] 
PINI B., 
Su una equazione parabolica non lineare del quarto ordine, 
Rend. Sem. Fac. Sci. Univ. Cagliari, 
27 (
1957), 136-168. | 
MR 100723[46] 
PINI B., 
Osservazioni sulla soluzione di un problema biarmonico generalizzato, 
Scritti matematici in onore di Filippo Sibirani, 
Cesare Zuffi, Bologna, 
1957, 219-224. | 
MR 131666[47] 
PINI B., 
Sulle equazioni lineari del quarto ordine in due variabili con caratteristiche coincidenti. I, 
Atti Sem. Mat. Fis. Univ. Modena, 
8 (
1958/
1959), 130-166. | 
MR 108643 | 
Zbl 0091.27102[48] 
PINI B., 
Contributi allo studio dell'equazione delle vibrazioni della sbarra elastica, 
Atti Sem. Mat. Fis. Univ. Modena, 
8 (
1958/
1959), 90-120. | 
MR 108644 | 
Zbl 0091.27103[49] 
PINI B., 
Ulteriori contributi allo studio dell'equazione delle vibrazioni della sbarra elastica, 
Atti Sem. Mat. Fis. Univ. Modena, 
8 (
1958/
1959), 217-227. | 
MR 108645 | 
Zbl 0091.27104[50] 
PINI B., 
Su un problema di tipo nuovo relativo alle equazioni paraboliche d'ordine superiore al secondo, 
Ann. Mat. Pura Appl. (4), 
48 (
1959), 305-332. | 
fulltext (doi) | 
MR 111941 | 
Zbl 0092.31001[51] 
PINI B., 
Sulle equazioni lineari del quarto ordine in due variabili con caratteristiche coincidenti. II, 
Atti Sem. Mat. Fis. Univ. Modena, 
9 (
1959/1960), 59-113. | 
MR 120455 | 
Zbl 0098.30102[52] 
PINI B., 
Soluzione fondamentale per una classe di equazioni a derivate parziali con coefficienti costanti, 
Atti Sem. Mat. Fis. Univ. Modena, 
9 (
1959/
1960), 131-155. | 
MR 136877 | 
Zbl 0096.30101[53] 
PINI B., 
Sulle equazioni lineari pseudoparaboliche. I, II, 
Rend. Sem. Mat. Univ. Padova, 
30 (
1960), 255-280, 361-375. | 
fulltext EuDML | 
MR 125345[54] 
PINI B., 
Precisazioni e aggiunte alla nota: Soluzione fondamentale per una classe di equazioni a derivate parziali con coefficienti constanti, 
Atti Sem. Mat. Fis. Univ. Modena, 
10 (
1960/
1961), 36-67. | 
MR 132308 | 
Zbl 0108.28102[55] 
PINI B., 
Su un teorema di unicità per un problema relativo a equazioni pseudoparaboliche, 
Atti Sem. Mat. Fis. Univ. Modena, 
10 (
1960/
1961), 92-113. | 
MR 132929 | 
Zbl 0106.07102[56] 
PINI B., 
Sui sistemi lineari pseudoparabolici, 
Ricerche Mat., 
10 (
1961), 33-65. | 
MR 136878[57] 
PINI B., 
Problema ridotto di Cauchy per certe equazioni pseudoparaboliche. I, 
Atti Accad. Sci. Ist. Bologna Cl. Sci. Fis. Rend. (11), 
9 (
1961/
1962), no. 1, 60-83. | 
MR 163070[58] 
PINI B., 
Problema ridotto di Cauchy per certe equazioni pseudo-paraboliche. II, 
Atti Accad. Sci. Ist. Bologna Cl. Sci. Fis. Rend. (11), 
9 (
1961/
1962), no. 2, 23-61. | 
MR 176237[59] 
PINI B., 
Proprietà locali delle soluzioni di una classe di equazioni ipoellittiche, 
Rend. Sem. Mat. Univ. Padova, 
32 (
1962), 221-238. | 
fulltext EuDML | 
MR 145201[60] 
PINI B., 
Sui problemi al contorno ben posti per le equazioni lineari alle derivate parziali con coefficienti costanti in uno strato, 
Univ. Nac. Tucumán Rev. Ser. A, 
14 (
1962), 153-165. | 
MR 170123 | 
Zbl 0168.07602[61] 
PINI B., 
Problema ridotto di Cauchy per certe equazioni pseudo-paraboliche. III, 
Atti Accad. Sci. Ist. Bologna Cl. Sci. Fis. Rend. (11), 
10 (
1962/
1963), no. 1, 52-77. | 
MR 176238[62] 
PINI B., 
Su certe equazioni ipoellittiche, 
Confer. Sem. Mat. Univ. Bari No., 
82-
83 (
1962), 27. | 
MR 178253[66] 
PINI B., 
Su un problema tipico relativo a una certa classe di equazioni ipoellittiche, 
Atti Accad. Sci. Ist. Bologna Cl. Sci. Fis. Rend. (12), 
1 (
1963/
1964), no. 1, 25-50. | 
MR 222475[67] 
PINI B., 
Sulle tracce di un certo spazio funzionale, 
Atti Accad. Naz. Lincei Rend. Cl. Sci. Fis. Mat. Natur. (8), 
37 (
1964), 28-34. | 
MR 180736[68] 
PINI B., 
Su un problema al contorno per certe equazioni ipoellittiche, 
Rev. Roumaine Math. Pures Appl., 
9 (
1964), 643-653. | 
MR 181833 | 
Zbl 0139.28501[69] 
PINI B., 
Sulle tracce di un certo spazio funzionale, 
Atti Accad. Naz. Lincei Rend. Cl. Sci. Fis. Mat. Natur. (8), 
38 (
1965), 61-66. | 
MR 180737[70] 
PINI B., 
Proprietà al contorno delle funzioni di classe $H^{p_{1}, \cdots, p_{n}}$ per regioni dotate di punti angolosi, 
Ann. Mat. Pura Appl. (4), 
73 (
1966), 33-53. | 
fulltext (doi) | 
MR 209822 | 
Zbl 0156.33001[71] 
PINI B., 
Una osservazione sulla natura delle soluzioni delle equazioni quasi-ellittiche in un semispazio, 
Atti Accad. Naz. Lincei Rend. Cl. Sci. Fis. Mat. Natur. (8), 
43 (
1967), 307-311. (Italian, with English summary). | 
MR 234122 | 
Zbl 0159.13902[72] 
PINI B., 
Sulla rappresentazione delle soluzioni delle equazioni quasi-ellittiche in una regione angolosa, 
Ann. Mat. Pura Appl. (4), 
80 (
1968), 359-372. | 
fulltext (doi) | 
MR 245976 | 
Zbl 0186.16502[73] 
PINI B., 
Gianfranco Cimmino, 
Boll. Un. Mat. Ital. A (7), 
5 (
1991), no. 1, 117-123. | 
MR 1101018[1] PINI B., Primo corso di algebra, CLUEB (1964).
[2] 
PINI B., 
Primo corso di analisi matematica, 
CLUEB (
1966). | 
MR 360940[3] PAGNI. M e 
PINI B., 
Corso di analisi matematica. Prima parte. Volume primo, 
Pitagora Editrice, Bologna (
1973). | 
MR 360940[4] 
PINI B., 
Secondo corso di analisi matematica, Parte I, 
CLUEB (
1970). | 
MR 360940[5] 
PINI B., 
Secondo corso di analisi matematica, Parte II, 
CLUEB (
1971). | 
MR 360940[6] PINI B., Lezioni sulle distribuzioni-1. Distribuzioni temperate, CLUEB (1979).
[7] 
PINI B., 
Terzo corso di analisi matematica-Cap.1, Operatori lineari negli spazi $L^{p}$, 
CLUEB (
1977). | 
MR 360940[8] PINI B., Terzo corso di analisi matematica-Cap.2, Generalità sugli operatori lineari tra spazi normati, operatori compatti, CLUEB (1978).
[9] PINI B., Lezioni di analisi matematica di secondo livello - parte I, CLUEB (1983).
[10] PINI B., Lezioni di analisi matematica di secondo livello - parte II, CLUEB (1986).
[11] PINI B., Lezioni di analisi matematica di secondo livello - parte III, CLUEB (1994).
[12] NEGRINI P. e PINI B., Lezioni sul metodo delle differenze finite. Parte prima: problemi lineari, Pitagora Editrice, Bologna (1994).
[13] NEGRINI P. e PINI B., Lezioni sul metodo delle differenze finite. Parte seconda: problemi nonlineari-vol.1, Pitagora Editrice, Bologna (1996).
[14] NEGRINI P. e PINI B., Lezioni sul metodo delle differenze finite. Parte seconda: problemi nonlineari-vol.2, Pitagora Editrice, Bologna (1996).
[15] NEGRINI P. e PINI B., Lezioni sul metodo delle differenze finite. Parte seconda: problemi nonlineari-vol.3, Pitagora Editrice, Bologna (1997).
[16] NEGRINI P. e PINI B., Lezioni sul metodo delle differenze finite. Parte seconda: problemi nonlineari-vol.4, Pitagora Editrice, Bologna (1999).
[17] NEGRINI P. e PINI B., Lezioni sul metodo delle differenze finite. Parte seconda: problemi nonlineari-vol.5, Pitagora Editrice, Bologna (1999).
[18] NEGRINI P. e PINI B., Lezioni sul metodo delle differenze finite. Parte seconda: probleminonlineari-vol.6, Pitagora Editrice, Bologna (2000).
[19] NEGRINI P. e PINI B., Lezioni su sistemi differenziali di modelli fisici, chimici, biologici-I., Pitagora Editrice, Bologna (2002).
[20] NEGRINI P. e PINI B., Lezioni su sistemi differenziali di modelli fisici, chimici, biologici-II., Pitagora Editrice, Bologna (2003).
[21] NEGRINI P. e PINI B., 1. Misura, integrazione, derivazione. 2. Elementi di analisi lineare negli spazi normati. 3. Elementi di analisi non lineare negli spazi di Banach., Pitagora Editrice, Bologna (2006).