Cocozza, Maria and Russo, Alessio: 
Numeri colorati e Ultimo Teorema di Fermat
 La Matematica nella Società e nella Cultura. Rivista dell'Unione Matematica Italiana Serie 1 4 (2011), fasc. n.2, p. 171-179,  (Italian)
pdf (313 Kb), djvu (102 Kb).  | MR 2896006  | Zbl 1323.11016 
Sunto
Nel 1916 Issai Schur provò che se si colora l'insieme $\mathbb{N}$ con un numero finito di colori, allora esistono dei numeri $x$, $y$ e $z$ aventi lo stesso colore tali che $x + y = z$.  Egli utilizzò tale risultato nello studio della cosiddetta ``versione locale'' dell'Ultimo Teorema di Fermat dimostrando che se $n$ è un numero intero positivo, allora esiste un primo $p$ ``sufficientemente grande'' tale che l'equazione congruenziale $x^{n} + y^{n} = z^{n} \pmod p$ ha una soluzione intera non banale.  In quest'articolo si fornirà un'esposizione elementare dei risultati precedenti.  A tale scopo, si studieranno le condizioni affinché un grafo completo con i lati colorati possegga un triangolo monocromatico.
Referenze Bibliografiche
[1] A. D. ACZEL, L'Enigma di Fermat, Net, Milano, 2003.
[3] 
R. GRAHAM - 
B. ROTHSCHILD - 
J. SPENCER, 
Ramsey Theory, 
Wiley-Interscience, New York, 
1990. | 
MR 1044995[5] 
B. M. LANDMAN - 
A. ROBERTSON, 
Ramsey Theory on the Integers, 
American Mathematical Society, New York, 
2004. | 
MR 2020361[8] A. RUSSO, Numeri, Gruppi, Polinomi. Un'introduzione all'Algebra, Aracne, Roma, 2008.
[9] 
I. SCHUR, 
Uber die Kongruenz $x^{m} + y^{m} = z^{m} \pmod p$, 
Jahresberich der Deutschen Matematiker-Vereinigung, 
25 (
1916), 114-117. | 
fulltext EuDML[10] S. SINGH, L'Ultimo Teorema di Fermat, Rizzoli, Milano, 1997.