bdim: Biblioteca Digitale Italiana di Matematica

Un progetto SIMAI e UMI

Referenza completa

Maroscia, Paolo:
Matematica e racconto
La Matematica nella Società e nella Cultura. Rivista dell'Unione Matematica Italiana Serie 1 3 (2010), fasc. n.3, p. 375-397, (Italian)
pdf (307 Kb), djvu (197 Kb). | MR 2830113 | Zbl 1232.00002

Sunto

In questo articolo viene proposto un approccio alla presentazione della matematica, apparentemente poco diffuso, che utilizza in vari modi il racconto. Tale approccio viene qui illustrato, in dettaglio, utilizzando direttamente alcuni passi di Erodoto, Quintiliano e R. Guénon. In particolare, un rilievo speciale viene assegnato alcontributo di Quintiliano, di grande efficacia dal punto di vista della pedagogia matematica, che può essere considerato come una mirabile "lezione di geometria".
Referenze Bibliografiche
[1] ARCHIMEDE (1974), Opere, Utet, Torino. | Zbl 0031.09701
[2] BARROW J. D. (1992), Perché il mondo è matematico?, Laterza, Bari.
[3] BARTOCCI C. (a cura di) (2006), Racconti matematici, Einaudi, Torino.
[4] BELL E. T. (1949), La magia dei numeri, Longanesi, Milano.
[5] BELL E. T. (1966), I grandi matematici, Sansoni, Firenze. | MR 218187
[6] BERNARDINI C. - DE MAURO T. (2003), Contare e raccontare - Dialogo sulle due culture, Laterza, Bari.
[7] BORGES J. L., Tutte le Opere: vol. 1 (1984), vol. 2 (1985), Mondadori, Milano.
[8] BOYER C. B. (1980), Storia della matematica, Mondadori, Milano.
[9] CALVINO I. (1991), Perché leggere i classici, Mondadori, Milano.
[10] CALVINO I. (1998), Lezioni americane, Mondadori, Milano.
[11] CALVINO I. (2005), Romanzi e racconti, voll. 1-3, Mondadori, Milano.
[12] CASTELNUOVO E. (1993), Pentole, ombre, formiche, La Nuova Italia, Firenze.
[13] CHAMBADAL L. - OVAERT J. L. (1968), Algèbre linéaire et algèbre tensorielle, Dunod, Paris. | MR 240108 | Zbl 0186.33402
[14] COURANT R. - ROBBINS H. (2000), Che cos'è la Matematica?, Bollati Boringhieri, Torino. | MR 386899
[15] D'AMORE B. (2009), Matematica, stupore e poesia, Giunti, Firenze.
[16] D'ARCY W. THOMPSON (1969), Crescita e forma, Bollati Boringhieri, Torino.
[17] DE FINETTI B. (1967), Il "saper vedere" in matematica, Loescher, Torino.
[18] DE FINETTI B. (1989), La logica dell'incerto, Il Saggiatore, Milano.
[19] DE FINETTI B. (2005), Matematica logico-intuitiva. Nozioni di matematiche complementari e di calcolo differenziale e integrale, Giuffrè, Milano. | Zbl 0082.26201
[20] DE FINETTI B. (2006), L'invenzione della verità, Cortina, Milano.
[21] DIONIGI I. (a cura di) (2002), Di fronte ai classici, Rizzoli, Milano.
[22] DIONIGI I. (a cura di) (2007), I classici e la scienza, Rizzoli, Milano.
[23] EMMER M. (2006), Visibili armonie, Bollati Boringhieri, Torino.
[24] ENZENSBERGER H.M. (1997), Il mago dei numeri, Einaudi, Torino.
[25] ERODOTO (1996), Le Storie, vol. II, Utet, Torino.
[26] EULERO (2007), Lettere a una principessa tedesca, Bollati Boringhieri, Torino.
[27] FREUDENTHAL H. (1967), La matematica nella scienza e nella vita, Mondadori, Milano.
[28] GEYMONAT M. (2006), Il grande Archimede, Sandro Teti, Roma.
[29] GHERSI I. (1972), Matematica dilettevole e curiosa, Hoepli, Milano.
[30] GUÉNON R. (1980), La Grande Triade, Adelphi, Milano.
[31] HARDY G. H. (1989), Apologia di un matematico, Garzanti, Milano.
[32] HERSH R. (2001), Cos'è davvero la matematica, Baldini Castoldi, Milano.
[33] HOFFMAN P. (1999), L'uomo che amava solo i numeri, Mondadori, Milano.
[34] KANDINSKY W. (1968), Punto, linea, superficie, Adelphi, Milano.
[35] KAPLAN R. (1999), Zero. Storia di una cifra, Rizzoli, Milano.
[36] KLINE M. (1976), La matematica nella cultura occidentale, Feltrinelli, Milano.
[37] LANG S. (1991), La bellezza della matematica, Bollati Boringhieri, Torino.
[38] LE LIONNAIS F. (1962), Les grands courants de la pensÂee mathématique, Librairie Scientifique et Technique A. Blanchard, Paris. | MR 177849 | Zbl 0138.24101
[39] LOMBARDO RADICE L. (1981), L'infinito, Editori Riuniti, Roma.
[40] LORIA G. (1950), Storia delle Matematiche, Hoepli, Milano. | Zbl 0039.00101
[41] LUCREZIO (1994), La natura delle cose, Rizzoli, Milano.
[42] MAOR E. (1998), Trigonometric Delights, Princeton University Press. | MR 1614631 | Zbl 0924.01001
[43] MARCHESE A. (1983), L'officina del racconto, Mondadori, Milano.
[44] MAROSCIA P. (2004), La prima lezione sulla matematica del Novecento, in: Ancona R.L. - Faggiano E. - Montone A. - Pupillo R. (a cura di), Insegnare la matematica nella scuola di tutti e di ciascuno, Ghisetti e Corvi Editori, Milano, pp. 215-217.
[45] MAROSCIA P. (2004), La bellezza della matematica: l'apollineo e il dionisiaco, in: G. Bruno, A. Trotta (a cura di), Atti Congresso Nazionale Mathesis 2004, Sogin, pp. 204-211.
[46] MAROSCIA P. (2008), Matematica e Poesia, in: M. Emmer (a cura di), Matematica e Cultura 2008, Springer, Milano, pp. 227-241. | MR 1789288
[47] MAZUR B. (2005), Immaginare la matematica (e farsela amica), Orme Editori, Milano.
[48] MORIN E. (2000), La testa ben fatta, Cortina, Milano.
[49] MUSIL R. (1987), I turbamenti del giovane Törless, Mondadori, Milano.
[50] MUSIL R. (1995), L'uomo senza qualità, Einaudi, Torino.
[51] PELLEGRINO C. - ZUCCHERI L. (2007), Tre in Uno. Piccola Enciclopedia della Matematica "Intrigante", Università di Modena e Reggio Emilia.
[52] PIATTELLI PALMARINI M. (1987), S come cultura, Mondadori, Milano.
[53] PIVA A. (2004), "Recondita armonia di bellezze diverse": il latino e la matematica, in: G. Bruno, A. Trotta (a cura di), Atti Congresso Nazionale Mathesis 2004, Sogin, pp. 194-203.
[54] QUINTILIANO (2001), Institutio Oratoria, Einaudi, Torino.
[55] SABATINI F. - COLETTI V. (2007), Dizionario essenziale della lingua italiana, Sansoni, Firenze.
[56] SEVERINI G. (1997), Dal Cubismo al Classicismo, SE, Milano.
[57] SINISGALLI L. (1992), Furor mathematicus, Ponte alle Grazie, Firenze.
[58] STEINER G. (2001), Linguaggio e silenzio, Garzanti, Milano.
[59] STEINER G. (2004), La lezione dei maestri, Garzanti, Milano.
[60] TAHAN M. (1996), L'uomo che sapeva contare, Salani, Firenze.
[61] WEYL H. (1975), La simmetria, Feltrinelli, Milano. | MR 199068
[62] ZAVATTINI C. (1977), Parliamo tanto di me, Bompiani, Milano.
[63] ZELLINI P. (1980), Breve storia dell'infinito, Adelphi, Milano.
[64] ZELLINI P. (1985), La ribellione del numero, Adelphi, Milano.
[65] ZELLINI P. (2010), Numero e logos, Adelphi, Milano.

La collezione può essere raggiunta anche a partire da EuDML, la biblioteca digitale matematica europea, e da mini-DML, il progetto mini-DML sviluppato e mantenuto dalla cellula Math-Doc di Grenoble.

Per suggerimenti o per segnalare eventuali errori, scrivete a

logo MBACCon il contributo del Ministero per i Beni e le Attività Culturali