bdim: Biblioteca Digitale Italiana di Matematica

Un progetto SIMAI e UMI

Referenza completa

Zappulla, Carmela:
La geometria proiettiva complessa. Origini e sviluppi da von Staudt a Segre e Cartan
La Matematica nella Società e nella Cultura. Rivista dell'Unione Matematica Italiana Serie 1 3 (2010), fasc. n.1 —Fascicolo Tesi di Dottorato, p. 91-93, (Italian)
pdf (237 Kb), djvu (47 Kb).

Referenze Bibliografiche
[1] VON STAUDT G. K. C., Geometria di posizione, trad. a cura di M. Pieri di Geometrie der Lage, Fratelli Bocca Editori, Torino, 1847.
[2] SEGRE C., Le coppie di elementi immaginari nella Geometria Proiettiva Sintetica, Mem. della R. Acc. d. Scienze di Torino, serie II, XXXVIII (1888), 3-24.
[3] VON STAUDT G. K. C., Beiträge zur Geometrie der Lage, Korn'schen Buchhandlung, Nürnberg, 1856.
[4] SEGRE C., Un nuovo campo di ricerche geometriche, Atti della R. Acc. d. Scienze di Torino, XXV, XXVI, 1889-1990.
[5] SEGRE C., Le rappresentazioni reali delle forme complesse e gli enti iperalgebrici, Mathematische Annalen, 40 (1892), 413-467. | fulltext EuDML | fulltext (doi) | MR 1510728 | Zbl 24.0640.01
[6] COOLIDGE J. L., The geometry of complex domain, Oxford University Press, 1924. | Zbl 50.0394.01
[7] CARTAN É., Leçons sur la géométrie projective complexe, Gauthier-Villars, Paris, 1931. | MR 41456 | Zbl 0003.06801
[8] PIERI M., Nuovi Principi di Geometria Projettiva Complessa, Mem. della Regia Acc. delle Scienze di Torino, 2, 55 (1904-1905), 189-235.
[9] SEGRE C., Le Geometrie projettive nei campi di numeri duali, Atti della Regia Acc. delle Scienze di Torino, XLVII (1911-1912), 308-326, 384-405.

La collezione può essere raggiunta anche a partire da EuDML, la biblioteca digitale matematica europea, e da mini-DML, il progetto mini-DML sviluppato e mantenuto dalla cellula Math-Doc di Grenoble.

Per suggerimenti o per segnalare eventuali errori, scrivete a

logo MBACCon il contributo del Ministero per i Beni e le Attività Culturali