bdim: Biblioteca Digitale Italiana di Matematica

Un progetto SIMAI e UMI

Referenza completa

Brunetti, Franz:
Galileo Galilei: la scienza, la letteratura, la poesia
La Matematica nella Società e nella Cultura. Rivista dell'Unione Matematica Italiana Serie 1 2 (2009), fasc. n.1, p. 71-99, (Italian)
pdf (318 Kb), djvu (265 Kb). | Zbl 1186.01018

Sunto

Galileo Galilei e i suoi scritti, quelli letterari e quelli scientifici, hanno sempre interessato i poeti e gli scrittori italiani: Parini, Foscolo, Leopardi, F. DeSanctis e, di seguito, la critica letteraria dell'Otto e del Novecento hanno studiato e apprezzato sia pure in modi e conclusioni differenti lo stile, le espressioni e le formedi comunicazione dello scienziato pisano. La forma dialogica, preferita dallo scienziato, è la più adatta al confronto e allo scontro: nel Saggiatore come nel Dialogo sopra i due massimi sistemi. Così anche nel polemico confronto tra Ariosto e Tasso.E ancor più nelle sue lettere.
Referenze Bibliografiche
G. GALILEI, Opere, edizione nazionale, a cura di A. Garbasso e G. Abetti, Firenze 1929-19392, voll. 20. | MR 192980
G. GALILEI, Opere, a cura di F. Brunetti, Torino, 20053. | MR 55260
G. GALILEI, Scritti letterari, a cura di A. Chiari, Firenze, 1943.
G. GALILEI, La prosa di Galileo per saggi criticamente disposti, a cura di I. Del Lungo e A. Favaro; nuova presentazione a cura di C. Luporini, Firenze, 19843.
G. GALILEI et al., Studi sulla Divina Commedia, per cura e opera di O. Gigli, Firenze, 1855, ed. an. 2000.
M. L. ALTIERI BIAGI, "Vile meccanico", "Lingua nostra", 1956, pp. 1-12.
M. L. ALTIERI BIAGI, Galilei e la terminologia tecnico-scientifica, Firenze, 1965.
A. BANFI, Vita di Galileo Galilei, Milano, 1947.
A. BELLONI, Il pensiero di Galileo sopra la natura e i modi dell'arte, "Giornale st. della letteratura italiana", 1934, pp. 82-92.
G. BERTONI, Lingua e pensiero (Studi e saggi linguistici); Firenze, 1932.
L. CARETTI, Ariosto e Tasso, Torino, 1961.
A. CHIARI, "Galilei e le lettere italiane", in Nel terzo centenario della morte di Galileo Galilei, Milano, 1942.
R. COLAPIETRA, Caratteri del secentismo galileiano, "Belfagor", 1953, pp. 570-578.
R. COLAPIETRA, Il pensiero estetico galileiano, "Belfagor", 1956, pp.557-569.
F. DE SANCTIS, Saggi critici, a cura di L. Russo, Bari, 1952.
F. DE SANCTIS, La letteratura italiana nel sec. XIX, vol. III: Giacomo Leopardi, a cura di W. Binni, Bari, 1953.
F. DE SANCTIS, Memorie, lezioni e scritti giovanili, vol. I: La giovinezza e studi hegeliani, a cura di F. Brunetti, Bari, 1962.
F. DE SANCTIS, Storia della letteratura italiana, intr. di L. Russo, Milano 1966.
G. DE SANTILLANA et al., Fortuna di Galileo, Bari, 1964. | MR 174448
U. FOSCOLO, "De' principii particolari nelle belle lettere", in Opere edite e postume, vol. I, Firenze, 1923.
E. GARIN, La cultura filosofica del Rinascimento; Firenze, 1961.
E. GARIN, Scienza e vita civile nel Rinascimento; Bari, 1993.
L. GEYMONAT, Galileo Galilei, Torino, 1957.
L. GEYMONAT - F. BRUNETTI, "Galileo Galilei", in Storia della letteratura italiana, a cura di E. Cecchi e N. Sapegno, vol V "Il Seicento", Milano, 1967.
G. LEOPARDI, Crestomazia., a cura di G. Bollati e G. Savoca, Torino, 1968.
G. LEOPARDI, Dissertazioni filosofiche (1811-1812), Montepulciano, 1983.
G. LEOPARDI, Zibaldone di pensieri, Milano, 1997.
C. LUPORINI, "Leopardi progressivo", in Filosofi vecchi e nuovi, Firenze, 1947.
C. LUPORINI, La mente di Leonardo, Firenze, 1953.
C. LUPORINI, Decifrare Leopardi, Napoli, 1998.
F. MAGGINI, Galileo studioso di letteratura, "Convivium", 1949, pp.846-861.
G. MARZOT, Variazioni barocche nella prosa del Galilei, "Convivium", 1954, pp. 678-689; 1955, pp. 43-67.
B. MIGLIORINI, "Galileo e la lingua italiana", in Lingua e cultura, Roma, 1942.
L. OLSCHKI, Struttura spirituale e linguistica nel mondo neolatino, Bari, 1935.
G. PARINI, Tutte le opere edite e inedite raccolte da Guido Mazzoni, Firenze 1925.
L. POLATO, Lo stile e il labirinto: Leopardi e Galileo, e altri scritti, Milano, 1991.
N. SAPEGNO, Compendio di storia della letteratura italiana, Firenze, 1942.
N. SAPEGNO, Galileo scrittore, "Atti e memorie dell'Arcadia", 1944, pp. 93-115.
R. SPONGANO, La prosa di Galileo e altri scritti, Messina-Firenze, 1949.
N. VIANELLO, Le postille di Galileo Galilei al Petrarca, "Lettere italiane", 1954, pp. 283-286.
N. VIANELLO, Le postille al Petrarca di Galileo Galilei, "Studi di filologia italiana", 1956, pp. 211-433.

La collezione può essere raggiunta anche a partire da EuDML, la biblioteca digitale matematica europea, e da mini-DML, il progetto mini-DML sviluppato e mantenuto dalla cellula Math-Doc di Grenoble.

Per suggerimenti o per segnalare eventuali errori, scrivete a

logo MBACCon il contributo del Ministero per i Beni e le Attività Culturali