bdim: Biblioteca Digitale Italiana di Matematica

Un progetto SIMAI e UMI

Referenza completa

Emmer, Michele:
Matematica e cultura: la via maestra della divulgazione
Bollettino dell'Unione Matematica Italiana Serie 8 7-A (2004) —La Matematica nella Società e nella Cultura, fasc. n.2, p. 249-273, Unione Mastematica Italiana (Italian)
pdf (265 Kb), djvu (209 Kb). | MR2097988 | Zbl 1150.01011

Sunto

Nel corso del 2002 la EMS ha bandito un concorso nei paesi Europei per il miglior articolo che tratta di matematica per il pubblico generico dei lettori dei giornali. In occasione della pubblicazione dell’articolo vincitore l’autore riflette sul ruolo che ha l’utilizzazione dei diversi media nella diffusione della conoscenza matematica mettendo in particolare in evidenza il ruolo dei rapporti tra la matematica e la cultura.
Referenze Bibliografiche
[1] J. DIEUDONNÉ, L’arte dei numeri, Mondadori, Milano, 1989.
[2] R. MUSIL, L’uomo senza qualità, 2 volumi, Einaudi, Torino, 1972; ed. negli Struzzi, 1982, vol. I p. 35.
[3] C. TRUESDELL, Il calcolatore: rovina della scienza e minaccia del genere umano, in La nuova ragione, a cura di P. Rossi, Il Mulino, Bologna, 1981.
[4] M. EMMER, La perfezione visibile, matematica e arte, Theoria, Roma, 1991, p. 15-16.
[5] S. SINGH, L’ultimo teorema di Fermat, Rizzoli, Milano, 1997; S. SING, regia, , J. Lynch, produttore per la BBC, serie Horizon, 1996; S. SING, L’ultimo teorema di Fermat, il racconto di scienza del decennio, in M. Emmer, a cura di, Matematica e cultura 2, Springer, Milano (1998), p. 40-43.; J. LYNCH, Alcune riflessioni sulla costruzione del film, in M. Emmer, M. Manaresi, a cura di, Matematica, arte, tecnologia, cinema, Springer, Milano, 2002; ed. inglese ampliata, Springer, Berlino, 2003.
[7] M. EMMER, A Beautiful Mind, recensione, B.U.M.I., serie VIII, vol. I V-A, agosto 2001, p. 331-339. | fulltext bdim | fulltext EuDML
[8] H. KOSTER, regista, , interpreti: James Stewart, Fabian, Glynis Johns, Cindy Carlo, soggetto di Hal Kanter, prodotto da H. Koster per la Fox, 1965.
[9] M. HADDON, Lo strano caso del cane ucciso a mezzanotte, Einaudi, Torino, 2004.
[10] I. M. JAMES, Autism in Mathematics, The Mathematical Intelligencer, Springer, vol. 25, n. 4, 2003, p. 62.
[11] A. G. INARRITU, regista, 21 Grammi, interpreti: Sean Penn, Benicio del Toro, soggetto e sceneggiatura A. G. Inarritu, 2003.
[12] P. GREENAWAY, regista, Le valigie di Tulse Luper, interpreti: J. J. Field, Drew Mulligan, Valentina Cervi, Isabella Rossellini, Tom Bower, soggetto e sceneggiatura di Peter Greenaway, 2003.
[13] P. GREENAWAY, Come costruire un film, in M. Emmer, a cura di, Matematica e cultura 2000, Springer, Milano, 2000, p. 159-171; ed. ingl., Mathematics and Culture 1, Springer, Berlino, 2004.
[14] P. GREENAWAY, Paura dei numeri, Editrice Il Castoro, 1996.
[15] D. FERRAIO, REGISTA, Dopo mezzanotte, interpreti Giorgio Pasotti, Francesca Picozza, Fabio Troiano, Francesca Inaudi, soggetto, sceneggiatura e produzione Davide Ferrario, 2004.
[16] H. KUHN, La matematica al cinema: analisi di un caso esemplare, in M. Emmer, a cura di, Matematica e cultura 2003, Springer, Milano, 2003, p. 135-148.
[17] R. OSSERMAN, La poesia dell’universo, Longanesi, Milano, 1996.
[18] R. OSSERMAN, La matematica al centro della scena, in M. Emmer, a cura di, Matematica e cultura 2002, Springer, Milano, 2002, p. 85-93.
[19] S. MARTIN, Picasso at the Lapin Agile, Gorve Press, New York, 1996.
[20] U. BOTTAZZINI, Divulgare la matematica in un giornale?, in M. Emmer, a cura di, Matematica e cultura 2, Springer, Milano, 1998, p. 44-46.
[21] M. KLINE, La matematica nella cultura occidentale, Feltrinelli, Milano (1976).
[22] H. M. ENZENSBERGER, Gli elisir della scienza, Einaudi, Torino, 2004.
[23] L. RONCONI, La scienza in scena, in M. Emmer, Matematica e cultura 2002, Springer, Milano, 2002, p. 79-83.
[24] E. CASTELNUOVO, M. BARRA, Matematica nella realtà, Boringhieri, Torino, 1976; E. CASTELNUOVO, Aprire lo sguardo tramite la matematica, in M. Emmer, a cura di, Matematica e cultura 2003, Springer, Milano, 2003, p. 3-9.
[25] A. GIANNARELLI, regista, Non ho tempo, interpreti: Mario Garriba, Franco Agostini, Lucio Lombardo Radice, Marisa Fabbri, sceneggiatura di Tati Sanguinetti e Ansano Giannarelli, 1973.
[26] M. EMMER, a cura di, L’occhio di Horus, itinerari nell’immaginario matematico, Istituto Italiano della Enciclopedia Italiana, Roma, 1989.; M. EMMER, L’occhio di Horus, film nella serie Le grandi mostre dell’anno, a cura di A. M. Cerrato, RAI 1, 30 minuti, 1990.
[27] L. VIGANÒ, Il mio Galois, in M. Emmer, a cura di, Matematica e cultura 2004, Springer, Milano, 2004, p. 171-178.
[28] N. PAROLINI, A. QUARTERONI, Quando la matematica va in barca (in Coppa America), in M. Emmer, a cura di, Matematica e cultura 2004, Springer, Milano, 2004, p. 207-213.

La collezione può essere raggiunta anche a partire da EuDML, la biblioteca digitale matematica europea, e da mini-DML, il progetto mini-DML sviluppato e mantenuto dalla cellula Math-Doc di Grenoble.

Per suggerimenti o per segnalare eventuali errori, scrivete a

logo MBACCon il contributo del Ministero per i Beni e le Attività Culturali